Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
TypiWay - Prodotti tipici

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un territorio dove la produzione di vino è molto fiorente. Una realtà rappresentata da grandi tipologie di vini – Oltrepò Metodo Classico DOCG, il Cruasè e l’Oltrepò Pavese DOC Bonarda, Barbera, Sangue di Giuda e Pinot Nero e Buttafuoco, solo per citarne alcuni – e anche di varietà più sconosciute ma ugualmente pregiate.

È il caso del Moscato di Volpara, vino bianco prodotto nell’omonimo comune in una piccolissima zona dell’Oltrepò Pavese. Meno conosciuto del famoso e premiatissimo Moscato d’Asti, il Moscato di Volpara non ha nulla da invidiargli per piacevolezza di sapore e aromaticità. Le coline di Volpara sono da sempre votate alla produzione di vino dal Moscato Bianco, ritenuto una delle uve più antiche del mondo, importata secondo alcuni studiosi dai cavalieri europei che andarono in Medio Oriente. Una curiosità che si racconta in paese, legata alla storia recente, è che in epoca fascista il Moscato di Volpara era molto apprezzato dai gerarchi del movimento, e persino il parroco di allora produceva e vendeva il vino dai vigneti della chiesa.

Foto di: www.tripadvisor.it

Il motivo che rende così speciale il Moscato di Volpara è il suo profilo organolettico originale rispetto ad altri vini bianchi: realizzato nelle versioni dolce e spumante, ha un sapore zuccherino e una buona acidità che esalta i profumi naturali e li mantiene nel tempo. L’aroma, intenso e intrigante, ha un forte sentore fruttato di pesca e albicocca, arricchito da note che ricordano le erbe aromatiche.

Gradevole e bevibile, il Moscato di Volpara è un vero vanto del comune, tanto che per salvaguardare il prodotto si è deciso di delimitare il territorio di produzione e creare un consorzio che, con un severo disciplinare, tutela e valorizza la produzione del Moscato di Volpara. E si è addirittura realizzato un locale di promozione turistica del vino, il Tempio del Moscato, all’interno di un antico oratorio sconsacrato del XVII secolo restaurato dal Comune di Volpara.

(In copertina i vigneti di Poggio Alessi. Foto di: Pagina Facebook Poggi Alessi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Moscato di Volpara

  • Origine

    Volpara

TypiWay - Prodotti tipici

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

Leggi anche

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca