Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
TypiWay - Prodotti tipici

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Vista dall’alto, la piana pavese sembra un infinito mare. Le risaie coprono 85.000 ettari (che equivalgono a  circa 4 milioni e 865 mila quintali di produzione totale). Un mosaico di verdi intervallati da specchi d’acqua introdotti dagli Sforza a metà del 1400, che consacrano la provincia come leader indiscusso in Italia e in Europa nella produzione di riso. L’oro bianco, quei chicchi tanto apprezzati in tutto il mondo, coinvolge oltre 1700 aziende risicole sul territorio. Il paesaggio è unico: rogge e canali lambiscono cascine e castelli.

In primavera si prepara il terreno e si concima, poi i campi vengono sommersi e si passa alla semina a spaglio o in asciutta. A cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, quindi a settembre e ottobre, avviene la raccolta seguita dall’essicazione. Il riso, successivamente viene pulito dal risone e poi si passa alla sbramatura ottenendo il riso integrale o semigreggio, e alla sbiancatura, ovvero l’eliminazione del germe per ottenere il chicco bianco. Il chicco differisce in base alla forma: tondo, fino, semifino e superfino. Le principali varietà di riso coltivate in provincia di Pavia sono il Carnaroli, il Vialone Nano, l’Arborio, il Baldo, il Balilla, il Gladio, il Loto, il Roma, il Sant’Andrea e il Selenio.

Il re è il Carnaroli, amato dagli chef a livello internazionale, per cucinare il risotto perfetto. Nato nel 1945 su esperimento di un risicoltore, Ettore de Vecchi, che incrociando il Vialone con il Lencino, presentò questa nuova varietà di riso. Il chicco è consistente, corposo, tiene la cottura, ed è ideale per ogni preparazione: risotti raffinati, in primis, ma anche timballi, supplì, pudding, minestre, ma anche un semplice riso bianco al burro e Grana Padano. Il sapore è dolce, solo leggermente sapido e minerale. La Camera di Commercio ha registrato un marchio Carnaroli da Carnaroli Pavese® per la commercializzazione del riso coltivato da semente Carnaroli con filiera certificata.

(Eleonora Lanzetti)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    riso (Carnaroli, il Vialone Nano, l’Arborio, il Baldo, il Balilla, il Gladio, il Loto, il Roma, il Sant’Andrea e il Selenio)

  • Origine

    Pavese e Lomellina

TypiWay - Prodotti tipici

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

Leggi anche

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca