Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayBook

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Umberto Bocca ci invita in un viaggio straordinario attraverso un secolo di nevicate, con un focus particolare sulle zone di Vigevano e Lomellina. Il suo libro, “Neve. Storia e magia di un secolo di nevicate”, non è solo una cronaca meteorologica, ma un vero e proprio affresco storico e sociale, dove la neve diventa protagonista indiscussa. L’autore, dopo aver spiegato in modo chiaro e dettagliato il fenomeno meteorologico della neve, ci conduce in un percorso temporale affascinante. Anno dopo anno, Bocca ricostruisce con minuzia le nevicate più significative, fornendo date precise, durata delle precipitazioni, quantità di neve caduta e, quando possibile, le condizioni atmosferiche che hanno portato a questi eventi.

Ma il libro non si limita a freddi dati: Bocca, infatti, ci regala un racconto vivo e appassionato, arricchito da aneddoti, testimonianze e ricordi personali. Le nevicate, così, diventano l’occasione per esplorare la memoria collettiva, per rivivere emozioni e sensazioni uniche. A rendere ancora più coinvolgente la lettura sono le numerose fotografie che accompagnano il testo. Immagini storiche, aeree e satellitari ci mostrano paesaggi innevati, borghi addormentati sotto un manto bianco, persone che vivono la neve con gioia e stupore. Un vero e proprio viaggio visivo che ci permette di immergerci completamente nell’atmosfera di quei tempi.

“Neve. Storia e magia di un secolo di nevicate” è un libro che appassionerà non solo gli amanti della meteorologia, ma anche tutti coloro che sono interessati alla storia locale, alla fotografia e alla memoria collettiva. Un’opera completa e affascinante, che ci ricorda come un semplice fiocco di neve possa raccontare tanto di noi stessi e del mondo che ci circonda.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Editore: Ciost Edizioni
Pagine: 116

Condividi:


16 Gennaio 2025

memoria Nevicate Umberto Bocca

Forse potrebbero interessarti

Fuori dal rifugio

Fuori dal rifugio

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

Il triste caso di Viale Gorizia

Il triste caso di Viale Gorizia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

Pavia non è solo via Francigena

Pavia non è solo via Francigena

Pavia e duemila anni di storia

Pavia e duemila anni di storia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Due storici pavesi e… due battaglie

Due storici pavesi e… due battaglie

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze

Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia

Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca