Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayBook

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

La bicicletta è un fiore che vola. Ha due corolle, le ruote. Sono le sue ali. Magra, elegante, sottile ha la bellezza di una modella. Però scintilla. Sfila, seducente, ancheggiando, a passo d’uomo. Poi, all’improvviso, spicca il volo. Diventa luce, vento, brivido. Il sole la bacia. La pioggia la lava. Il fango la schizza. I bimbi la divorano con gli occhi. I vecchi l’ammirano. Per chi la guarda è un oggetto di design. Per chi la cavalca è un puledro magico. Trasforma l’uomo in centauro. Una creatura mitologica. I centauri erano arcieri infallibili. E la bicicletta non sbaglia. Raggiunge sempre il bersaglio, la sua meta. La bicicletta ha il dono della saggezza. Educa. Nell’era dell’inquinamento insegna il rispetto della natura. Quando passa, lascia il mondo intatto. Nell’era della crisi energetica non spreca, non consuma. Nell’era del fitness insegna il piacere del movimento nel modo più economico e libero. Non costa nulla. Non ha orari. Non ha scadenze. Non ti costringe tra mura mute, sorde e grigie. E musicale. I mozzi friniscono come cicale. Le ruote sfrigolano sulla sabbia. Il campanello è il trillo di un violino. La bici vive in un mondo musicale. Ascolta gli arpeggi del merlo, il gracchiare dei corvi offesi dalla sua presenza, gli strilli dei bimbi, il sibilo del vento, il rombo del tuono. La bicicletta conosce la bellezza. Esplora mille colori. L’azzurro del cielo, l’oro dei campi di grano, il verde cangiante delle risaie. Lambisce il blu del mare. Il sole le regala i bagliori della gibigianna, la nebbia la quiete della meditazione. La donna che la cavalca acquista levità. Il dinamismo la trasmuta in dea. La bicicletta è il simbolo storico della libertà della donna, che scopre il mondo. La bicicletta non è opaca, come la vita di quelli che, immobili, guardano, quelli che Cadda chiama culseduti e Brera posaglutei. Si muove. Canta. Brilla. È socievole. Quando arriva, i semafori diventano rossi per flirtare un poco con lei. Col verde speranza la salutano. Gli aironi, eleganti, per rispetto, si spostano al suo passaggio. Dalle risaie le rane le regalano concerti.
Come le rondini la bicicletta vola in libertà. Non è prigioniera di una scatola chiusa: lo stadio. La sua palestra è il mondo. La sua pista è la strada infinita. Si regala il piacere dell’avventura. Il suo è sempre un viaggio di scoperta. Dona l’emozione della sorpresa, il piacere dell’incontro. Cittadina del mondo, scavalca i confini. Unisce. Affratella. È apolide la bicicletta. Però, in Italia, ha una culla. La sua culla è Pavia, la capitale dei longobardi.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Autore: Claudio Gregori
Editore: Univers Edizioni
Prezzo: € 23,00

Condividi:


17 Marzo 2025

ciclismo curiosità sport a pavia

Forse potrebbero interessarti

Fuori dal rifugio

Fuori dal rifugio

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Il triste caso di Viale Gorizia

Il triste caso di Viale Gorizia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

Pavia non è solo via Francigena

Pavia non è solo via Francigena

Pavia e duemila anni di storia

Pavia e duemila anni di storia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Due storici pavesi e… due battaglie

Due storici pavesi e… due battaglie

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze

Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia

Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca