Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayBook

I ricordi dell’Alta Valle Staffora che fu

I testi di Fabio Draghi e Fabio Tordi – che si sono meritati anche il patrocinio di Slow Food Oltrepò Pavese – raccontano cosa ha rappresentato l’Alta Valle Staffora per tutto l’Oltrepò Pavese e lo fanno insieme a oltre 400 immagini, per un terzo appartenenti a chi ha voluto dare il proprio contributo andando a cercare negli album di famiglia.

Dal Penice e Pregola, dal Brallo a Cima Colletta, da Santa Margherita Staffora al Chiappo…«Un mondo che non c’è più, se non nei ricordi – spiega l’editore Giorgio Macellari –è ciò che traspare e fuoriesce dalle immagini di questo volume. Fotografie: di paesaggi ora mutati, almeno in parte; di tradizioni talora dimenticate; di feste; di lavori che al giorno d’oggi non hanno ragion d’essere; di cerimonie; di edifici di cui nulla è rimasto; di momenti di intimità familiare.

Le nostre radici, insomma.

Un mondo che non c’è più, ma dal quale proveniamo e senza il quale non potremmo essere ciò che siamo.

L’Alta Valle Staffora, com’era ieri e come vive nei nostri ricordi. E nell’orgoglio e nella commozione di chi la ama, riguardandone il passato con occhi lucidi e colmi di affetto».

Alta Valle Staffora.Immagini dal passato, a cura di Fabio Draghi e Fabio Tordi (Primula Editore)

(Bruno Gandini)

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

:

Condividi:


1 Febbraio 2023

alta valle staffora da leggere foto libri waybook

Forse potrebbero interessarti

Fuori dal rifugio

Fuori dal rifugio

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Il triste caso di Viale Gorizia

Il triste caso di Viale Gorizia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

Pavia non è solo via Francigena

Pavia non è solo via Francigena

Pavia e duemila anni di storia

Pavia e duemila anni di storia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Due storici pavesi e… due battaglie

Due storici pavesi e… due battaglie

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca