Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayBook

Vigevano, le 100 meraviglie (+1)

Il volume “Vigevano, le 100 meraviglie (+1)” è il racconto di una città dalla storia importante e dalle preziose testimonianze e con il cuore rivolto alla grande e vicina Milano. Questo libro è un viaggio tra i fasti dei Visconti e degli Sforza, alla scoperta del genio di Leonardo, dell’influenza e dell’eleganza di Beatrice d’Este. Tra le più belle piazze d’Italia, è un salotto rinascimentale che ha ispirato molti tra i più grandi artisti, compreso il maestro Arturo Toscanini. La piazza, cuore della città, è l’elegante accesso al Castello sforzesco, alle Scuderie, alla Strada coperta e alla Torre del Bramante, emblema della città. Dominata su un lato dal Duomo, con il suo importante Tesoro, da Piazza Ducale si dipartono viuzze che conducono ad antiche chiese, al Civico Teatro e a storici palazzi.

Tra le 100 (+1) Meraviglie c’è anche il racconto della Vigevano imprenditoriale, capitale internazionale della scarpa e sede di un museo unico e straordinario, il Museo Internazionale della Calzatura. E di quella locanda, il Cannon d’Oro, in cui nacque l’attrice Eleonora Duse. I tanti mulini e il Colombarone, cascina modello di Leonardo, la Scala d’acqua, le marcite e il Naviglio Sforzesco sono l’altra faccia di Vigevano. Le meraviglie di Vigevano, tra le note di “Azzurro”, celebre canzone di Adriano Celentano e il tacco a spillo di Marilyn Monroe.

Vigevano, le 100 meraviglie (+1) a cura di Raffaella Costa e Marcella Milani (Typimedia Editore)

Condividi:

ACQUISTA SU TYPIMEDIA SHOP

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Condividi:


1 Febbraio 2023

meraviglie typimedia editore vigevano

Forse potrebbero interessarti

Fuori dal rifugio

Fuori dal rifugio

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

Il fiore che vola 1869-1969 I primi cento anni di ciclismo a Pavia

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Un viaggio nel tempo tra i fiocchi: la magia della neve raccontata da Umberto Bocca

Il triste caso di Viale Gorizia

Il triste caso di Viale Gorizia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Intrighi d'estate a Pavia: il nuovo giallo di Alessandro Reali svela i segreti nascosti della provincia

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Pavia ripresa. Settant’anni di cinema a Pavia

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Dall'archivio di famiglia esce un Mino Milani inedito

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

Necchi, la macchina da cucire domestica che ha scritto pagine importanti dell'industria di Pavia

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

La Battaglia di Pavia… anche in inglese e spagnolo

Pavia non è solo via Francigena

Pavia non è solo via Francigena

Pavia e duemila anni di storia

Pavia e duemila anni di storia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Anni Cinquanta, la danza classica arriva a Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

Una dama in rosso alla Battaglia di Pavia

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

A tavola, ma senza dimenticarsi il cuore

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Ricordi lomellini della madre di un premio Nobel

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Dal Monte Calvario… a Portalbera

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Gigi Sambuco, è tempo di bilanci

Due storici pavesi e… due battaglie

Due storici pavesi e… due battaglie

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze

Com'era Pavia… tra immagini e testimonianze
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca