Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
TypiWay - Prodotti tipici

Il Miccone di Stradella: il compagno perfetto del salame di Varzi

Non si tratta di solo pane, ma di un simbolo della gastronomia pavese: il Miccone è la pagnotta di pasta dura, dalla mollica morbida e compatta e la crosta biscottata, che se non si accompagna ad un buon salame di Varzi, si grida subito all’eresia. Un pane che viene prodotto dalla maggior parte dei forni in Oltrepò Pavese, territorio da cui ha origine, impastando farina di grano tenero, 50% del peso della farina in acqua, lievito naturale e sale. La De.Co, del Miccone la vanta il comune di Stradella dal 2012,  dove questo impasto a doppia lievitazione, viene sfornato da oltre mezzo secolo dal panificio Civardi, che detiene la ricetta codificata.

Un pane dal sapore e dalla fragranza inconfondibile: la mollica è una nuvola, mentre la crosta è un biscotto saporito. Resta fresco in dispensa sino a quattro giorni, se ben chiuso nel sacchetto. La domenica a pranzo è quasi d’obbligo tagliarlo in tavola.

I fornai pavesi seguono ricette tramandate da generazioni: una volta ottenuta la “biga”, si lasciano riposare le pagnotte dalle 12 alle 15 ore; si impasta nuovamente e si lascia a riposo per un’altra ora al caldo. Si incide su tutta la lunghezza, e via in forno. La pezzatura classica è quella da chilo, ma ci sono anche le micche e le trecce da 500 o 700 grammi. Accompagna tradizionalmente il vassoio dei salumi tipici locali, come salame, pancetta e bondiola, ma anche i formaggi di collina.

Foto da visitpavia.com

(Eleonora Lanzetti)

 

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

TypiWay - Prodotti tipici

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Leggi anche

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca