Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
TypiWay - Prodotti tipici

Cipolla rossa di Breme, prodotto prezioso: i semi custoditi nella Banca del Germoplasma

In Lomellina, più precisamente a Breme, piccolo borgo incastonato tra risaie e castelli, si coltiva una cipolla dolcissima e croccante: la Cipolla Rossa di Breme. Presidio Slow Food (dal 2020) e De.Co (dal 2008), questa grande cipolla dal colore rosso violaceo è apprezzata non solo in patria, quindi entro i confini provinciali, ma in tutta Italia, da blasonati chef che fanno a gara per accaparrarsi qualche chilo di questa piccola produzione del territorio. Segni particolari: buona, dolce, versatile in cucina sia cotta che cruda. La si trova dall’antipasto alla composta che accompagna di formaggi.

I numeri parlano di una coltivazione in ascesa: 12 ettari e 16 aziende dedite alla produzione di questa eccellenza pavese. Un bulbo delicato, profumato, che raggiunge il peso medio di ben 600-800 grammi. Matura nel mese di giugno, e a metà mese nel borgo lomellino che le ha dato il nome, si tiene da più di 40 anni una storica sagra.

Ogni anno vengono prodotti circa 2 mila quintali di bulbi che, oltre ad essere particolarmente dolci e delicati, sono anche super digeribili. Se capitate dalle parti del borgo medievale di Breme, poi, è quasi d’obbligo assaggiare uno dei piatti tipici preparati con l’iconica cipolla: insalata con nervetti e cipolle, o con tonno e fagioli bianchi, ma anche zuppe, risotti, frittate, pizze, la cipolla cruda Bertin in insalata con le acciughe, e persino i dessert come una morbida crostata. Una curiosità: la cipolla di Breme non scomparirà mai perché i suoi semi sono custoditi gelosamente nella Banca del Germoplasma alle Isole Svalbard.

Foto dal sito del Comune di Breme

(Eleonora Lanzetti)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Tipicità

    Cipolla

  • Origine

    Breme

  • Disciplinare

    Presidio Slow Food e De.co.

TypiWay - Prodotti tipici

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Leggi anche

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca