Una primavera tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all’aria aperta. Dal ritorno di Officinalia al Castello di Belgioioso, alle atmosfere jazz di Vigevano, dalle antiche tradizioni del Palio della Santa Croce di Mortara ai nuovi percorsi culturali come ZavaRacconta a Zavattarello, senza dimenticare la magia senza tempo della saga della famiglia Colombo con I Legnanesi. Sarà anche il momento per riscoprire l’incanto del roseto dell’Orto Botanico di Pavia, l’energia dei motoraduni e dei music festival, le suggestioni medievali tra castelli e borghi, e percorrere sentieri antichi lungo la Via Francigena o la Via delle Cicogne.
Un invito a vivere il territorio attraverso eventi che intrecciano storia, sapori, arte e passione.
Leggi i contenuti di oggi:
- Varzi in Fiera – WayCover
- Ricordati il bonsai, la saga della famiglia Colombo
- Torna Officinalia: cultura bio, benessere e tradizione
- Accade anche qui al Teatro Cagnoni. Vigevano celebra l’International Jazz Day
- Festa del Roseto 2025: l’Orto Botanico si rinnova e incanta
- ZavaRacconta – Book Festival
- Mortara si veste di storia e tradizione per il Palio della Santa Croce
- A Pieve del Cairo con cowboys e sapori della Lomellina
- Rovescala Free Art
- “L’antico amore” di De Giovanni in scena a Broni per il ciclo “Oltre i libri”
- Motoraduno dei Colli d’Oltrepò
- Pietra de’ Giorgi in festa con la Fiera di Primavera
- Stradella Music Festival
- Architettura e storia: Apertura speciale del Castello di Branduzzo
- Il Medioevo rivive al Castello di Lardirago: Festival con spettacoli, rievocazioni e i Campionati Italiani di Arcieria
- Santa Cristina e Bissone: un weekend tra eventi, gusto e la storia che scorre sulla Francigena
- Un cammino di quattro giorni sulla Via delle Cicogne
Giovedì 1° maggio, il borgo medievale dell’Alto Oltrepò Pavese si vestirà a festa per accogliere la 28esima edizione di Varzi in Fiera, l’appuntamento più atteso della primavera
RICORDATI IL BONSAI, LA SAGA DELLA FAMIGLIA COLOMBO
Martedì 29 aprile 2025, il Teatro Fraschini di Pavia vi aspetta per una serata indimenticabile insieme al celebre trio de I Legnanesi.
TORNA OFFICINALIA: CULTURA BIO, BENESSERE E TRADIZIONE
Quattro giorni all’insegna della cultura biologica: dall’1 al 4 maggio 2025, il Castello di Belgioioso ospiterà la 37ª edizione di Officinalia, una delle prime fiere bio d’Italia e ormai punto di riferimento nazionale per chi cerca prodotti sani, naturali e certificati.
ACCADE ANCHE QUI AL TEATRO CAGNONI – VIGEVANO CELEBRA L’INTERNATIONAL JAZZ DAY
Vigevano celebra l’International Jazz Day con una maratona musicale al Teatro Cagnoni. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’International Jazz Day, la giornata mondiale dedicata al jazz istituita nel 2011 per iniziativa del celebre pianista e Ambasciatore UNESCO Herbie Hancock.
FESTA DEL ROSETO 2025: L’ORTO BOTANICO SI RINNOVA E INCANTA
Torna uno degli appuntamenti più amati dai pavesi: domenica 6 maggio 2025, l’Orto Botanico di Pavia festeggia la 30ª edizione della Festa del Roseto, tra nuove collezioni, spazi restaurati e nuovi percorsi educativi.
Dal 2 al 4 maggio l’affascinante borgo di Zavattarello si trasforma in un vero e proprio centro culturale grazie alla prima edizione di “ZavaRacconta – Book Festival”, importante evento dedicato al mondo dei libri e della narrazione ospitato nella splendida cornice del Castello Dal Verme.
MORTARA SI VESTE DI STORIA E TRADIZIONE PER IL PALIO DELLA SANTA CROCE
A Mortara, tra il ritmo di tamburi e antiche rivalità, il 4 maggio si terrà la Festa Patronale con il Palio della Santa Croce, un evento che affonda le sue radici nella storia e che ogni anno rinnova il legame tra le contrade e la loro comunità.
A PIEVE DEL CAIRO CON COWBOYS E SAPORI DELLA LOMELLINA
Un fine settimana all’insegna della riscoperta delle tradizioni contadine, con un occhio di riguardo anche alle atmosfere d’oltreoceano.
Per due settimane, l’arte sarà l’assoluta protagonista del vivace borgo di Rovescala, sulle pendici dell’Oltrepò pavese.
“L’ANTICO AMORE” DI DE GIOVANNI IN SCENA A BRONI PER IL CICLO “OLTRE I LIBRI”
Sabato 3 maggio 2025, alle ore 21:00, il Teatro Carbonetti di Broni ospiterà uno degli eventi più prestigiosi di “Oltre i libri”, il ciclo di incontri con autori organizzato dal Comune di Broni e dalla Biblioteca Comunale.
MOTORADUNO DEI COLLI D’OLTREPÒ
Domenica 3 maggio 2025 si accendono i motori per la 12ª edizione del Motoraduno dei Colli d’Oltrepò, appuntamento ormai immancabile per gli amanti delle due ruote. La manifestazione prenderà il via da Piazza Vittorio Veneto a Stradella.
PIETRA DE’ GIORGI IN FESTA CON LA FIERA DI PRIMAVERA
Domenica 4 maggio 2025 Pietra de’ Giorgi accoglie la Fiera di Primavera in Piazza Unità d’Italia, un evento ricco di appuntamenti per tutte le età.
Giovedì 1 e venerdì 2 maggio 2025 la Piscina Comunale di Stradella si trasforma in un grande palco all’aperto per accogliere la nuova edizione dello Stradella Music Festival: due giornate di concerti, street food e artigianato locale, in un’atmosfera carica di energia positiva.
ARCHITETTURA E STORIA: APERTURA SPECIALE DEL CASTELLO DI BRANDUZZO
Alla scoperta del Castello di Branduzzo: evento piuttosto raro, domenica 4 e sabato 10 maggio 2025, dalle 14:30 alle 16:00, sarà possibile partecipare a una visita guidata straordinaria del Castello di Branduzzo, situato tra le verdi campagne di Lungavilla.
Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, cinque giorni ricchi di eventi trasporteranno i visitatori indietro nel tempo con spettacoli emozionanti, accurate rievocazioni storiche e un suggestivo cinema all’aperto.
SANTA CRISTINA E BISSONE: UN WEEKEND TRA EVENTI, GUSTO E LA STORIA CHE SCORRE SULLA FRANCIGENA
Lungo l’antico tracciato della Via Francigena, Santa Cristina e Bissone apre le porte per un evento che celebra l’anima autentica del territorio: la Fiera di Santa Croce, in programma per il 3 e 4 maggio.
UN CAMMINO DI QUATTRO GIORNI SULLA VIA DELLE CICOGNE
Un’occasione speciale per chi ama la natura, il cammino lento e i paesaggi autentici: dal 1° al 4 maggio 2025, un viaggio attraverso gli angoli più nascosti del Parco Lombardo della Valle del Ticino.