Una settimana ricca di appuntamenti culturali e di intrattenimento a Pavia e dintorni, con eventi che spaziano dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio. Gli amanti della musica potranno godere di concerti e spettacoli di danza, mentre gli appassionati di teatro avranno l’opportunità di assistere a rappresentazioni uniche. Chi è interessato alla letteratura potrà partecipare a incontri con autori di successo, e chi ama la storia potrà approfondire le proprie conoscenze con conferenze e visite guidate. Infine, per chi desidera scoprire il territorio circostante, sono previste passeggiate alla scoperta di tesori nascosti.
Leggi i contenuti di oggi:
- Il Teatro Fraschini apre le porte alla città (e ai turisti)
- La Vedova Allegra al Teatro Fraschini: un classico senza tempo
- Smashed dei Gandini Juggling: un’esplosione di danza e giocoleria al Teatro Fraschini
- Concerto al Collegio Borromeo
- L’antico amore – Incontro con Maurizio De Giovanni
- Millenarius: Conversazioni per l’Anno Mille
- Un Sabato a Calvignano alla scoperta del Tulipano dei Campi
- Omaggio a Francesco De Gregori: 50 anni di “Rimmel” celebrati a Vigevano
- Garlasco si tinge di verde: l’Irlanda arriva in provincia di Pavia con la Festa Irlandese 2025
- La camminata tra le sorgenti
- Tra realtà e astratto
- MineralPavia: Un Viaggio nel Cuore della Terra a San Genesio ed Uniti
- Quando la storia cambia volto: la Battaglia di Pavia raccontata agli Horti
- Fiera d’Aprile
- SanaMente – La Fiera del Benessere
- Passeggiata Culturale al Cimitero Monumentale di Pavia
IL TEATRO FRASCHINI APRE LE PORTE ALLA CITTÀ (E AI TURISTI) – WAYCOVER
Un’occasione unica per riscoprire il fascino e la storia del Teatro Fraschini di Pavia: per due giorni, dal 5 al 6 aprile, gli studenti delle scuole superiori si trasformano in guide d’eccezione, accompagnando cittadini e turisti alla scoperta dei segreti di questo gioiello architettonico. Durante le visite, il pubblico potrà esplorare l’architettura del teatro, scoprire i meccanismi che regolano la scena, ammirare i palchi restaurati, scoprire aneddoti e curiosità.
LA VEDOVA ALLEGRA AL TEATRO FRASCHINI: UN CLASSICO SENZA TEMPO
Martedì 1 aprile 2025, alle ore 21:00, il sipario del Teatro Fraschini si alzerà su uno degli spettacoli più amati e longevi della storia dell’operetta: La Vedova Allegra di Franz Lehár.
SMASHED DEI GANDINI JUGGLING: UN’ESPLOSIONE DI DANZA E GIOCOLERIA AL TEATRO FRASCHINI
Venerdì 4 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Fraschini di Pavia ospiterà l’ultima tappa della stagione di danza con “Smashed”, l’acclamata coreografia di Sean Gandini, fondatore della compagnia Gandini Juggling. Questo spettacolo unico nel suo genere fonde l’arte della giocoleria con elementi di danza e mimo, creando un’esperienza visiva e sensoriale senza precedenti.
Martedì 1 aprile 2025, alle ore 21:00, presso il Collegio Borromeo di Pavia, si terrà un concerto dell’Orchestra dell’Almo Collegio Borromeo con Domenico Nordio (violino), diretti da Denis Zanchetta.
L’ANTICO AMORE – INCONTRO CON MAURIZIO DE GIOVANNI
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21:00, il Teatro Carbonetti di Broni ospiterà l’evento inaugurale di “Oltre i libri”, il ciclo di incontri con autori organizzato dal Comune di Broni e dalla Biblioteca Comunale. L’appuntamento segna l’inizio di una rassegna culturale che vedrà la partecipazione di numerosi scrittori, e il primo ospite d’eccezione sarà Maurizio De Giovanni, celebre autore delle saghe di successo “Il Commissario Ricciardi” e “I Bastardi di Pizzofalcone”.
MILLENARIUS: CONVERSAZIONI PER L’ANNO MILLE
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia medievale: venerdì 4 aprile alle ore 21:00, presso l’ex oratorio di San Rocco a Lomello, il professor Nicolangelo D’Acunto, ordinario di Storia Medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore del Dipartimento di Studi Medievali, Umanistici e Rinascimentali, terrà una conferenza su “Potere e territorio attorno all’anno Mille: I conti di Lomello”.
UN SABATO A CALVIGNANO ALLA SCOPERTA DEL TULIPANO DEI CAMPI
L’Oltrepò Pavese, terra di vini e paesaggi incantevoli, custodisce un tesoro nascosto: il Tulipa sylvestris, o tulipano dei campi, una specie selvatica che un tempo colorava di giallo i prati e i vigneti. Ma cosa è successo a questo fiore un tempo così comune? E come possiamo proteggerlo? Conferenza e passeggiata al Castello alla ricerca dei tulipani.
OMAGGIO A FRANCESCO DE GREGORI: 50 ANNI DI “RIMMEL” CELEBRATI A VIGEVANO
Il prossimo 5 aprile, il Cine-Teatro Odeon di Vigevano ospiterà un evento speciale dedicato a uno dei più grandi cantautori italiani: Francesco De Gregori. L’occasione è il cinquantesimo anniversario dell’uscita di “Rimmel”, uno dei suoi album più iconici.
GARLASCO SI TINGE DI VERDE: L’IRLANDA ARRIVA IN PROVINCIA DI PAVIA CON LA FESTA IRLANDESE 2025
Preparatevi a un’esplosione di musica, danze e sapori autentici: la Festa Irlandese 2025 sta per invadere l’Italia, e Garlasco si prepara ad accogliere l’unica tappa in provincia di Pavia di questo straordinario tour. Dal 4 al 6 aprile, Piazza della Repubblica si trasformerà in un angolo d’Irlanda, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
Sabato 5 aprile un nuovo appuntamento della serie di escursioni organizzate da Calyx Turismo ci porta alla scoperta delle bellezze naturali della Valle Ardivestra, un angolo nascosto dell’Oltrepò Pavese. L’escursione inizia alle 14.30 e si sviluppa lungo un percorso ad anello di 10 km, che attraversa diversi paesaggi: boschi, panorami mozzafiato e sorgenti naturali.
Dal 5 al 6 aprile 2025, la Sala Luisa Pagano di Voghera ospita una mostra d’arte unica dal titolo “Tra realtà e astratto”. L’esposizione vedrà il confronto di due generazioni di artisti attraverso le opere di Antonietta Orsi e della scuola di disegno e pittura “L’Urlo Pavia”: un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte e la cittadinanza, per esplorare un viaggio visivo che alterna tra il concreto e l’astratto, unendo esperienze passate e future.
MINERALPAVIA: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA TERRA A SAN GENESIO ED UNITI
Il 6 aprile 2025, San Genesio ed Uniti si trasformerà in un scrigno di meraviglie geologiche, ospitando l’ottava edizione di MINERALPAVIA. Questa mostra, unica nel suo genere in tutta la provincia di Pavia, è un appuntamento imperdibile per gli amanti di minerali e fossili, un’occasione per immergersi in un mondo antico e affascinante.
QUANDO LA STORIA CAMBIA VOLTO: LA BATTAGLIA DI PAVIA RACCONTATA AGLI HORTI
Domenica 6 aprile, alle ore 16:00, gli Horti del Collegio Borromeo ospiteranno l’incontro “Battaglia di Pavia: quando l’uomo col cavallo incontrò l’uomo con l’archibugio”.
Domenica 6 aprile 2025, torna a Rivanazzano Terme la tanto attesa Fiera d’Aprile, un evento che celebra la cultura, la gastronomia e le tradizioni contadine dell’Oltrepò Pavese. Giunta alla sua 21ª edizione, la manifestazione richiama ogni anno numerosi visitatori da tutta la provincia e non solo, offrendo un’esperienza unica tra storia, divertimento e sapori autentici.
SANAMENTE – LA FIERA DEL BENESSERE
Nel weekend del 5 e 6 aprile 2025 l’Oltrepò Pavese ospita “SanaMente”, la fiera dedicata al benessere, all’alimentazione sana e alle discipline olistiche, che si terrà a Codevila, presso Tucano Fiere.
Il Cimitero Monumentale di Pavia ospiterà una suggestiva passeggiata culturale dal titolo “Sepolture scomparse: dalla Battaglia di Pavia al Regno Austro-Ungarico”. L’evento si terrà il 6 aprile alle ore 15:00.