Dalle sfilate di Carnevale alle celebrazioni storiche, dai grandi spettacoli teatrali alle passeggiate nella natura, marzo si annuncia come un mese ricco di appuntamenti imperdibili in tutta la provincia. Voghera si prepara a riaccendere la magia del Carnevale con il grande ritorno dei carri allegorici, mentre Pavia ospita eventi di musica, danza e teatro per tutti i gusti. Non mancano le sagre e le feste tradizionali, come la storica Sagra del Polentone di Retorbido e la Mostra dell’Artigianato di Breme.
Tra spettacoli dedicati a grandi figure del passato, escursioni tra i mandorli in fiore e iniziative culturali per tutte le età, il calendario di marzo offre occasioni per scoprire e vivere il territorio in modo unico e coinvolgente. Scopri tutti gli eventi in programma e lasciati trasportare dall’energia della festa.
Leggi i contenuti di oggi:
- L’è turna’ Buricinèla: il Carnevale di Voghera che fa battere il cuore
- Visita guidata al Castello Crivelli di Lomello
- Pavia ricorda Giorgio Ambrosoli con lo spettacolo “La forza di un no”
- Notte Morricone: al Fraschini un omaggio danzante al genio delle musiche da film
- SoundAction: Roberto Dani e la sua batteria preparata al Politeama di Pavia
- Breme in festa: un tuffo nell’artigianato e nella tradizione
- Retorbido si prepara alla 105ª edizione della Sagra del Polentone
- Travacò Siccomario: Angelo Senaldi racconta la storia di Eva Mameli, pioniera della botanica
- La scienza? Un gioco da ragazze…pavesi!
- La mostra “Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale” prolungata sino al 9 marzo
- Un’escursione tra i mandorli in fiore: alla scoperta della tradizione varzese
- Borgo Priolo si tuffa nel passato con “Carnevalone Vintage”: un pomeriggio di festa e tradizione
- Casteggio si prepara a un Carnevale 2025 indimenticabile: una festa per tutta la famiglia all’Area Oltre Expo
L’È TURNA’ BURICINÈLA: IL CARNEVALE DI VOGHERA CHE FA BATTERE IL CUORE
Dopo anni di attesa, Voghera si accende di colori, musica e allegria per il grande ritorno dei carri allegorici! Il Carnevale torna a far battere il cuore della città, riportando in vita una tradizione amatissima e trasformando le strade in un’esplosione di festa, condivisione e magia. Domenica 9 marzo sarà il giorno tanto atteso: un Carnevale rinnovato, ma sempre fedele alla sua anima, pronto a coinvolgere grandi e piccoli in un vortice di spettacolo e divertimento.
VISITA GUIDATA AL CASTELLO CRIVELLI DI LOMELLO
Il 9 marzo 2024, il Castello Crivelli di Lomello aprirà le sue porte per una visita guidata speciale in occasione del 515° anniversario della nascita di Alessandro Crivelli, nobile milanese che ha lasciato un segno indelebile nella storia del castello. La visita guidata, della durata di circa 90 minuti, sarà un’occasione imperdibile per immergersi nella storia del castello e ammirare i suoi tesori artistici. I visitatori potranno scoprire la vita di Alessandro Crivelli e ammirare le sale affrescate del castello, tra cui la Sala dello Zodiaco, la Sala di Caterina d’Alessandria e la Sala del mosaico romano.
PAVIA RICORDA GIORGIO AMBROSOLI CON LO SPETTACOLO “LA FORZA DI UN NO”
Martedì 4 marzo 2025, alle ore 21:00, presso il Collegio Borromeo di Pavia, si terrà l’evento “La forza di un no”. In ricordo di Giorgio Ambrosoli.
NOTTE MORRICONE: AL FRASCHINI UN OMAGGIO DANZANTE AL GENIO DELLE MUSICHE DA FILM
Sul palcoscenico del Teatro Fraschini di Pavia un evento unico nel suo genere: “Notte Morricone”, la nuova produzione di CCN/Aterballetto firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau. Uno spettacolo che promette di incantare il pubblico attraverso la fusione tra danza e le indimenticabili musiche cinematografiche del maestro Ennio Morricone.
SOUNDACTION: ROBERTO DANI E LA SUA BATTERIA PREPARATA AL POLITEAMA DI PAVIA
Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 20:30, al Cinema Teatro Politeama di Pavia appuntamento con SoundAction, un’esibizione di Roberto Dani con la sua batteria preparata.
BREME IN FESTA: UN TUFFO NELL’ARTIGIANATO E NELLA TRADIZIONE
Breme ospita la 47ª edizione della Mostra dell’Artigianato, Commercio e Agricoltura. L’evento, che si terrà domenica 9 marzo 2025, è conosciuto anche come la “mostra dei 100 espositori” e rappresenta una vetrina unica per ammirare e acquistare creazioni artigiane di alta qualità.

Una precedente edizione
RETORBIDO SI PREPARA ALLA 105ª EDIZIONE DELLA SAGRA DEL POLENTONE
Domenica 9 marzo Retorbido si animerà per la 105ª edizione della Sagra del Polentone, una festa storica e folcloristica dedicata al sagace contadino Bertoldo, nato proprio in questo paese dell’Oltrepò Pavese. La manifestazione, che si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00, promette una giornata ricca di eventi e divertimenti per tutta la famiglia.
TRAVACÒ SICCOMARIO: ANGELO SENALDI RACCONTA LA STORIA DI EVA MAMELI, PIONIERA DELLA BOTANICA
Un pomeriggio dedicato alla scoperta di una figura femminile straordinaria: Eva Mameli, pioniera della botanica e madre di Italo Calvino. L’appuntamento è per domenica 9 marzo 2025, alle ore 15:30, presso la Sala Conferenze Ermanno Bonazzi della Biblioteca Comunale “C. Protti” di Travacò Siccomario.
LA SCIENZA? UN GIOCO DA RAGAZZE…PAVESI!
Sabato 8 marzo 2025, alle ore 10:30, in aula Spallanzani, presso il Museo Kosmos dell’Università di Pavia, si giocherà con uno speciale memory game dedicato alle ricercatrici STEM (science, technology, engineering and mathematics) e si visiteranno i laboratori dove alcune di loro hanno fatto ricerca! Per informazioni info.kosmos@unipv.it
LA MOSTRA “VIGEVANO 1494 – LUDOVICO IL MORO E LA CITTÀ CHE SALE” PROLUNGATA SINO AL 9 MARZO
“Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale” sarà visitabile fino al 9 marzo 2025 nella Seconda scuderia del castello Sforzesco di Vigevano. Espone riproduzioni di documenti d’archivio, fotografie, cartografia antica, rilievi, molti dei quali eseguiti per l’occasione, modelli lignei.

Ludovico il Moro
UN’ESCURSIONE TRA I MANDORLI IN FIORE: ALLA SCOPERTA DELLA TRADIZIONE VARZESE
Domenica 9 marzo, l’associazione Calyx invita a una suggestiva camminata attraverso le colline dell’alta valle Staffora, un’occasione unica per immergersi nella tradizione varzese del mandorlo. Il percorso, che si snoda tra panorami mozzafiato, permetterà di ammirare la fioritura di queste piante, che con i loro fiori bianchi e delicati annunciano l’arrivo della primavera.
BORGO PRIOLO SI TUFFA NEL PASSATO CON “CARNEVALONE VINTAGE”: UN POMERIGGIO DI FESTA E TRADIZIONE
Domenica 9 marzo, Piazza Cribellati a Borgo Priolo si trasformerà in un vivace palcoscenico di festa per “Carnevalone Vintage”, un evento che promette di riportare in vita le atmosfere spensierate dei carnevali di un tempo.
