Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


3 Marzo 2025

1525 - 2025 battaglia di pavia Castello Visconteo mostra multimediale
WaySlow

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini: al Castello Visconteo di Pavia una mostra mutlimediale racconta l’evento cruciale della storia europea che segnò la sconfitta di Francesco I di Francia da parte dell’esercito imperiale di Carlo V. L’esposizione offre ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere di un evento che ha segnato la storia d’Europa.

La ricostruzione del campo di battaglia

Allestita su tre sale, la mostra fonde contenuti storici con innovazione digitale. Grazie a tecnologie all’avanguardia, i visitatori possono immergersi nei giorni della battaglia attraverso ricostruzioni animate realizzate con intelligenza artificiale, visualizzazioni 3D di oggetti d’epoca tramite tablet interattivi e visori di realtà virtuale. Gli avatar parlanti degli imperatori Carlo V e Francesco I guidano i presenti in un racconto avvincente, svelando strategie, alleanze e colpi di scena dello scontro che cambiò il destino dell’Europa.

Le mappe animate mostrano l’evoluzione della battaglia nel Parco Visconteo, mentre proiezioni a grande scala e ricostruzioni digitali permettono di osservare nel dettaglio armature, armi e schieramenti militari. Il tutto in un percorso espositivo pensato per coinvolgere sia gli appassionati di storia che il grande pubblico, con contenuti accessibili e un approccio narrativo dinamico.

I visori regalano un’esperienza immersiva

Attraverso documenti, manoscritti e testimonianze, i visitatori è possibile comprendere le conseguenze della battaglia per l’Italia e per l’Europa del XVI secolo, con uno sguardo che si estende fino alla formazione degli Stati nazionali.

Oltre all’uso delle più moderne tecnologie multimediali, la mostra accoglie un’importante opera d’arte: L’assedio di Pavia (1932) di Mario Acerbi, proveniente dal patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del Cinquecentenario. Il dipinto, unica opera esposta dal vivo, rappresenta un contributo essenziale per una comprensione più profonda dell’impatto della battaglia, non solo dal punto di vista storico, ma anche nelle sue risonanze artistiche.

La mostra è visitabile presso il Castello Visconteo di Pavia fino al 29 dicembre 2025.

 

PERCORSO ESPOSITIVO

1) Sala del Rivellino – Pianterreno

– La rivalità tra Carlo V e Francesco I

– L’assedio e la battaglia di Pavia

2) Sala della Torre – Primo piano

– La guerra nel XVI secolo

– Gli eserciti in campo a Pavia

– La prosecuzione del conflitto dopo Pavia

– Le armi utilizzate a Pavia

3) Sala del Collezionista – Primo piano

– La battaglia nell’arte

– Dentro la battaglia

 

INFORMAZIONI

ORARI

Dal lunedì al venerdì 14.00 – 18.00 (martedì chiuso)

Possibilità di prenotazione per gruppi e scolaresche per ingressi al mercoledì ore 10.00 – 14.00 (da concordare preventivamente)

sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00

La biglietteria chiude alle 17.30

La mostra sarà inoltre chiusa il 15 agosto, il 24, 25, 26, dicembre.

BIGLIETTI

Intero: euro 10.00

Ridotto: euro 5.00

Over 65 – studenti/universitari (esibendo tesserino) – scolaresche – ragazzi dai 15 ai 17 anni

Famiglia (due adulti + bambini fino a 14 anni): euro 15.00

Gratuito:

– guide turistiche e giornalisti nell’esercizio della propria attività, su esibizione di tessera professionale

– persone con disabilità e n. 1 accompagnatore

– bambini fino a 14 anni

L’utilizzo dei visori NON è raccomandato ai minori di 12 anni.

Chi presenterà in biglietteria il Titolo d’ingresso della Mostra Multimediale avrà diritto a uno sconto per la Mostra degli Arazzi che sarà visitabile dal 18 settembre 2025). Valido per acquisti effettuati fino al giorno precedente l’apertura della Mostra degli Arazzi.

COME ARRIVARE

Castello Visconteo di Pavia – Musei Civici – Viale XI Febbraio, 35

In auto:
Possibilità di parcheggio nel circondario del Castello

Bus Autoguidovie:
Linee Urbane 1,2,3,6,7,8,10,23 – fermata CASTELLO (Musei Civici)
Per info e orari QUI

 

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini è organizzata da Comune di Pavia, Camera di Commercio Cremona – Mantova – Pavia, Fondazione Monte di Lombardia, Università di Pavia

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Altro su "WaySlow"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Un trentenne alla guida del Parco del Ticino, la sfida di Ismaele Rognoni: «Concilieremo tutela dell'ambiente e ascolto dei cittadini»

Un trentenne alla guida del Parco del Ticino, la sfida di Ismaele Rognoni: «Concilieremo tutela dell'ambiente e ascolto dei cittadini»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca