Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


30 Settembre 2024

aziende storiche canneto pavese Viticoltura
WaySlow

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

di Claudio Micalizio

Quando le vedi scorrere al tuo fianco, mentre percorri l’autostrada A21 o l’ex statale 10 che attraversano l’Oltrepò Pavese dal Piemonte sino al Piacentino, avverti una rassicurante sensazione di ordine e di serenità: la pianura e poi, là in fondo, le colline verdi, con i campi ben delineati dai colori delle stagioni o i vigneti che si alternano con precisione geometrica, sono un impareggiabile spettacolo per gli occhi e per l’anima. Comprendi così, per quale motivo, questo territorio sia ricco di bellezza ma anche di tante cose buone.

Quando poi t’inerpichi su per le vallate, o ti addentri tra i filari alle prese con il rito autunnale della vendemmia, scopri quanto questa terra custodisca gelosamente storie e tradizioni che contribuiscono a farne un luogo fuori dall’ordinario. Se ci si spinge fino a Canneto Pavese, località a cavallo delle valli Versa e Scuropasso che fino a qualche anno fa registrava il rapporto fra superficie vitata e superficie totale più alto d’Italia, si scopre una famiglia che interpreta l’attività quasi come una missione. Sia chiaro, fare agricoltura oggi – e ancora di più nella punta più a sud della Lombardia – richiede già virtù che vanno oltre la passione o il senso del dovere; ma nel caso di Andrea Picchioni, titolare dell’omonima azienda agricola, c’è ancora qualcosa di più romantico.

Andrea davanti alle nuove botti. Foto di Silvia Orlandi

Lui che non è figlio d’arte, e la terra non l’ha ereditata come spesso capita nel mondo agricolo, ha deciso di andare a recuperare antichi terreni che un tempo erano coltivati a vite ma che poi sono stati abbandonati nel periodo della grande fuga demografica dall’Oltrepò: sono terreni in pendenza, un fazzoletto di dieci ettari nella piccola valle Solinga su un versante collinare che volge verso sud, dove per cogliere i grappoli bisogna arrampicarsi lungo percorsi impervi e quindi più difficili da lavorare perché non adatti alla meccanizzazione agricola. Quelle però sono terre vocate da sempre per la viticoltura: l’esposizione al sole d’estate per buona parte della giornata, infatti, garantisce ai grappoli tutta l’energia occorrente per un’adeguata maturazione e i vini che in questo angolo di territorio si producono sin dall’800 hanno notevole nerbo e corpo che, in quell’epoca lontana, conquistarono anche i mercati oltreoceano. Le scelte commerciali del secolo successivo, lo spopolamento delle vallate e il dissesto idrogeologico ne provocarono l’abbandono ma dal 1988, qui, si è tornati a produrre vino come si faceva una volta e i risultati sono positivi.

Quando incontriamo Andrea Picchioni, l’artefice di questa rinascita alla frazione Campo Noce di Canneto Pavese, la vendemmia è appena iniziata ma noi non resistiamo alla tentazione della domanda: che annata sarà?

«Sono al secondo giorno di raccolta e al momento non sono in grado di risponderle: il percorso è ancora lungo…».

C’è però grande fermento, anche perché la raccolta qui richiede attenzione e perizia. Voi avete scelto di recuperare terreni abbandonati e impervi: ma quanto è più complicato fare agricoltura in questi contesti?

«In realtà non è più complicato, sicuramente è più faticoso lavorare in questi luoghi perché significa tornare a fare molte attività in modo manuale, come si facevano una volta. Io dico spesso che qui portiamo avanti un’agricoltura un po’ estrema perché le pendenze sono fortissime e noi abbiamo deciso di riportare l’uomo in vigna, e lasciare fuori le macchine, nel più rigido rispetto dell’ambiente. La raccolta dei grappoli, per esempio, qui si fa uno per uno, a mano; anche la concimazione viene fatta utilizzando il letame. È un modo di lavorare più genuino e più faticoso ma è necessario per salvaguardare la terra: è qualcosa che va oltre l’etichetta di biologico, è un vero e proprio approccio alla natura».

Argomenti che oggi sono diffusi ma che lei ha portato avanti da subito insieme alla riscoperta degli antichi terreni…

«All’epoca fu una scelta un po’ controcorrente, proprio come quella di fare l’agricoltore. Io tra l’altro avevo soltanto 21 anni: oggi è di moda produrre vini, all’epoca lo era molto meno anche perché il settore era appena uscito dallo scandalo del metanolo che aveva, di fatto, distrutto l’immagine della viticoltura italiana. E in quel periodo ti ritrovavi davanti a un bivio: se percorrere la via del vino di massa o puntare su vino di nicchia e di qualità per un target di pubblico più esperto, per quelli cioè che bevono anche il pensiero e tutto il ragionamento che ruota attorno a un calice. Io arrivai qui a fine anni ’80: la mia famiglia era originaria di Stradella, mentre qui viveva la nonna paterna, che però anche lei non era nativa di Canneto Pavese. E ricordo ancora che quando chiedevo in paese perché questi terreni non fossero coltivati, alcuni anziani mi rispondevano che qui non era mai nato nulla».

Che vini producete?

«Quasi esclusivamente vini rossi, fermi, di pronta beva o di lungo invecchiamento. Tra i vini giovani, l’unico bianco è il nostro Soleluna. Poi abbiamo il Bonarda Ipazia, che è un vino rosso vivace da uva croatina, il Buttafuoco Solinghino – un vino rosso da uve croatina, barbera e poi la “nostra” ughetta di Solinga – e ancora il Sangue di Giuda Fior del Vento, che è un vino rosso da uve croatina, barbera e uva rara. Tra le riserve abbiamo l’Arfena, che è un vino rosso da uve pinot nero, il Rosso d’Asia o il Buttafuoco Bricco Riva Bianca, che è un vino rosso da uve croatina, barbera e ancora lughetta di Solinga. Concludono la nostra vetrina il Da Cima a Fondo, che è un vino rosso rifermentato in bottiglia, e nel metodo classico il Profilo Rosé Pas Dosé, Metodo Classico rosé da uve pinot nero».

Se dovessimo sintetizzare in un paio di parole la vostra produzione, quindi, potremmo parlare di vini biologici e storici, aspetto questo che deriva dalla particolarità dei terreni: altre due scelte innovative all’epoca…

«Anche il rispetto dell’ambiente oggi è un tema molto inflazionato ma per un viticoltore credo sia da sempre doveroso tutelare la terra: è un po’ come chiedere a un automobilista perché bisogna evitare di investire i pedoni. Sappiamo che la terra è una sola e non possiamo essere egoisti, dobbiamo fare tutto il possibile per non alterare la natura e lasciarla in buono stato a chi ci succederà. La scelta di recuperare questi antichi terreni, che hanno specifiche caratteristiche organolettiche, il tipo di vitigni e per esempio il soleggiamento hanno contribuito a creare l’identità di alcuni dei nostri vini, ne abbiamo alcuni che durano 30 anni e anche questa è una peculiarità che è racchiusa nella capacità produttiva del territorio. Sinora abbiamo parlato prevalentemente dell’attività in campo ma ci mettiamo passione e amore anche in cantina: usiamo soltanto botti in rovere di piccole dimensioni e a tre».

Questo vostro amore per l’attività vinicola vi è valso anche importanti riconoscimenti, in Italia e all’estero. Ma quanto è difficile oggi fare agricoltura in provincia di Pavia?

«Quando una cosa piace non è difficile e forse il nostro territorio, oggi, è l’ideale per un giovane che voglia iniziare l’attività agricola. È molto più facile partire da zero qui che non in tante zone blasonate dove i prezzi dei terreni sono irraggiungibili. Diciamo che in Oltrepò per fortuna – e purtroppo – si può ancora iniziare a fare questo lavoro se non si hanno già dei terreni: è un po’ come la differenza tra comprarsi casa a Canneto o a Portofino. Poi certo ci sono gli incerti del mestiere, i fattori che incidono a livello economico, la burocrazia e le varie norme: per fortuna Confagricoltura Pavia, l’associazione cui siano affiliati, è molto attiva e dinamica, ci aiuta a districarci tra adempimenti e normative e ci segnala eventuali opportunità; questo consente a noi di dedicarci all’attività dei campi e al prodotto».

Secondo lei che cosa manca all’Oltrepò per ottenere quel riconoscimento che la nostra tradizione vinicola merita? È una delle zone con la più alta estensione di vitigni e ancora, però, non abbiamo quel peso e quell’exploit che altrove c’è stato…

«Essere una grande zona ed essere una grossa zona sono due concetti diversi. Bisognerebbe riflettere su questa differenza: in passato, per anni, si sono piantati vigneti al posto di seminativi perché c’era un mercato che chiedeva vino, ma spesso noi eravamo un grande serbatoio per cantine piemontesi o che arrivano da qualunque altra parte d’Italia. Purtroppo manca un progetto che dia identità al nostro territorio e alla produzione: l’unico progetto, a mio parere, risale ormai a vent’anni fa, fu il Cruasé. Parliamo di un vino che rappresentava forse il 5% della produzione complessiva. E poi non c’è mai stato un progetto di comunicazione che spiegasse la nostra tradizione, la qualità del vino che tanti produttori realizzano con passione e rispetto della tradizione: purtroppo oggi c’è chi dice che si va in Oltrepò perché si spende poco, ma questo giudizio non riguarda soltanto la produzione vinicola, vale anche per altri ambiti, compresa la ristorazione. Ecco noi dobbiamo iniziare a comunicare il nostro territorio e i nostri vini dando il giusto valore».

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Altro su "WaySlow"

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni.  Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca