Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


16 Settembre 2024

Assolombarda Greenway scoprire l'Oltrepò
WaySlow

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

di Claudio Micalizio
L’Oltrepò è uno scrigno prezioso di paesaggi mozzafiato, testimonianze artistiche e architettoniche di grande valore, grandi tradizioni culturali e gustosi sapori: una perla verde come la natura che qui è ancora lussureggiante a contatto con le terre ordinate dell’agricoltura, un luogo di relax ma anche di divertimento dove il benessere passa pure attraverso le proprietà salutari di uno dei bacini termali più preziosi d’Italia. E la punta meridionale della Lombardia ha una caratteristica tutt’altro che trascurabile: questo “paradiso in terra” – come ebbe a definirlo nel 2004 l’allora presidente del Parlamento Europeo Pat Cox durante una visita istituzionale a Canevino sulle tracce di San Colombano che lì transitò facendo anche un miracolo – sorge a pochi chilometri di autostrada da Milano, Torino, Genova e Piacenza. 
Una grande fortuna per chi, qui, vive e lavora e mai come in questo periodo c’è consapevolezza delle potenzialità che il territorio può esprimere sul piano turistico e dunque anche economico e sociale: c’è grande fermento istituzionale e imprenditoriale per rilanciare l’Oltrepò e, con questo, la sua comunità e il resto della provincia di Pavia. 

Foto dal sito di Greenway Voghera-Varzi

Ma qual è il modo migliore per scoprire un luogo, viverne le molteplici occasioni esperienziali proprio come potrebbe fare un turista e assaporarne al meglio i pregi? Esplorarlo in bicicletta, senza fretta, in un giorno illuminato dal sole e dai colori che l’autunno può regalare da queste parti. 
E così per sabato 21 settembre la sede di Pavia di Assolombarda propone un percorso turistico in bicicletta alla scoperta di uno degli spicchi più belli dell’Oltrepò, la Valle Staffora, secondo l’itinerario della Greenway: un’idea originale che l’associazione di categoria rivolge agli imprenditori del territorio ma che, ovviamente, è aperta a quanti vogliano condividere l’invito di trascorrere una giornata en plein air per scoprire le tante curiosità di un territorio che va assaporato lentamente nei suoi scorci paesaggistici e culturali, così come nei sapori di eccellenza che l’agrindustria oltrepadana custodisce e valorizza. Un’occasione conviviale, quindi, per ritrovarsi trascorrendo piacevolmente un po’ di tempo insieme degustando le eccellenze enogastronomiche dell’Oltrepò Pavese ma anche un’opportunità di networking, per capire tutti insieme punti di forza ed eccellenze su cui far leva per avviare nuove attività. 
Si parte da Rivanazzano, alle ore 9, in sella alle e-bike messe a disposizione dagli organizzatori o con le proprie biciclette e si inizia a risalire la vallata costeggiando il torrente Staffora: prima Salice Terme, poi Godiasco, Ponte Nizza e poi su fino a Varzi, dove è prevista la visita al centro storico medievale o, in alternativa, si potrà affrontare un secondo tracciato, più impegnativo, insieme ad un ciclista professionista di grande esperienza: Claudio Chiappucci, professionista dal 1985 al 1998 e vincitore di una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia. 
Sarà lui il testimonial di “Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese – La Greenway in bicicletta”, progetto di valorizzazione territoriale inserito nell’accordo di rilancio economico e sociale territoriale di Regione Lombardia dal titolo “Nei borghi del Salame di Varzi DOP”.
Sarà una giornata fuori dall’ordinario che però può rappresentare una suggestiva metafora dell’attuale situazione socioeconomica del territorio: «Grandi salite, certo. Ma il traguardo è sempre più vicino – commenta Nicola de Cardenas, presidente della sede di Pavia di Assolombarda -. Siamo pronti a intraprendere un viaggio in bicicletta tra le colline dell’Oltrepò, un territorio così vicino alla grande Milano e in cui poter ritrovare l’armonia tra impresa e ambiente, tra natura e cultura. Per noi è parte importante di una strategia di promozione economica di una terra così ricca, che ha, anche nello sport e negli stili di vita salubri, una carta importante su cui continuare a puntare». 
E allora ecco affiorare per imprenditori una necessità, poter scoprire in prima persona pregi e difetti del territorio da una prospettiva che consenta di immedesimarsi nel turista: «La bicicletta – spiega Nicola de Cardenas – diventa il mezzo ideale per compiere un’immersione profonda in un territorio che racconta secoli di storia, tradizioni artigianali e eccellenze enogastronomiche. Ogni curva della strada svela panorami mozzafiato, tra terme secolari e vigneti che si estendono a perdita d’occhio, castelli e borghi medievali che custodiscono storie antiche che vengono finalmente messe a valore, tra innovazione imprenditoriale e cultura diffusa. Per questo siamo convinti occorra accrescere gli investimenti nel settore del turismo di qualità. Grandi salite, lo abbiamo detto. Ma il traguardo, restituire all’Oltrepò la centralità che merita, è sempre più vicino!».

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Altro su "WaySlow"

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni.  Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca