Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
TypiWay - Prodotti tipici

Pomella genovese, la dolcissima mela tipica della Valle Staffora

L’Oltrepò Pavese è una terra ricca di bontà gastronomiche, alcune anche molto antiche. Come la Pomella genovese, particolare varietà di mela tipica della Valle Staffora: per lunghi decenni a rischio scomparsa, oggi il frutto è tornato a crescere nella sua terra di origine.

La Pomella genovese è una mela di dimensioni piccole, di forma appiattita e dalla buccia liscia e cerosa generalmente verde, ma con una vistosa mascella rossa quando è esposta al sole. L’interno è il suo bene più prezioso: la polpa è bianca, soda e molto aromatica, motivo per cui la mela risulta particolare gustosa e zuccherina. L’area di diffusione storica di questa varietà sono le colline della Valle Staffora, ma oggi è presente particolarmente nei comuni di Ponte Nizza e Bagnaria, dove si trova sia coltivata nei campi delle aziende agricole, sia come albero singolo nei terreni delle più antiche famiglie contadine della zona.

Tradizionalmente la Pomella genovese cresce tra i 100 e 1000 metri di altitudine, è una specie autoctona della valle e viene raccolta ancora acerba tra fine settembre e ottobre, per poi essere lasciata a maturare fino ad aprile. Deve il suo nome particolare all’abitudine storica dei produttori di mele di andare a vendere le mele sul mercato ligure, muovendosi in carovane che percorrevano i tracciati delle antiche vie del sale tra i due versanti dell’Appennino, piacentino-pavese a nord e tosco-ligure a sud. Le mele, lungo queste vie, venivano commerciate già in epoca dei monaci del monastero di San Colombano a Bobbio, mentre la prima attestazione storica delle Pomelle risale al 1901, quando l’agronomo Girolamo Molon descrive il frutto come una “varietà avuta nel 1895 dal sig. Barbieri di Borgoratto”.

La preziosa mela Pomella genovese oggi è tornata a popolare la Valle Staffora, e per tutelarne la produzione e valorizzarne il consumo è nata anche l’Associazione di tutela per la Pomella genovese della Valle Staffora. Inoltre, la varietà è stata inserita nell’Arca del gusto Slow Food. Grazie al suo gusto particolarmente saporito, la Pomella genovese si usa per una moltitudine di ricette, dai dolci al risotto, e recentemente anche il sidro.

(Foto da www.informacibo.it)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Pomella genovese

  • Origine

    Valle Staffora

TypiWay - Prodotti tipici

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

Leggi anche

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Pane di San Siro: la tradizione golosa del 9 dicembre

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

Moscato di Volpara, il dolce nettare sconosciuto dell’Oltrepò Pavese

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

La vera Torta Paradiso è pavese: la inventò Vigoni nel 1878

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Mais Ottofile: l’antico mais riscoperto per una polenta unica

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

Nel Pavese c’è il mare? Benvenuti nella terra del riso d’Europa

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi

La Dorata di Voghera: una cipolla dai mille usi
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca