di Raffaella Costa
E se tra i vigneti dell’Oltrepò Pavese si accendessero presto le telecamere di un reality olandese? Se una casa abbandonata nel cuore di Mornico Losana diventasse il set di una serie seguitissima nei Paesi Bassi?
Non è solo fantasia: il piccolo borgo lombardo è ufficialmente in corsa per diventare protagonista di un format televisivo che potrebbe cambiarne il volto – e il destino – per un intero anno.
Il programma, prodotto da una troupe olandese, prevede la ristrutturazione completa di una casa diroccata. Puntata dopo puntata, i telespettatori seguiranno le fasi dei lavori, ma anche la quotidianità di una famiglia olandese che, dopo aver acquistato l’immobile, si trasferirà lì per vivere e trasformarlo con le proprie mani. La troupe li accompagnerà per 12 mesi, raccontando ogni passo di questa avventura. L’Italia, dunque, sarà il palcoscenico di questo esperimento. E tra le quattro località finaliste – sparse tra Toscana, Liguria e Lombardia – c’è proprio Mornico Losana. La prima visita della produzione è già avvenuta e pare che una casa nel nucleo più antico del paese sia stata presa seriamente in considerazione.

La famiglia protagonista del reality
Ma cosa farà pendere l’ago della bilancia? Certamente il prezzo dell’immobile, ma anche l’accoglienza ricevuta, il supporto offerto dalla comunità, e – soprattutto – la bellezza del territorio. Tre elementi in cui l’Oltrepò sa giocarsi benissimo le sue carte.
Se la scelta dovesse ricadere davvero su Mornico Losana, il paese diventerebbe protagonista di un racconto televisivo che unisce fatica, sogno e rinascita. Un’occasione per far brillare il borgo sotto una nuova luce, attirare curiosità, visitatori e – perché no – nuove energie.
Per ora tutto è ancora in sospeso. Ma nell’aria, tra i filari e le vie di pietra, si respira già un po’ di magia e emozione. Quella del sindaco, Ilaria Rosati.

Il primo cittadino Ilaria Rosati
Sindaco, le telecamere di un reality olandese potrebbero presto accendersi proprio qui, a Mornico Losana. Come accogliete questa possibilità?
«Sarebbe un sogno. Non solo per la visibilità, ma per quello che rappresenta: un segnale di attenzione verso i nostri borghi, verso territori che hanno ancora tantissimo da raccontare. Chi realizza questo reality ha milioni di follower: è un pubblico enorme, curioso, affezionato. E noi siamo pronti ad accoglierlo».
Quale impatto potrebbe avere questa esposizione mediatica sul turismo locale?
«Un impatto importantissimo. Già oggi Mornico è meta di chi cerca tranquillità, natura, autenticità. E non è un caso che qui si sia formata, negli ultimi anni, una piccola ma affiatata comunità di olandesi. Arrivano, si innamorano del posto, comprano case e le ristrutturano. Adesso stanno arrivando anche gli scozzesi. Un reality potrebbe amplificare tutto questo, portare nuova curiosità e movimento, sempre nel rispetto dell’identità del territorio».
Come vi state preparando, nel caso Mornico venga scelto?
«Con semplicità, ma anche con orgoglio. Ci siamo già messi a disposizione, offrendo disponibilità e raccontando la nostra storia. A loro è piaciuta una casa che si trova nella parte più antica del borgo, un luogo davvero suggestivo. Speriamo che la nostra accoglienza, unita alla bellezza dell’Oltrepò, faccia la differenza».

Mornico Losana
Se dovesse davvero accadere… cosa si augura per il paese?
«Che sia l’inizio di qualcosa. Non solo visibilità, ma un’opportunità per continuare a crescere, per attrarre chi ha voglia di riscoprire l’Italia lenta, quella vera. E magari, perché no, far sì che Mornico diventi un piccolo laboratorio di rinascita rurale, capace di unire passato e futuro. Con un po’ di fortuna… e anche un po’ di tv».