La settimana che culmina con le festività pasquali è ricca di appuntamenti con un’ampia scelta tra cultura e tradizione. Dai primi giorni della settimana fino al clou di Pasqua e Pasquetta, il territorio si anima con rappresentazioni teatrali, concerti, rievocazioni spirituali e vivaci fiere paesane. Visitare le Terre Pavesi in questi giorni è un’occasione per immergersi nell’offerta culturale locale o per partecipare alle sentite tradizioni che caratterizzano la provincia.
Leggi i contenuti di oggi:
- A Pavia l’Arte Senza Tempo di Massimo Ranieri
- Si Conclude con “La Locandiera B&B” la Stagione de Laltroteatro
- Ultimo Appuntamento di Stagione de I Solisti di Pavia
- Café Concert – Impressions
- Queen Rhapsody: La Leggenda dei Queen Rivive a Pavia
- Azelio Corni: Il Ricordo di un Artista nella Città che Amava
- A Romagnese l’Antico Rito del Triduo Pasquale
- Lunedì dell’Angelo? Appuntamento a Santa Maria della Versa per la sua Fiera
- Amici dei Boschi: Due Appuntamenti per Scoprire la Biodiversità Lungo i Cammini di Pavia
- Festival della Carbonara vs Cucina Greca
- La 174ª Pasqua Bastidese Promette Divertimento e Tradizione
- Alagna si Tuffa nella Tradizione con la 38ª Fiera Agricola di Primavera
- Pasquetta tra Fede e Tradizione alla Fiera della Bozzola
- Castana in Festa: Torna la Grigliatona di Pasquetta
- Lomello: Un Viaggio nella Storia e nell’Arte al Castello Crivelli
A PAVIA L’ARTE SENZA TEMPO DI MASSIMO RANIERI
Sul palcoscenico del Teatro Fraschini arriva Massimo Ranieri, artista che ha segnato la storia dello spettacolo italiano, con una esibizione che promette di essere un’esperienza indimenticabile.
SI CONCLUDE CON “LA LOCANDIERA B&B” LA STAGIONE DE LALTROTEATRO
Giovedì 17 aprile, alle ore 20.30, il Cine Teatro Politeama di Pavia ospiterà l’ultimo appuntamento della stagione teatrale LALTROTEATRO con la lettura scenica di “La Locandiera B&B”. Il testo, firmato dal drammaturgo pavese Edoardo Erba, offre una rilettura in chiave contemporanea del celebre classico goldoniano “La Locandiera”.
ULTIMO APPUNTAMENTO DI STAGIONE DE I SOLISTI DI PAVIA
Mercoledì 16 aprile è la volta del chitarrista Pablo Sáinz Villegas. Virtuoso della chitarra classica, Pablo Sáinz Villegas è considerato l’erede di Andrés Segovia, ha suonato per il Dalai Lama e ha collaborato con il tenore Placido Domingo. Si esibisce alla New York Philharmonic e alla Philharmonie di Berlino, con orchestre del calibro di Chicago Symphony, la Israel Philharmonic, la Filarmonica di Los Angeles e l’Orchestra Nazionale di Spagna.
Sabato 19 aprile, nell’elegante Sala da Ballo dell’Arnaboldi Palace, risuoneranno le atmosfere delicate e suggestive di Café Concert – Impressions. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo il Trio Télos.
QUEEN RHAPSODY: LA LEGGENDA DEI QUEEN RIVIVE A PAVIA
Al Teatro Fraschini un imperdibile tributo alla leggendaria band e alle sue intramontabili musiche rock.
AZELIO CORNI: IL RICORDO DI UN ARTISTA NELLA CITTÀ CHE AMAVA
A un anno e mezzo dalla scomparsa di Azelio Corni, artista visivo originario di Sesto Calende, i figli Caterina e Umberto lo ricordano con una mostra personale intitolata “Al riparo dal Cielo”, ospitata nelle suggestive Scuderie del Castello di Vigevano, città a cui era profondamente legato.
A ROMAGNESE L’ANTICO RITO DEL TRIDUO PASQUALE
Dal 17 al 19 aprile, il borgo montano di Romagnese si appresta a vivere con intensità e partecipazione il Triduo Pasquale, evento simbolo della spiritualità e delle tradizioni dell’Appennino lombardo. Un appuntamento che coinvolge tutta la comunità in riti antichi, tramandati con devozione di generazione in generazione.
LUNEDÌ DELL’ANGELO? APPUNTAMENTO A SANTA MARIA DELLA VERSA PER LA SUA FIERA
Lunedì 21 aprile, Santa Maria della Versa si trasformerà in un vivace palcoscenico di colori, profumi e sorrisi, grazie alla tradizionale Fiera dell’Angelo organizzata dalla Pro Loco. Un appuntamento immancabile per famiglie, appassionati di tradizioni e buongustai, nel cuore verde dell’Oltrepò Pavese.
AMICI DEI BOSCHI: DUE APPUNTAMENTI PER SCOPRIRE LA BIODIVERSITÀ LUNGO I CAMMINI DI PAVIA
L’associazione APS Amici dei Boschi, con il sostegno dell’Amministrazione comunale invita cittadini e visitatori a due imperdibili appuntamenti dedicati alla scoperta della ricca biodiversità che caratterizza i Cammini della Via Francisca del Lucomagno e della Via Francigena nel tratto cittadino lungo il Fiume Ticino.
FESTIVAL DELLA CARBONARA VS CUCINA GRECA
Dal 19 al 21 aprile 2025, nell’ambito della Fiera di Primavera la città di Casteggio ospita uno degli eventi gastronomici più attesi della primavera: il Festival della Carbonara vs Cucina Greca. Un vero e proprio duello di sapori tra due grandi tradizioni culinarie, quella romana e quella ellenica, che trasformerà la centralissima Piazza Dante in una autentica festa del gusto a cielo aperto. L’ingresso è gratuito.
LA 174ª PASQUA BASTIDESE PROMETTE DIVERTIMENTO E TRADIZIONE
Bastida Pancarana (PV) si prepara a celebrare la 174ª edizione della Pasqua Bastidese con un programma ricco di eventi per tutte le età, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco.
ALAGNA SI TUFFA NELLA TRADIZIONE CON LA 38ª FIERA AGRICOLA DI PRIMAVERA
Alagna festeggia la primavera con un evento che celebra le radici agricole e le tradizioni locali: la 38ª Fiera Agricola di Primavera. Il 21 aprile 2025, dalle ore 8:00 alle 17:00, la cittadina si animerà con una giornata dedicata all’esposizione e alla valorizzazione del mondo agricolo e rurale.
PASQUETTA TRA FEDE E TRADIZIONE ALLA FIERA DELLA BOZZOLA
Garlasco si prepara a celebrare una delle tradizioni più sentite del territorio: la Fiera della Madonna della Bozzola, un evento che si rinnova ogni anno il lunedì di Pasquetta e che richiama migliaia di visitatori.
CASTANA IN FESTA: TORNA LA GRIGLIATONA DI PASQUETTA
Lunedì 21 aprile 2025, a partire dalle 12:30, il Parco Feste Comunale “La Buca” di Castana si trasforma nel regno della griglia per la terza edizione della Grigliatona di Pasquetta, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo, la musica dal vivo e l’aria di festa.
LOMELLO: UN VIAGGIO NELLA STORIA E NELL’ARTE AL CASTELLO CRIVELLI
Un’occasione imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte si presenta a Lomello il 20 e 21 aprile 2025, con la visita storico-artistica al Castello Crivelli. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un’esclusiva visita storico-artistica, della durata di circa due ore, che li condurrà alla scoperta dei tesori racchiusi in questo antico maniero.