Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


19 Marzo 2025

battaglia di pavia le donne mostra multimediale
WaySlow

Tra mogli, finte mogli e chi l’amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Mentre i soldati si preparavano a combattere la Battaglia di Pavia, dietro le quinte della guerra c’era un piccolo esercito silenzioso: quello delle donne che seguivano le truppe. Certo, nessuna portava un’armatura, ma ognuna, a modo suo, era indispensabile tanto quanto un buon condottiero.

C’era, per cominciare, la più antica delle professioniste, che di spade se ne intendeva, ma non nel senso bellico. La sua missione era chiara: risollevare il morale delle truppe tra una battaglia e l’altra. E non c’era dubbio che fosse una stratega esperta, perché riusciva sempre a trovare il modo di farsi pagare in anticipo, anche dai soldati con la paga in ritardo. Il suo motto? “La guerra è dura, ma io so come addolcirla.”

Poi c’era colei che si dedicava a un solo soldato, quasi fosse la sua personale dama di corte. Gli rattoppava la camicia, gli cucinava un pasto caldo (per quanto si potesse parlare di “pasto caldo” in mezzo al fango) e lo ascoltava lamentarsi del comandante e della paga che non arrivava. Non era sua moglie, ma lo trattava meglio di una regina. Lui, dal canto suo, le prometteva di sposarla dopo la guerra… proprio come faceva con un’altra in ogni accampamento.

Infine, c’era la moglie vera, quella che l’anello al dito ce l’aveva davvero e che, anziché aspettare il marito a casa, lo seguiva ovunque, spesso con i figli al seguito. Mentre lui lucidava l’armatura, lei caricava sulla schiena metà del guardaroba familiare, un sacco di farina e magari, se la trovava, pure una gallina. Se serviva, sapeva anche farsi rispettare.

Mentre i generali si dannavano sui piani di guerra, le donne facevano girare il mondo degli accampamenti: chi vendeva illusioni, chi dava amore a senso unico e chi, con la pazienza di un santo, portava avanti una famiglia in mezzo al caos. Nessuna di loro aveva una spada, ma tutte sapevano bene come sopravvivere. E alla fine, forse, la loro era la battaglia più difficile di tutte.

Questa e tante altre curiosità si possono scoprire nella mostra multimediale La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini allestita al Castello Visconteo di Pavia. Un’esperienza immersiva che, tra ricostruzioni animate, visori VR e mappe interattive, fa rivivere il grande scontro del 1525 come mai prima d’ora. Grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie è possibile conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere di un evento che ha segnato la storia d’Europa.

Oltre all’uso delle più moderne tecnologie multimediali, la mostra accoglie un’importante opera d’arte: L’assedio di Pavia (1932) di Mario Acerbi, proveniente dal patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del Cinquecentenario. Il dipinto, unica opera esposta dal vivo, rappresenta un contributo essenziale per una comprensione più profonda dell’impatto della battaglia, non solo dal punto di vista storico, ma anche nelle sue risonanze artistiche.

La mostra è visitabile presso il Castello Visconteo di Pavia fino al 29 dicembre 2025.

INFORMAZIONI

ORARI

Dal lunedì al venerdì 14.00 – 18.00 (martedì chiuso)

Possibilità di prenotazione per gruppi e scolaresche per ingressi al mercoledì ore 10.00 – 14.00 (da concordare preventivamente)

sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00

La biglietteria chiude alle 17.30

La mostra sarà inoltre chiusa il 15 agosto, il 24, 25, 26, dicembre.

BIGLIETTI

Intero: euro 10.00

Ridotto: euro 5.00

Over 65 – studenti/universitari (esibendo tesserino) – scolaresche – ragazzi dai 15 ai 17 anni

Famiglia (due adulti + bambini fino a 14 anni): euro 15.00

Gratuito:

– guide turistiche e giornalisti nell’esercizio della propria attività, su esibizione di tessera professionale

– persone con disabilità e n. 1 accompagnatore

– bambini fino a 14 anni

L’utilizzo dei visori NON è raccomandato ai minori di 12 anni.

Chi presenterà in biglietteria il Titolo d’ingresso della Mostra Multimediale avrà diritto a uno sconto per la Mostra degli Arazzi che sarà visitabile dal 18 settembre 2025). Valido per acquisti effettuati fino al giorno precedente l’apertura della Mostra degli Arazzi.

COME ARRIVARE

Castello Visconteo di Pavia – Musei Civici – Viale XI Febbraio, 35

In auto:
Possibilità di parcheggio nel circondario del Castello

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Altro su "WaySlow"

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni.  Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca