Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


26 Novembre 2024

Natale a Pavia primo cittadino sostenibilità
WaySlow

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: “Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città”

Con l’arrivo del periodo natalizio, Pavia si trasforma in una meta ideale per vivere la magia delle feste. Il centro storico si illumina, le vetrine dei negozi si riempiono di colori e l’atmosfera di Natale invade le vie. Una cornice perfetta per trascorrere giornate indimenticabili in una città che, con il suo ricco patrimonio storico e artistico, è perfetta per chi cerca un Natale all’insegna della cultura. Insomma, venire a Pavia a dicembre significa vivere un’esperienza che unisce la bellezza del passato con il calore delle tradizioni natalizie, in un’atmosfera che sa conquistare e regalare momenti speciali.

Insieme al sindaco di Pavia, Michele Lissia, vi raccontiamo alcune delle iniziative imperdibili che rendono questa città una destinazione da segnare in agenda per il periodo natalizio.

Sindaco Lissia, quali sono gli obiettivi principali che il Comune si è posto per il Natale di quest’anno?
«L’obiettivo è rendere Pavia una città accogliente e inclusiva, dove il Natale possa essere vissuto da tutti, non solo nel centro storico, ma anche nei quartieri periferici. Abbiamo voluto creare un’atmosfera di festa che valorizzi i luoghi simbolo della nostra città, senza trascurare nessuna zona».

Come avete strutturato gli interventi per l’illuminazione natalizia?
«Abbiamo previsto tre tipi di intervento: le decorazioni luminose lungo le principali vie e monumenti, l’installazione di alberi di Natale vivi e addobbati, che poi verranno ripiantati, e l’allestimento di alberi luminosi in punti chiave. Questo approccio permette di integrare la bellezza della tradizione natalizia con la sostenibilità ambientale».

Un aspetto particolarmente interessante è proprio l’attenzione alla sostenibilità. Può parlarci degli alberi vivi e del loro futuro dopo le festività?
«Abbiamo scelto di utilizzare abeti in vaso, che al termine delle festività saranno ripiantati in vivaio. È un piccolo gesto, ma significativo, che riflette il nostro impegno per un Natale che non sia solo bello, ma anche rispettoso dell’ambiente».

Ci saranno eventi speciali che renderanno unico il Natale pavese?
«Certamente. Il 21 dicembre avremo uno spettacolo di droni luminosi, con 150 droni che disegneranno figure spettacolari nel cielo sopra Pavia. È un evento innovativo che unisce tecnologia e magia natalizia, ed è pensato per stupire grandi e piccoli. Inoltre, tornerà anche la pista di pattinaggio, quest’anno prevista in piazza del Carmine, un’altra occasione per vivere il Natale in modo attivo e divertente».

La città sarà illuminata dall’8 dicembre. Quali saranno i luoghi simbolo più coinvolti?
«Tra i punti principali ci saranno piazza del Duomo, con un presepe suggestivo, l’Allea di viale Matteotti sarà valorizzata con decorazioni luminose lungo tutto il camminamento. Anche il Ponte Coperto, il parco dei Bersaglieri (i giardini di piazza Castello) e piazza della Minerva verranno decorati per sottolineare i punti di accesso ai principali assi del centro storico. Diversi alberi luminosi verranno posizionati per valorizzare luoghi di socializzazione o particolarmente significativi dei quartieri cittadini, come piazza Emanuele Filiberto, piazzale della chiesa di San Pietro in Verzolo (angolo via Maggi), piazzale Torino, piazzale Tevere, piazzale Crosione, piazzale San Giuseppe, piazzale della chiesa di Santa Maria dell’Assunta a Mirabello, piazzale della Stazione, parcheggio di piazzale Ghinaglia, piazzale all’ingresso principale del cimitero Maggiore, via Trovamala a Fossarmato, e via Bramante incrocio con via dei Mille. Molte zone periferiche saranno decorate per sottolineare l’importanza di portare lo spirito natalizio in tutta Pavia, non solo nel cuore del centro storico».

Cosa si aspetta per i cittadini e i visitatori durante questo Natale?
«Mi auguro che ogni pavese e ogni visitatore possano trovare, in questi giorni di festa, momenti di serenità e condivisione. Pavia è una città ricca di storia, cultura e bellezza, e credo che il Natale sia l’occasione perfetta per riscoprirla sotto una luce nuova, nel vero senso della parola».

Raffaella Costa

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Altro su "WaySlow"

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca