Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


28 Ottobre 2024

arte e cultura Ecomuseo Lomellina turismo
WaySlow

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

di Raffaella Costa

L’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, con sede a Ferrera Erbognone nel cuore della Lomellina, rappresenta un progetto culturale e territoriale volto a preservare e valorizzare il patrimonio ambientale, storico e culturale di questa splendida area della Lombardia. Fondato con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza delle ricchezze locali, l’ecomuseo non è una struttura tradizionale, ma piuttosto un museo diffuso, che coinvolge diverse comunità e luoghi del territorio.

Il concetto di ecomuseo si basa sull’idea di museo “aperto”, che si estende oltre i confini di un edificio, integrando il paesaggio, la natura e il patrimonio umano. Nel caso dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, il territorio stesso diventa il museo, con i suoi borghi, le sue risaie, i canali, e le chiese che raccontano la storia della Lomellina. Questa formula invita i visitatori a scoprire il territorio in modo interattivo, attraverso itinerari tematici che esplorano tradizioni agricole, architetture rurali, e opere artistiche locali. Da quasi sette anni alla guida dell’Ecomuseo c’è Francesco Berzero, ex sindaco di Breme. Quando ancora nessuno ci credeva e vedeva la Lomellina solo come una terra che andava spopolandosi, lui si è rimboccato le maniche per mettere in vetrina una Lomellina che pochi conoscono.

Il presidente Berzero

Presidente, come è cominciata?

«Sono partito da una situazione in cui erano davvero pochi quelli a credere che potevamo portare turismo qui. I sindaci che interpellavo vedevano questo posto come una terra di nebbia e buche sulle strade. Ora le cose sono cambiate e ci stanno credendo anche i lomellini. Quando portiamo i visitatori in un castello non troviamo più le ragnatele, ma un luogo accogliente. E, poi, ci sono i dati sugli arrivi. In questi sette anni abbiamo portato 25mila turisti: vuol dire che siamo stati bravi a proporre dei tour interessanti. Anche gli altri sindaci ora ci credono e questo è un riscontro importante».

Quali sono in questo momento le principali iniziative dell’Ecomuseo?

«Una delle iniziative più importanti è “Lomellina, la piccola Loira”, tour guidati tra i castelli con possibilità di pranzi a base di piatti tipici. Una formula, questa, che sta riscontrando un incredibile successo. Ci sono agenzie di viaggio comasche che sono già al quinto tour in Lomellina. In questo momento stiamo proponendo il “Mordi e fuggi”, domeniche con 6-7 tappe in quei paesini spesso sconosciuti che custodiscono però qualcosa di importante, penso ad esempio a Ferrera Erbognone e alla sua Pala del Moncalvo o al Museo Cassino di Candia Lomellina. La formula, in questo caso, è semplicissima. Il ritrovo è alle 9, ognuno si sposta con la propria automobile. Chi lo desidera può fermarsi a pranzo con noi, ma non è obbligatorio. La persona può scegliere di ricongiungersi al gruppo nel pomeriggio oppure decidere che quanto ha visto in mattinata gli è bastato».

L’Abbazia di Breme è tra le tappe dei tour

Oggi ci sono tanti giovani che abitano nella nostra provincia e non sanno del nostro patrimonio di abbazie, castelli, musei, natura. Avete pensato anche a delle proposte utili a prendere consapevolezza del luogo in cui vivono?

«Ai ragazzi ci rivolgiamo con il progetto Io sono Lomellino rivolto alle scuole primarie e secondarie. Ai dirigenti scolastici abbiamo proposto una trentina di tour, sia gratuiti che a pagamento, con pacchetti storico-culturali, ma anche di approfondimento dell’economia locale dedicati alle filiere del riso, della cipolla e del salame d’oca e altre tipicità».

A proposito di prodotti tipici, uno dei primi progetti dell’Ecomuseo è stata la Cesta Lomellina, una bellissima idea regalo contenente solo prodotti coltivati in Lomellina. Era il 2017, ora come va questa iniziativa?

«Rispondo con i numeri. Siamo partiti con sei punti vendita e 200 ceste vendute. Oggi i “cestaioli” sono 16, tutti soci dell’Ecomuseo, e le ceste prodotte sono circa 3000. All’inizio Ia Cesta lomellina era vista come regalo tipo per le feste natalizie, oggi è richiesta tutto l’anno. Viene composta con una trentina di prodotti, ma ogni cliente può confezionarla secondo le proprie esigenze, a partire da una spesa minima di 10-15 euro».

Il paniere della Lomellina

Oggi ci sono tanti giovani che abitano nella nostra provincia e non sanno del nostro patrimonio di abbazie, castelli, musei, natura. Avete pensato anche a delle proposte utili a prendere consapevolezza del luogo in cui vivono?

«Ai ragazzi ci rivolgiamo con il progetto Io sono Lomellino rivolto alle scuole primarie e secondarie. Ai dirigenti scolastici abbiamo proposto una trentina di tour, sia gratuiti che a pagamento, con pacchetti storico-culturali, ma anche di approfondimento dell’economia locale dedicati alle filiere del riso, della cipolla e del salame d’oca e altre tipicità».

A proposito di prodotti tipici, uno dei primi progetti dell’Ecomuseo è stata la Cesta Lomellina, una bellissima idea regalo contenente solo prodotti coltivati in Lomellina. Era il 2017, ora come va questa iniziativa?

«Rispondo con i numeri. Siamo partiti con sei punti vendita e 200 ceste vendute. Oggi i “cestaioli” sono 16, tutti soci dell’Ecomuseo, e le ceste prodotte sono circa 3000. All’inizio Ia Cesta lomellina era vista come regalo tipo per le feste natalizie, oggi è richiesta tutto l’anno. Viene composta con una trentina di prodotti, ma ogni cliente può confezionarla secondo le proprie esigenze, a partire da una spesa minima di 10-15 euro».

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Altro su "WaySlow"

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni.  Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Vigevano al “passo di corsa” per il raduno regionale dei Bersaglieri. Il presidente Ugazio e il sindaco Ceffa: «Un onore per la città»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Voghera e il cammino di San Rocco. Daniele Salerno: «Progetto per tutto il territorio»

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni

Il Palio dl'Urmon: come Robbio ha trasformato la perdita di un simbolo in una tradizione che unisce generazioni
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca