Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


1 Luglio 2024

WaySlow

Ilaria Rosati: «Così Mornico Losana è diventato il borgo degli olandesi»

di Raffaella Costa

Mornico Losana sta catturando il cuore dei viaggiatori olandesi. Questo borgo incantevole di appena 600 anime si sta rapidamente trasformando in un paradiso per chi fugge dal turismo di massa, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile.
Immaginate un anfiteatro, perché questa è la forma di Mornico, dove i vigneti si alternano a scorci medievali, creando un paesaggio da cartolina che toglie il fiato. È qui che il borgo dispiega il suo fascino, mix sapiente di natura incontaminata, cultura millenaria e prelibatezze gastronomiche in un connubio perfetto che incarna l’essenza del “turismo lento” tanto caro agli ospiti olandesi.

ì

Campeggio sì, ma con stileE poi, la vera rivoluzione di Mornico Losana: è il “glamping“, un concetto innovativo introdotto proprio dai visitatori olandesi. Immaginate di dormire in un bosco sotto le stelle, nella comodità di tende finemente attrezzate. È il campeggio reinventato, di lusso, che permette di godere della natura senza rinunciare ai comfort, combinando l’esperienza all’aria aperta con servizi di alto livello. A realizzarlo, primo e unico in tutta la provincia di Pavia, sono stati proprio loro: gli olandesi. Come ci racconta il sindaco, Ilaria Rosati.
«Il glamping è nato dalla volontà di un gruppo di olandesi che ha deciso di investire su una struttura sportiva comunale, ormai in disuso. Sono nate sette tende di lusso, con una vista magnifica, un’area camper, un bar e un campo da tennis e calcetto che può essere utilizzato anche da esterni”, racconta. «Quando ci hanno presentato il progetto non credevamo ai nostri occhi».

Ilaria Rosati, sindaco di Mornico Losana

Gli olandesi come hanno conosciuto Mornico?

«Principalmente attraverso il passaparola. I primi visitatori olandesi, arrivati qui subito dopo l’emergenza Covid, sono rimasti affascinati dalla bellezza e autenticità del posto, hanno condiviso le loro esperienze con amici e familiari, innescando un effetto a catena che ha portato sempre più olandesi a scoprire il nostro borgo. Ciò che rende ancora più significativo questo fenomeno è l’impatto positivo che ha avuto sul territorio. Molti di loro hanno deciso di investire nella zona, acquistando e ristrutturando case abbandonate. Questo approccio ha creato un circolo virtuoso: più olandesi vengono attratti dalla bellezza dell’Oltrepò Pavese, più investono nel territorio, rendendolo ancora più attraente per futuri visitatori e potenziali acquirenti di seconde case».

Che benefici ha portato questo nuovo turismo?

«Edifici storici e case rurali, un tempo abbandonati e in declino, sono stati restaurati con cura, preservando l’architettura tradizionale e al contempo dotandoli di comfort moderni. Inoltre, l’arrivo di questi nuovi residenti, anche se stagionali, ha contribuito a rivitalizzare il borgo. Le ristrutturazioni hanno migliorato l’aspetto estetico di Mornico, mentre l’afflusso di turisti ha stimolato l’economia locale. Ho sempre creduto in questa operazione, perché questa esperienza è ciò che ci permetterà di far crescere il paese, evitando lo spopolamento. Puntiamo al turismo solo per fare in modo che la nostra gente, i mornichesi, restino qui».

La piscina di Mornico Losana

Mornico cosa offre al turista che la sceglie per una vacanza?

« A duecento metri dal glamping c’è la piscina più bella e panoramica della provincia di Pavia, a sfioro con vista sulle colline. Insieme ad altri comuni abbiamo tracciato e attrezzato con cartellonistica 40 chilometri di sentieri percorribili a piedi, in bicicletta, a cavallo. Bellissimo, per me, è quello che da Torricella Verzate passa per Mornico, Oliva Gessi e Santa Giuletta.

Molto apprezzata è anche la possibilità di immergersi nella cultura locale, assaporare i prodotti tipici come i vini e le specialità gastronomiche, partecipare ad attività tradizionali come la vendemmia o le feste del paese. E poi c’è il castello che, anche se di proprietà privata, a volte apre le porte per eventi».

 

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Che Salame! Il Varzi DOP. Un viaggio tra cantine storiche, gusto e bellezza

Che Salame! Il Varzi DOP. Un viaggio tra cantine storiche, gusto e bellezza

Bagnaria, la ciliegia e una festa di territorio. Franza: «È la celebrazione della nostra identità agricola»

Bagnaria, la ciliegia e una festa di territorio. Franza: «È la celebrazione della nostra identità agricola»

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Altro su "WaySlow"

Che Salame! Il Varzi DOP. Un viaggio tra cantine storiche, gusto e bellezza

Che Salame! Il Varzi DOP. Un viaggio tra cantine storiche, gusto e bellezza

Bagnaria, la ciliegia e una festa di territorio. Franza: «È la celebrazione della nostra identità agricola»

Bagnaria, la ciliegia e una festa di territorio. Franza: «È la celebrazione della nostra identità agricola»

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Tra mogli, finte mogli e chi l'amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Il Palio dell'Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell'assessore Riccardo Invernizzi

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Commercio a Pavia: l'anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): "Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche"

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni.  Il sindaco Michele Lissia: "Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città"

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

"Vigevano 1494 - Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

Giuseppe Fedegari: così l’industria pavese porta il nostro territorio nel mondo

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

San Martino Siccomario, le celebrazioni per il Patrono e il sogno della piazza che non c'è. Il sindaco Viola: «Sviluppiamo cultura per promuovere il senso di appartenenza»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

Francesco Berzero e il racconto della Lomellina: «Con l’Ecomuseo sveliamo le meraviglie del territorio»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

L'Orto Botanico di Pavia, tra storia e futuro con la guida di Silvia Assini: «Siamo un museo, nato per scoprire (e tutelare) il mondo vegetale»

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

La Battaglia di Pavia del 1525: 500 anni nel racconto dello storico Marco Galandra

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

Andrea Picchioni: «Questo vino dell’Oltrepò che nasce da tradizione, fatica e passione»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

L’amore di Broni per San Contardo. Il sindaco Riviezzi: «Turismo religioso in crescita»

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda

Varzi, Rivanazzano e l’Oltrepò pavese: pedalando lungo la Greenway con Assolombarda
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca