Una guida completa e dettagliata alle cose da fare e vedere a Varzi
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, immerso nella Valle Staffora, il borgo di Varzi è un tranquillo comune di 3.012 abitanti, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia per merito del suo centro storico medievale. Passeggiare in paese è come compiere un viaggio indietro nel tempo, e rivivere antiche tradizioni come la fiera degli animali e la sfilata degli asini, in occasione di Varzi in Fiera.
1. Passeggiare nel centro storico

Portici di via Porta Nuova (credit wikimedia)
La visita di Varzi non può che iniziare dal centro storico, un gioiellino perfettamente conservato che regala tanti scorci suggestivi. La passeggiata può partire da piazza della Fiera, centro della vita del paese e piacevole con i giardini pubblici e i numerosi locali, e proseguire tra le strade caratteristiche: via Porta Nuova, con i suoi portici di pietra, via della Maiolica, confinante con la base del muro di difesa, vicolo Dietro le Mura, un vero e proprio tunnel e sormontato da abitazioni e via di Dentro, incastonata tra Torre di Porta Sottana e Torre di Porta Soprana.
2. Scoprire il Castello Malaspina

Castello Malaspina (credit castellodivarzi.com)
Il monumento più pregevole di Varzi è il Castello Malaspina, edificato nel XII secolo e ampliato nel corso del tempo fino al XVIII secolo. Grazie a un’attenta opera di recupero e restauro, è ancora ammirabile parte del nucleo originario – in particolare le cantine e le stalle, trasformate in location per eventi – e la zona del 1500/1770, area accessibile per visite guidate. Fa parte del complesso anche la Torre Malaspina (29 metri di altezza, e muri spesso 170 centimetri), conosciuta come Torre delle Streghe: nel 1460, in epoca d’Inquisizione, vi furono imprigionate 25 donne e alcuni uomini accusati di stregoneria, giustiziati poi sul rogo nella vicina piazza.
3. Assaggiare il Salame di Varzi DOP

Il Salame di Varzi dop
Eccellenza DOP e prodotto tradizionale dell’Oltrepò Pavese, il Salame di Varzi è il prodotto simbolo del paese. Una vera prelibatezza dalle origini antiche, ancora preparata seguendo l’antica ricetta tramandata nei secoli, che lo rende tenero e compatto, di colore rosso vivo e dal sapore fragrante, leggermente amarognolo. Lo potete assaggiare acquistandolo a Varzi e dintorni, oppure durante il Festival del Salame di Varzi DOP, che si svolge il 21 e 22 maggio e prevede masterclass e degustazioni itineranti nelle cantine storiche del borgo.
4. Visitare la chiesa dei Cappuccini

La Chiesa dei Cappuccini (foto di Castelmaggiore Provincia da Wikipedia)
Dedicata a San Germano, la chiesa dei Cappuccini è una delle più antiche della Valle Staffora, secondo alcuni studi addirittura la prima Pieve della Valle. La costruzione risale alla fine del XII secolo, e lo stato attuale di conservazione di deve al recupero effettuato dai frati Cappuccini nel 1623, dopo essere rientrati in possesso dello stabile a lungo abbandonato. Oggi si può ammirare in tutta la sua bellezza, dovuta alla facciata in cotto e pietra e ai pregevoli affreschi interni.
5. Percorrere la Via del Sale

Foto dal gruppo Facebook Antica Via del Sale da Varzi a Sori/Camogli cammino Patranico
Varzi è il borgo da cui parte la Via del Sale, antico tratto che si snoda fino a Portofino e che veniva usata da mercanti soprattutto per il commercio del sale. Gli amanti delle passeggiate, del trekking e della bicicletta possono percorrere l’itinerario completo o una parte del percorso, godere dell’aria buona della Valle Stàffora e ammirare, tutt’intorno, scorci di campagne e paesi, colline e boschi, seguendo le antiche mulattiere che attraversano l’Oltrepò Pavese.
6. Partecipare a Varzi in Fiera

Foto dalla pagina Facebook Nuova Pro Loco Varzi
L’appuntamento più atteso di Varzi è Varzi in Fiera, grande evento che si tiene il 1° maggio e che prevede un programma ricco di divertimento, gusto e tradizione. Per l’occasione, il borgo propone degustazioni del Salame di Varzi e di altri prodotti locali (miele, formaggi, vino) e visite guidate, ma soprattutto la grande fiera degli animali e la presenza dei muli bardati a festa, provenienti dalle alte valli dell’Appennino.
7. Assistere alla Festa Medievale

Foto dalla pagina Facebook “A tutta Varzi”
Se vi trovate a Varzi l’ultimo weekend di luglio, non mancate di assistere alla Festa Medievale, occasione in cui il borgo torna al passato e rievoca la vita del Medieoevo. Tra gli appuntamenti più interessanti del ricco programma della festa spiccano il grande Corteo Storico, il banchetto medievale nelle sale del Castello Malaspina e il Palio delle Contrade, in cui le diverse contrade di Varzi e delle sue frazioni si sfidano in giochi antichi. Non mancano appuntamenti con mercati medievali, cantine aperte e spettacoli di arcieri, sbandieratori, falconieri e scherma medievale.
(Martina De Angelis)