Una guida completa e dettagliata di cosa fare e vedere a Bereguardo
Appena oltre un tradizionale ponte di barche sul Ticino, Bereguardo sorge tranquillo alla fine dell’omonimo Naviglio. I suoi 2.852 abitanti vivono circondati dalla natura rigogliosa del Parco del Ticino, sono custodi di testimonianze storiche preziose come il Castello, e mantengono vive antiche tradizioni come la Corsa degli Asini, che si svolge in occasione della festa patronale di San Zeno.
1. Scoprire il Castello di Bereguardo

Foto di Claudio Giovanni Colombo / Shutterstock.com
Situato nel cuore del paese, il Castello di Bereguardo è un imponente maniero del XIV secolo, una vera e propria fortezza di impianto visconteo dalla pianta quadrata e dalla particolare struttura a U dovuta all’assenza dell’ala nord. È circondato dai resti dell’antico fossato, e oggi ospita il Comune e la Biblioteca Civica. Proprio come il paese, il Castello deve il suo nome all’italianizzazione del termine francese Bel-Regard (“Bello Sguardo”), diventato Bereguardo.
2. Visitare la chiesa di Sant’Antonio Abate

Chiesa di Sant’Antonio abate (credit_beweb.chiesacattolica.it)
La chiesa di Sant’Antonio Abate è l’edificio religioso più importante di Bereguardo, e anche il più interessante da visitare. La struttura colpisce subito all’occhio, con l’alto campanile di 43 metri e la facciata in mattoni a vista dal particolare colore rosso, mentre all’interno è abbellita da una serie di cappelle laterali arricchite con dipinti e decorazioni, e da una cupola a pianta ottagonale che sovrasta il transetto. Edificata su un complesso preesistente nel 1425, venne quasi completamente ricostruita nel Settecento a causa di cedimenti strutturali.
3. Partecipare alla Festa di San Zeno

Corsa degli asini (credit comune.bereguardo.pv.it)
È dal 1926 che i commercianti di San Zeno si riuniscono, durante il periodo autunnale, nella grande Fiera di Merci e Bestiame, in passato occasione per scambiarsi bestiame e prodotti agricoli. Oggi la Fiera cade in concomitanza con la Festa patronale di San Zeno, ed è diventata una manifestazione ricca di appuntamenti, che vanno dall’aspetto zoologico a quello culturale e folcloristico. Gli appuntamenti più attesi sono la Corsa degli Asini, gara tra fantini entusiasti che corrono a dorso degli animali, e il Palio delle Contrade, grande sfida tra le contrade del borgo.
4. Vivere la natura del Parco del Ticino
Bereguardo è a ridosso del Ticino, il fiume che con il suo corso segna il confine tra la Lombardia e il Piemonte. Se amate il verde, la natura incontaminata e l’aria buona, dedicate qualche ora a passeggiare nel Parco del Ticino, area ricca di fascino per la flora e la fauna, ma anche per antiche testimonianze della cultura locale e regionale. Potete percorrere i suoi sentieri a piedi o in bicicletta, e incontrare luoghi particolari come il ponte di barche, uno degli ultimi esempi esistente e funzionante in Italia di ponte di chiatte.
(Martina De Angelis)