Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Via degli Abati sempre più importante tra i 13 cammini religiosi che transitano da Pavia

Sono ben tredici i cammini religiosi che passano da Pavia, facendone un vero e proprio crocevia europeo. Fra questi si sta meritando un ruolo sempre più importante la via degli Abati percorsa sin dal VII secolo e che rappresentava un’alternativa alla via Francigena nel percorso che da Potremoli raggiungeva Pavia per complessivi 191 chilometri.

Un tragitto più breve ma più impegnativo – era infatti anche conosciuta come Francigena di montagna – che sin dai tempi dei Longobardi collegava la loro più importante città con Lucca da dove era poi possibile raggiungere Roma.Una tappa fondamentale lungo il percorso era l’Abbazia di Bobbio (nella foto sopra, di Davide Papalini, da Wikipedia), che per molti pellegrini era una meta prioritaria per rendere omaggio alle spoglie di San Colombano. L’antico tracciato è frutto di una recente scoperta e il merito va ascritto al piacentino Giovanni Magistretti: prima ha individuato il percorso da Bobbio a Pontremoli e nel 2012 ha ricostruito anche il tragitto da Bobbio a Pavia, grazie all’aiuto del presidente degli Amici di San Colombano di Bobbio, Mario Pampanin, e di monsignor Domenico Ponzini. Per il percorso che da Pavia giunge a Bobbio determinante è stato comunque anche lo storico longobardo Paolo Diacono che nella sua Historia Langobardorum collocò il monastero di San Colombano a quaranta miglia – sessanta chilometri – da Pavia.

(Bruno Gandini)

Foto  in alto dal sito www.viadegliabati.com

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Leggi anche

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca