Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Durante la primavera e l’inizio dell’estate, non c’è un luogo più bello dove trovarsi di un campo di lavanda, pianta rustica dal profumo intenso, dal colore bellissimo e dalle molte proprietà benefiche. Lavanda è sinonimo di Provenza, ma non è necessario arrivare fino in Francia per ammirare i filari color blu-viola che si estendono in campagna a perdita d’occhio.

Da qualche anno, infatti, alcune zone dell’Oltrepò Pavese si tingono di lilla da fine maggio ai primi giorni di luglio, grazie a una fiorente coltivazione di lavanda avviata da diverse aziende del territorio, tanto che l’area è stata soprannominata la “Provenza Italiana”. Con i fiori dei campi, queste aziende principalmente producono una vasta gamma di prodotti, che vanno dalle creme ai saponi, dalle candele al prezioso olio di lavanda. Ma oltre al suo utilizzo finale, la lavanda è meravigliosa anche solo da ammirare, con i suoi filari ordinati e l’intenso colore violetto, e sembra proprio che nell’Oltrepò Pavese abbia trovato il suo habitat ideale, grazie alle biodiversità del territorio e al terreno incredibilmente favorevole per la sua crescita.

Pagina fb Azienda Agricola Impoggio

Il periodo di fioritura varia moltissimo ogni anno, perché dipende dall’andamento climatico e dalla cultivar, ma generalmente il momento migliore per ammirare le colline dell’Oltrepò Pavese ricamate dalla lavanda è metà giugno. Per visitare e fotografare i campi di lavanda che incontrate durante la vostra visita basta fermarsi e chiedere: solitamente appartengono a strutture di ricezione turistica o aziende agricole che, previa prenotazione, permettono di visitarli con un tour guidati o di partecipare a eventi a tema lavanda.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via degli Abati sempre più importante tra i 13 cammini religiosi che transitano da Pavia

Via degli Abati sempre più importante tra i 13 cammini religiosi che transitano da Pavia

Leggi anche

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via degli Abati sempre più importante tra i 13 cammini religiosi che transitano da Pavia

Via degli Abati sempre più importante tra i 13 cammini religiosi che transitano da Pavia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca