Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


3 Marzo 2025

commercio pavese decoro della città Rodolfo Faldini
WaySlow

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L’Assessore Faldini: “Un nuovo volto al centro storico”

di Raffaella Costa

Pavia intende celebrare i 500 anni della Battaglia anche attraverso le vetrine dei negozi sfitti, trasformandole in spazi espositivi dedicati alla memoria dello storico combattimento intorno al quale la città ha in programma eventi per tutto il 2025. L’iniziativa mira a valorizzare il centro cittadino, e non solo, rendendo più attraenti le strade con allestimenti tematici che richiamano l’evento storico. Un modo per contrastare il degrado, coinvolgere cittadini e turisti e dare nuova vita agli spazi inutilizzati, inserendoli nel più ampio programma di celebrazioni per l’anno in corso. È questa l’idea dell’assessore al Commercio del Comune di Pavia, Rodolfo Faldini, che punta ad una operazione di “maquillage” per dare nuova energia alla città.

L’assessore Rodolfo Faldini

Assessore, qual è la situazione attuale dei negozi sfitti a Pavia?

«Nell’ambito del progetto Pavia Distretto Crocevia del Futuro, cofinanziato da Regione Lombardia, è stata avviata una mappatura dei locali commerciali inutilizzati, con un focus particolare sull’area del Distretto Urbano del Commercio, che coincide in gran parte con il centro storico. Il quadro emerso non è incoraggiante: ben 110 vetrine risultano attualmente sfitte, evidenziando una criticità che incide sull’attrattività e sulla vivacità della città. Questo numero consistente di locali sfitti influisce negativamente sulla percezione della qualità dell’offerta commerciale complessiva, e rappresentano un indicatore del rischio di desertificazione del centro storico e di impoverimento delle relazioni sociali e di presidio del territorio. Non solo, danneggiano anche l’attività degli esercizi attivi».

Come si possono valorizzare i locali sfitti per renderli risorse per la città?

«Oltre a una funzione di analisi e monitoraggio, la mappatura degli spazi inutilizzati punta a rendere queste vetrine più visibili e fruibili, trasformandole in elementi di richiamo per cittadini e visitatori. L’obiettivo è valorizzare le potenzialità di questi locali in linea con le vocazioni territoriali, contribuendo a rendere più attrattive le vie del centro. Per questo, abbiamo deciso di avviare una sperimentazione, utilizzando proprio le celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia come occasione per riqualificare e dare nuova vita alle vetrine dei negozi sfitti».

Quali strumenti ha a disposizione il Comune per coinvolgere i proprietari dei negozi sfitti?

«Il Comune può intervenire in due modi principali. Da un lato, attraverso il rispetto delle normative vigenti, che impongono ai proprietari la cura e il decoro delle vetrine e degli spazi commerciali inutilizzati. In particolare, l’articolo 25 del Regolamento di polizia urbana per il decoro della città e la sicurezza dei cittadini prevede l’obbligo di mantenere puliti anditi, vetrine, negozi e ingressi, prevedendo sanzioni amministrative in caso di inadempienza. Dall’altro, come si è detto, il Comune può promuovere iniziative di valorizzazione e animazione territoriale, sfruttando eventi di richiamo come le celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia, per incentivare i proprietari a rendere più attrattivi questi spazi».

Restituire bellezza e vitalità alle vie di Pavia significa anche valorizzare ogni spazio, compresi quelli oggi inutilizzati. L’iniziativa di riqualificazione delle vetrine sfitte non è solo un’operazione di arredamento urbano, ma un’opportunità per riscoprire l’identità storica della città e renderla ancora più accogliente per cittadini e visitatori. Con le celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia come filo conduttore, il centro storico potrà trasformarsi in un vero e proprio museo diffuso, dove passato e presente si incontrano, dando nuova linfa al cuore della città.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Altro su "WaySlow"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Un trentenne alla guida del Parco del Ticino, la sfida di Ismaele Rognoni: «Concilieremo tutela dell'ambiente e ascolto dei cittadini»

Un trentenne alla guida del Parco del Ticino, la sfida di Ismaele Rognoni: «Concilieremo tutela dell'ambiente e ascolto dei cittadini»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca