Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Mulino Pellegro, la meraviglia della civiltà contadina a Santa Margherita di Staffora

A Santa Margherita di Staffora, nella frazione di Casanova Destra, sulla riva sinistra del torrente Staffora, in località Mulino Pellegro, c’è un antico mulino ad acqua che dà il nome all’area: è una testimonianza della civiltà contadina al suo vertice.

È ancora perfettamente funzionate ed è del tutto intatto al punto che, a guardarlo, ci si aspetta di vedere apparire nei pressi, da un momento all’altro, il mugnaio con i muli carichi di grani o di farina.

Probabilmente, secondo alcuni documenti, l’edificazione del mulino Pellegro (che deve il suo nome all’ultimo proprietario Pellegro Negruzzi che lo restaurò nella prima metà del 1800) risale al XIII secolo quando i feudatari di queste terre erano i Malaspina.

Anche solo guardare quest’antica struttura, con la sua ruota ancora funzionante, è emozionate, ma lo è ancora di più scoprire all’interno la stanza delle macine e i locali riservati alla macinatura, mentre un piccolo Museo Contadino allestito al suo interno ci mostra attrezzi e oggetti del passato.

Il mulino era un luogo d’incontro e di affari oltre che uno spazio adibito alla macinatura.

Passando nei pressi fino a un paio di secoli fa, si sarebbero incontrate persone di varia provenienza intente a conversare e persino a vendere animali.

L’acqua, necessaria al funzionamento del mulino, era presa direttamente dal torrente Staffora e da altri ruscelli minori e veniva convogliata in un piccolo bacino attraverso un fossetto nel quale si trovavano piccoli incastri di legno che servivano a deviare e regolare il flusso idrico a seconda delle necessità.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

Leggi anche

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca