Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Siro si affaccia maestoso e imponente dalla finestra del campanile medioevale della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Pavia, la più antica di Pavia, con una presenza che sembra fondere sacralità e arte contemporanea. La scultura che lo rappresenta, realizzata dall’artista Vittorio Francalanza, è un’opera dal forte impatto simbolico: le sue mani d’acciaio stringono una rete, evocando il miracolo dei pani e dei pesci. Questa figura in metallo è una creazione unica, frutto di materiali di recupero lavorati con sapienza nel laboratorio di Francalanza, a San Zenone.

Il significato del gesto del santo, che offre tutto ciò che ha al Signore, viene rivisitato attraverso questa rappresentazione: un invito a credenti e non credenti a mettersi al servizio del prossimo, donando e ascoltando, creando uno spazio di dialogo e apertura.

La scultura è stata inaugurata 17 maggio 2021,  una data storicamente rilevante per la città di Pavia, che segna la traslazione delle reliquie di San Siro dalla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio alla cattedrale, avvenuta nei primi anni del IX secolo per volere del vescovo Donumdei. Il 17 maggio, insieme ad altre date come il 12 settembre, il 9 dicembre e il 16 giugno, rappresenta uno dei momenti chiave del legame tra la figura di San Siro e la città di Pavia, di cui il santo è patrono.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

Eremo di San Alberto di Butrio, l’abbazia medievale che domina la Valle Staffora

Eremo di San Alberto di Butrio, l’abbazia medievale che domina la Valle Staffora

Leggi anche

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

Eremo di San Alberto di Butrio, l’abbazia medievale che domina la Valle Staffora

Eremo di San Alberto di Butrio, l’abbazia medievale che domina la Valle Staffora
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca