Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Dalla Sforzesca al Parco del Ticino, tra boschi e acqua nei luoghi di Leonardo

Un percorso – a piedi o in bicicletta – nella residenza agricola degli Sforza alle porte di Vigevano. Dove il genio di Leonardo fece i suoi esperimenti. La Sforzesca, frazione a pochi chilometri dal centro storico di Vigevano, merita senza dubbio una visita. Dopo aver ammirato i monumenti principali della città ducale- la Piazza e il Duomo, il Castello, la Torre del Bramante, le Scuderie e le Strade sotterranee, ci si dirige verso un altro simbolo vigevanese: il “Colombarone” eretto nel 1486 da Ludovico il Moro. Una sorta di castello a forma di quadrilatero con un immenso cortile centrale, quattro torri angolari o colombaie, che fungevano da abitazione per i fittabili, e i locali per ospitare il duca che, avendo a disposizione il Castello in città, di fatto non lo utilizzava per soggiornarvi, ma come base di partenza in occasione delle battute di caccia.

Sforzesca

Qui si trovavano, appunto, le case dei braccianti, i magazzini in cui venivano stipati cereali ed ortaggi che servivano a sfamare non solo gli Sforza, ma anche Pavia e Milano, le stalle e gli allevamenti. La Sforzesca era anche un importantissimo centro di coltivazione dei gelsi e quindi dell’allevamento dei bachi da seta. Attorno, ancora oggi, si possono ammirare campi coltivati, canali di irrigazione e mulini progettati da Leonardo da Vicini che qui soggiornò alla fine del Quattrocento, quando compì i suoi esperimenti tecnici, che si ritrovano anche citati -con date risalenti a febbraio e marzo del 1494 -all’interno del manoscritto H, custodito a Parigi.

Parco del Ticino

Dalla Sforzesca partono anche diverse escursioni da fare a piedi -per tutta la famiglia anche con gli amici a quattro zampe (al guinzaglio), o in bicicletta- che si addentrano nel Parco del Ticino. Punto di partenza è il Centro Parco la Sforzesca, ospitato negli edifici delle le ex scuole elementari della frazione, sulla via che porta ai boschi dei Ronchi e della Ghisolfa (sono indicati), a pochi passi dell’antica Villa ducale, e dal  Colombarone. Proprio da qui partono due itinerari suggestivi, immersi nel verde, tra boschi e fiume: l’Anello Ayala -Ronchi e il Sentiero delle Farfalle.

(Eleonora Lanzetti)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Leggi anche

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca