Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Sulle tracce di Ludovico Il Moro, da Vigevano alla Certosa di Pavia

Un percorso artistico culturale per rivivere gli antichi fasti del duca di Milano, Ludovico il Moro, non può che partire da Vigevano, luogo simbolo di una corte intorno alla quale ruotavano artisti come Leonardo e Bramante. Si parte da piazza Ducale, una tra le più belle d’Italia, voluta da Ludovico nel 1492 quale ingresso d’onore al Castello. 84 colonne sorreggono i portici abbelliti da affreschi e medaglioni con ritratti di personaggi romani e rinascimentali, elementi araldici e rappresentazioni allegoriche. Uno scalone introduce alla Torre del Bramante (vale davvero la pena salirla!) e al Castello.

Vigevano, la Torre del Bramante

Quest’ultimo realizzato nel 1345 da Luchino Visconti ha raggiunto il suo massimo splendore con Ludovico il Moro che ne ha fatto una grandiosa residenza di corte, insieme alle Scuderie e alla Loggia delle Dame dedicata alla moglie Beatrice d’Este. Dirigendosi verso Pavia si può ammirare (solo dall’esterno) la Sforzesca, cascina modello con tenuta di caccia. Agli Sforza è legata, l’introduzione della coltivazione del riso nella tenuta di Villanova di Cassolnovo che Ludovico migliorerà realizzando un sistema di canali di irrigazione, la Roggia Mora. Alle porte di Vigevano l’Ecomuseo della Roggia Mora, ospitato nel Mulino di Mora Bassa realizzato da Ludovico come dono di nozze per Beatrice, presenta una mostra permanente di macchine leonardiane.

Il Mulino di Mora Bassa

Si giunge così in due luoghi simbolo di Pavia: il Castello Visconteo dove nel 1491 Ludovico sposò Beatrice e l’Università a cui Ludovico il Moro donò la casa di Azzone Visconti per riunire tutti gli insegnamenti in un unico edificio. La casa si trovava tra il cortile Volta e quello dei Caduti.

La splendida facciata della Chiesa di Santa Maria delle Grazie incastonata in mezzo al verde di siepi rigogliose

Ultima tappa la straordinaria Certosa di Pavia, a cui Ludovico fece importanti donazioni per ultimarne la costruzione. Pensata come mausoleo sepolcrale della dinastia dei Visconti, ospita nella parte sinistra del transetto, il magnifico monumento funebre di Ludovico il Moro e della sua consorte Beatrice d’Este.

(Eleonora Lanzetti)

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Leggi anche

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Via Francigena: dove ritirare a Pavia il Testimonium Laico

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Progetto Big Bench: a Codevilla la panchina gigante numero 139

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Il Giardino delle Farfalle, l’anima magica del Parco del Castello di Verde

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

Museo delle Api, a Montalto Pavese un tuffo nel passato per scoprire gli antichi segreti dell’apicoltura

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

L’Oltrepò Pavese come la Provenza: alla scoperta dei campi di lavanda da visitare

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud

Via Francigena, collegamento sicuro per i Longobardi, tra Pavia e i Regni del sud
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca