Una Pasqua diversa, tra arte, storia e memoria. In occasione del lungo weekend festivo, Pavia invita cittadini e visitatori a riscoprire uno degli eventi più importanti del suo passato: la Battaglia di Pavia. Due mostre, allestite in luoghi simbolo della città, offrono un affascinante viaggio tra documenti, reperti e opere d’arte che raccontano lo scontro epocale del 1525, aprendo una finestra sul Rinascimento europeo e sul ruolo cruciale che la città rivestì nello scacchiere internazionale.
La prima tappa è al Castello Visconteo, sede dei Musei Civici, dove la mostra “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525. I tempi, i luoghi, gli uomini” intreccia storia e suggestione. In un allestimento immersivo, il visitatore viene accompagnato tra armi, armature, mappe, dipinti e testimonianze d’epoca che restituiscono tutta la tensione di un conflitto che ha cambiato il volto dell’Europa. Al centro, la figura di Francesco I di Francia, il re cavaliere catturato in battaglia, e il drammatico scontro con le truppe imperiali di Carlo V. Un viaggio visivo e sensoriale che restituisce la dimensione epica e politica dell’evento.