Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


13 Gennaio 2025

Massimo Nascimbene Pro Loco Zinasco Sagra di Sant'Antonio Zinasco
WaySlow

La Sagra di Sant’Antonio a Zinasco: un’antica tradizione raccontata dal sindaco Massimo Nascimbene

di Raffaella Costa

A Zinasco, da quasi mezzo secolo, l’alba della Sagra di Sant’Antonio si annuncia con un profumo inconfondibile che avvolge le vie del paese.

È il profumo dei cotechini che cuociono lentamente in enormi pentole già da quando è ancora buio, sotto la cura dei volontari che per quella notte scelgono di non dormire, pur di garantire il successo di una manifestazione giunta quest’anno alla 47esima edizione.

In programma domenica 19 gennaio, la Sagra di Sant’Antonio è un appuntamento che si rinnova da decenni, un filo che lega passato e presente, un momento in cui Zinasco mostra il suo volto più autentico e accogliente.

Le bancarelle vengono allestite nella piazza del paese al mattino, quando i primi podisti iniziano ad arrivare. Sono corridori di ogni età, famiglie intere con bambini e gruppi di amici: si preparano per la marcia non competitiva che è diventata ormai una tradizione imperdibile di questa festa. Ci sono tre percorsi: sette, tredici e diciannove chilometri, per accontentare tutti, dai principianti agli sportivi più allenati. Nelle cucine, intanto, fervono gli ultimi preparativi. Ben 3500 cotechini sono preparati con cura certosina, seguendo la ricetta tradizionale. È un lavoro immane quello dei volontari della Pro Loco, ma ogni anno la soddisfazione della gente ricorda che ne vale la pena.

Le bancarelle offrono prodotti di ogni tipo: dall’artigianato locale ai dolci tipici, dai prodotti gastronomici della tradizione lomellina agli oggetti più curiosi. La festa entra nel vivo quando i primi podisti terminano la gara e sono concluse le cerimonie religiose. Come da tradizione le file per i cotechini si allungano, ma nessuno si lamenta: è parte del rituale, un momento di socialità in cui si chiacchiera con il vicino di coda, si commentano i percorsi della marcia, si ricordano le edizioni passate. La Sagra di Sant’Antonio, insomma, non è solo una festa: è il momento in cui la comunità di Zinasco si ritrova, si riconosce. È la tradizione che si rinnova, che si adatta ai tempi ma mantiene intatto il suo cuore. Come ci racconta il primo cittadino di Zinasco, Massimo Nascimbene.

Il sindaco Massimo Nascimbene in una precedente edizione della sagra

Sindaco, ci racconti come è nata questa storica sagra.

«La Sagra di Sant’Antonio ha radici profonde nella nostra comunità. È nata con una duplice anima: da un lato la corsa podistica, dall’altro la tradizionale distribuzione dei salamini con il vino e la benedizione dei mezzi agricoli e degli animali. Inizialmente era organizzata dal comitato di Sant’Antonio, con il patrocinio del Comune. Oggi è la Pro Loco che porta avanti questa bellissima tradizione, sempre in collaborazione con l’amministrazione comunale».

Come si è evoluta nel tempo la manifestazione?

«La manifestazione è ancora molto sentita, nonostante le difficoltà incontrate nel corso degli anni. Una delle tradizioni che manteniamo con orgoglio è proprio la consegna dei cotechini a tutti i partecipanti della marcia podistica. Quest’anno avremo circa una trentina di bancarelle, a conferma di un format che ha sempre funzionato bene».

Zinasco ha una forte identità agricola. Come si riflette questo nella sagra?

«Essendo Zinasco un comune prevalentemente agricolo, la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli rimane un momento molto sentito della manifestazione. È un modo per mantenere vivo il legame con le nostre radici e la nostra identità territoriale».

La chiesa di S. Antonio a Zinasco

La manifestazione attira anche persone da fuori?

«Sì, grazie alla gara podistica accogliamo partecipanti che arrivano dalla provincia di Milano e anche da altre regioni. In passato abbiamo avuto società podistiche che venivano persino dalla Svizzera, da Torino e da Bologna. È un orgoglio vedere come la nostra sagra sia apprezzata anche oltre i confini locali».

Qual è il programma dettagliato di quest’anno?

«I festeggiamenti iniziano venerdì 17 gennaio alle 10:00 con la messa nel giorno della festività di Sant’Antonio. Domenica 19 è il giorno clou: si parte alle 8 con i tre percorsi non competitivi da 7, 13 e 19 km. Ogni partecipante riceverà un cotechino e una bottiglia di vino. A proposito dei cotechini, i nostri instancabili volontari iniziano a cucinarli già dalle 2-3 di notte – ne prepariamo ben 3.500! – per garantire una cottura perfetta. Alle 11 celebriamo la santa messa solenne, seguita dalla processione per le vie del paese con la statua di Sant’Antonio, patrono di Zinasco. Nel pomeriggio, alle 14:30, c’è la benedizione dei mezzi agricoli e degli animali, con la distribuzione dei salamini. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare le bancarelle di alimentari, oggetti vintage e artigianato. L’ultimo appuntamento è verso le 16 con l’estrazione della lotteria di Sant’Antonio, che mette in palio premi davvero interessanti».

I cotechini pronti per essere distribuiti

Quanto è importante il ruolo del volontariato per questa manifestazione?

«È fondamentale. Voglio ringraziare sia i volontari che la Pro Loco per l’ottimo lavoro che svolgono. Come dico sempre, dove c’è la Pro Loco i comuni vivono: senza Pro Loco, senza associazioni e senza volontariato, un paese tenderebbe a morire e a perdere le sue tradizioni. E questo non vale solo per Zinasco».

Un messaggio finale per i cittadini?

«Vorrei ringraziare tutti i cittadini che dedicano il proprio tempo a questa manifestazione. Il loro coinvolgimento è fondamentale per fare comunità e per il bene comune. Solo tutti insieme riusciamo a realizzare grandi cose, e dedicare il proprio tempo alla comunità è il regalo più prezioso che si possa fare».

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Altro su "WaySlow"

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca