Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


26 Novembre 2024

itinerario francescano luoghi della storia Pavia
WaySlow

I luoghi francescani di Pavia: un viaggio tra spiritualità e arte

Siete affascinati dalla figura di San Francesco e dal suo messaggio di pace e fraternità? Allora non potete perdervi questo itinerario alla scoperta dei luoghi francescani di Pavia. Passeggiando per le vie della città, potrete fare un viaggio nel tempo, che vi riporta ai fasti medievali e vi permette di immergervi in un’atmosfera di fede e spiritualità. Seguiteci alla scoperta di chiese, conventi e monasteri che hanno segnato profondamente la storia della città.

Pavia

L’itinerario non può che cominciare dalla chiesa di San Francesco fondata nel 1267 e cinquant’anni dopo scelta dai Visconti per ospitare le sepolture di membri della casata o di personaggi importanti. La chiesa ricevette anche donazioni importanti dalla corte viscontea come i tre busti gotici con le reliquie di sant’Apollonio donate da Ottone Mandelli nel 1388. Accanto alla chiesa c’era il convento dei frati minori conventuali che oggi ospita il Collegio Cairoli.

 

Il nostro cammino prosegue nella vicina via Carpanelli, al civico 19. Oggi vediamo solo il chiostro del monastero delle Clarisse fondato nel 1830 dalla moglie di Galeazzo II Visconti, Bianca di Savoia. Intitolato a Santa Chiara la Reale, il monastero ha lasciato il posto a case ed uffici.

Ci dirigiamo ora in viale Matteotti e precisamente al Pio Albergo Pertusati, anticamente noto come Chiesa di Santa Croce (1315). Il convento annesso  fu fin dalla sua fondazione concesso ai Padri Riformati di S.Francesco, ma poi nel 1498 venne invece istituito come convento francescano osservante. Nell’800 la chiesa fu demolita. Oggi l’ex convento ospita una struttura per anziani.

Il cammino ora prosegue verso Strada Nuova e corso Garibaldi che percorriamo fino all’incrocio che ci porterà nei luoghi del Collegio Borromeo: il dormitorio della sezione laureati era il convento della chiesa di Sant’Antonio di Padova che ospitò i Minimi di San Francesco da Paola.

 

Prossima tappa del nostro itinerario è via Langosco 52, sede dal 1474 del monastero delle Clarisse dedicato a Santa Maria delle Grazie. Il monastero, trovandosi sulla via d’uscita verso la porta orientale di Pavia, rappresentava un punto fondamentale per la città e per questo ricevette favori e privilegi dai Visconti, in particolare da Gian Galeazzo. La struttura, di proprietà comunale, è destinata a diventare un importante polo culturale.

Continuiamo a camminare sugli antichi vicoli della città, raggiungiamo Palazzo Mezzabarba, sede municipale, per arrivare subito dopo al cuore pulsante della presenza francescana a Pavia: la chiesa di Santa Maria di Canepanova (anno di costruzione, 1500) resa viva dalla presenza dei frati minori che abitano il complesso monastico. La chiesa di Santa Maria di Canepanova fu costruita a partire dal 1492 per inglobare un affresco della Madonna del latte, ritenuto miracoloso, dipinto sulla facciata della casa della famiglia Canepanova, di qui il nome della chiesa.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Altro su "WaySlow"

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca