Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Santa Maria in Betlem, sulla via Francigena a Pavia, custodisce la miracolosa statua della Madonna della Stella

Basta il nome per comprendere l’importanza che la chiesa di Borgo Ticino aveva sulla via Francigena che doveva portare i pellegrini fino in terra santa. Era alle dipendenze dirette del vescovo di Betlemme, cosa che, si racconta, non fosse particolarmente gradita al vescovo di Pavia. Santa Maria in Betlem venne edificata agli inizi nel XII secolo su un precedente oratorio di età carolingia le cui tracce furono scoperte in occasione del restauro avvenuto a metà del secolo scorso (i resti sono ancora visibili grazie a una botola posta sul pavimento).

L’imponente facciata della chiesa (Foto di Geobia da Wikipedia)

Adiacente alla chiesa e risalente all’età longobarda, sorgeva l’antico ospedale Ultraticino che prestava soccorso soprattutto ai pellegrini, ma anche a poveri e infermi. Dedicato in seguito a Sant’Antonio Abate (con la realizzazione anche di una nuova chiesa e un convento) venne demolito nel 1808 e l’unica testimonianza rimasta è il portico secentesco adiacente alla chiesa.

Santa Maria in Betlem ha un impianto in tre navate – con volte a vela – divise in quattro campate. Nella prima cappella a sinistra si trova la miracolosa statua della Madonna della Stella. (Nella foto sotto, di Fabio Romanoni da Wikipedia)

Si narra che un mercante, in procinto di ripartire da Venezia per fare ritorno a Pavia, avesse accolto la supplica di una donna con in braccio un bambino, decidendo di dividere con lei branda e vitto. Risalire Po e Ticino prevedeva otto giorni di viaggio, ma all’alba dopo la prima notte un rematore si accorse che erano già arrivati a Pavia. Sulla nave il mercante non trovò più la donna, ma vide sulla neve appena caduta alcune impronte. Le seguì e arrivò fino a una chiesa in Borgo Ticino: sull’altare c’era una statua della Madonna col Bambino che assomigliavano ai due suoi compagni di viaggio.

(Bruno Gandini)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

Leggi anche

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca