Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Marubei

Tra le ricette povere della tradizione non si possono dimenticare i marubei, la declinazione pavese della classica frittella che si consuma nel periodo che va da carnevale fino alla festa del papà.

A Pavia si preparano con acqua uova e e farina e si friggono nello strutto. In provincia di Pavia c’è addirittura una sagra dedicata a questi dolci ed è la sagra di Rea che si celebra proprio in occasione della festa di San Giuseppe.

Sono dolci che si prestano a diverse varianti. Qualcuno aggiunge l’uva passa all’impasto prima di friggere, qualcuno aggiunge della cannella , qualcuno la scorza di arancia o di limone, e nella maggior parte dei casi si cospargono di zucchero.

In un tegame riunite l’acqua, il burro, lo zucchero, la buccia di limone o l’uvetta o la cannella e un pizzico di sale.  Bollite per una decina di minuti. Aggiungete la farina e mescolate bene fino ad ottenere una
palla. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il composto.

A questo punto aggiungete le uova ad una ad una lasciando a ogni uovo il tempo di assorbimento necessario.

Formate delle palline con un cucchiaio e friggetele nel grasso che avete scelto.  Adagiatele su carta assorbente e rotolatele nello zucchero prima di servirle.

Foto dal blog supernonneinazione.it

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Preparazione

  • Ingredienti

    250 gr acqua, 50 gr burro, 150 gr di farina 0, 1 pizzico sale, 2 cucchiai colmi di zucchero (+ quello a velo per la spolverata finale), 3 uova , strutto per la frittura ( o, se preferite, olio di semi)

  • Difficoltà

    Media

  • Tempi

    30 minuti

Terra Golosa - Ricette

Lumache trifolate alla pavese

Lumache trifolate alla pavese

Frittata alle cipolle (Frità cui sigul, in dialetto pavese)

Frittata alle cipolle (Frità cui sigul, in dialetto pavese)

Ranin

Ranin

Risotto alla certosina

Risotto alla certosina

Munighili

Munighili

Galantina d'oca

Galantina d'oca

Leggi anche

Lumache trifolate alla pavese

Lumache trifolate alla pavese

Frittata alle cipolle (Frità cui sigul, in dialetto pavese)

Frittata alle cipolle (Frità cui sigul, in dialetto pavese)

Ranin

Ranin

Risotto alla certosina

Risotto alla certosina

Munighili

Munighili

Galantina d'oca

Galantina d'oca
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca