Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Ranin

I ranin sono l’ultimo nato tra i dolci tipici della provincia di Pavia ma è già un must. Solo negli ultimi anni sono state infatti perfezionate le tecniche e i trucchi per lavorare al meglio le farine alternative a quelle di grano tradizionali. Per questi biscottini, nati a Robbio, viene utilizzata solo farina di riso, per una pastafrolla che viene poi tagliata con apposite formine a forma di rana e decorata con un po’ di glassa colorata di verde per ricordare le ranocchiette che popolano le risaie della lomellina. La ricetta originale è segreta ma potete prepararli così.

In una ciotola, unite la farina di riso, lo zucchero a velo e il sale. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti in modo omogeneo.

Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

Aggiungete l’uovo e la scorza grattugiata di limone. Continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta. Assicuratevi di non lavorare troppo l’impasto, altrimenti la frolla potrebbe bruciare nel forno.

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate in frigorifero per almeno 1 ora. Questo permetterà al burro di solidificarsi nuovamente e rendere più facile la lavorazione della frolla.

Preriscaldate il forno a 170°C.

Stendete l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Con le formine preparate i biscotti e una volta cotti (170° per una dozzina di minuti) decorateli con una glassa al colorante verde. Servite con una crema al mascarpone o al caffè.

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Preparazione

  • Ingredienti

    200 g di farina di riso 100 g di burro freddo, tagliato a cubetti 80 g di zucchero a velo 1 uovo Scorza grattugiata di 1 limone (opzionale) Un pizzico di sale

  • Difficoltà

    Media

  • Tempi

    80 minuti

Terra Golosa - Ricette

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

Leggi anche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca