La chiesa del Sacro Cuore di Casteggio (in piazza Dante Alighieri 14) è un edificio di moderna costruzione: i lavori iniziarono nel 1937 e terminarono nel 1941. La struttura segue i dettami architettonici piacentiniani, che prevedono l’uso del mattone paramano. L’architetto progettista, Cesare Paleni si ispirò al modello romanico. In una sapiente e affascinante commistione tra antico e contemporaneo.

Foto da Wikimedia Commons
Un edificio piuttosto moderno, dunque, che vale assolutamente la pena visitare se vi trovate a Casteggio: a colpire l’occhio è la maestosa cupola esterna delimitata da una serie di colonnine. Anche l’interno si ispira allo stesso stile, ed è abbellito con marmi, dipinti e affreschi.
La chiesa ospita, inoltre, un mausoleo con le spoglie dei caduti di tutte le guerre, che comprende una raccolta delle acque dei fiumi che furono scenario della Prima Guerra Mondiale. Inoltre nel sacrario si può osservare il ricordo dell’esploratore Giuseppe Maria Giulietti.