Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Castello di Valeggio, sette torri che hanno fatto la storia

Sulla strada che in epoca romana da Pavia conduceva nelle Gallie sorge Valeggio, borgo la cui origine si perde nell’Età del Bronzo, come testimoniato dai reperti archeologici custoditi a Gambolò. In epoca medievale venne saccheggiato e occupato dai milanesi per il suo ruolo di controllo sulla valle circostante (il suo nome latino Vallicium deriverebbe proprio da vallicola cioè “piccola valle”).

Proprio per la sua posizione vi venne edificato un maestoso castello (secondo le testimonianze i primi lavori iniziarono nel Trecento), un vero e proprio unicum per tutta la Lomellina. La caratteristica principale è la sua pianta trapezoidale con le sette torri disposte in maniera asimmetrica lungo il perimetro esterno. Fra i numerosi castelli della regione circostante, il Castello di Valeggio ha conservato immutati i tratti distintivi di una fortificazione difensiva: effettivamente, pur mutando di funzione (fino a diventare deposito alimentare e tenuta agricola per il Ducato di Milano) conservò sempre un fossato esterno.

Al suo interno soggiornarono personaggi illustri come Carlo V e, in epoca rinascimentale, il giovane Pico della Mirandola. Come fatto per il Castello di Sartirana, al suo interno opera il Centro Documentazione Studi e Ricerche della Lomellina impegnato nella realizzazione di attività culturali e sociali. Le vaste sale interne presentano volte a vela; purtroppo poco rimane degli arredi interni e delle decorazioni a causa di continui saccheggi. L’Università di Pavia è coinvolta, tuttavia, in ricerche volte a verificare se si sia o meno la mano di Leonardo da Vinci dietro la progettazione della struttura.

(Foto da Wikipedia di Alessandro Vecchi)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

Leggi anche

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Il MAAAPO: un tesoro di arte contemporanea nel cuore di Arena Po

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

Dal passato al presente: l’anima d’acciaio di San Siro nel cuore di Pavia

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

San Giacomo Apostolo, la preziosa chiesa barocca di Pizzale

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Castello di Oliva Gessi, il cuore del piccolo borgo dell'Oltrepò Pavese

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

Chiesa di San Guniforte, il gioiello cinquecentesco di Casatisma

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo

San Lorenzo Martire, la chiesa di Bosnasco del XVII secolo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca