Tra mogli, finte mogli e chi l’amore lo vendeva: amori e segreti della Battaglia di Pavia
Mentre i soldati si preparavano a combattere la Battaglia di Pavia, dietro le quinte della guerra c’era un piccolo esercito silenzioso: quello delle donne che seguivano le truppe. Certo, nessuna portava un’armatura, ma ognuna, a modo suo, era indispensabile tanto quanto un buon condottiero. C’era, per cominciare, la più antica delle professioniste, che di spade […]
Leggi tuttoIl Palio dell’Agnolotto 2025, la gara nata per fare del bene. Passadori: «Costruiamo un futuro migliore»
di Raffaella Costa L’Oltrepò Pavese si mette in mostra, unendo le sue eccellenze enogastronomiche a un nobile scopo: sostenere progetti di sviluppo rurale nel Sud del mondo. Il prossimo 27 aprile 2025, a partire dalle ore 17:00, il magnifico Palazzo Bellisomi di Montebello della Battaglia (PV) ospiterà la settima edizione del “Palio dell’Agnolotto”, un evento […]
Po Grande, otto comuni pavesi verso il riconoscimento UNESCO. Carnia: «Puntiamo a un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente»
di Raffaella Costa La Riserva della Biosfera Po Grande è un’area di straordinario valore ambientale e paesaggistico, riconosciuta Patrimonio UNESCO nel 2019 nell’ambito del programma “Man and the Biosphere (MAB)”. Si estende lungo il corso del fiume Po, attraversando tre regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), 8 province (Lodi, Piacenza, Pavia, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Mantova […]
Esperienze in Oltrepò che non ti aspetti: un Weekend con i Pappagalli
Se siete alla ricerca di un weekend diverso dal solito, immersi nella natura incontaminata dell’Oltrepò Pavese, c’è un luogo dove il silenzio viene interrotto dal battito d’ali di splendidi pappagalli in volo libero. A Verrua Po, un piccolo comune della provincia pavese, l’Associazione Pappagalli in Volo ha creato qualcosa di straordinario: un’oasi dove questi magnifici […]
«Il 2025 di Garlasco: cultura e vita di comunità»: i progetti dell’assessore Riccardo Invernizzi
di Raffaella Costa Garlasco si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi e iniziative che promettono di unire cultura, tradizione e innovazione. Il Teatro Carbonetti, cuore pulsante della scena culturale cittadina, sarà protagonista di una programmazione rinnovata e ambiziosa, mentre la grande piazza di Garlasco si trasformerà in un punto di incontro per eventi […]
Commercio a Pavia: l’anno delle grandi celebrazioni. Manenti (Ascom): “Giubileo e Battaglia di Pavia, occasioni uniche”
di Claudio Micalizio I centri storici con le loro attività commerciali, i palazzi delle istituzioni e i monumenti sono da sempre il cuore pulsante delle nostre città: luoghi naturali di incontro e di socializzazione, le piazze e le strade di piccoli e grandi centri urbani custodiscono in fondo la memoria collettiva delle nostre comunità e in […]
Una terra ricca, una visione sostenibile: il modello della storica azienda Dal Verme
di Raffaella Costa Torre degli Alberi è un piccolo borgo incastonato tra le colline dell’Oltrepò Pavese, dominato da una torre trecentesca che testimonia la lunga storia della famiglia Dal Verme. Originari di Verona e celebri condottieri, i Dal Verme si trasferirono in Lombardia nel XIV secolo al servizio dei Visconti, che ricompensarono la loro fedeltà […]
Travacò Siccomario, il vicesindaco Rinaldi: «Arte e natura, territorio tutto da scoprire»
di Raffaella Costa Travacò Siccomario non smette mai di sorprendere con il suo equilibrio tra natura, cultura e comunità. In queste settimane, un’occasione unica per immergersi nella bellezza del luogo è offerta dalla mostra Personali Visioni di Franca Lavorato, ospitata presso la Biblioteca comunale (via Po, 18) fino al 6 gennaio. Un’esposizione che racconta il potere curativo […]
Natale a Pavia: una città da scoprire tra luci, eventi e tradizioni. Il sindaco Michele Lissia: “Sarà un Natale luminoso e sostenibile per tutta la città”
Con l’arrivo del periodo natalizio, Pavia si trasforma in una meta ideale per vivere la magia delle feste. Il centro storico si illumina, le vetrine dei negozi si riempiono di colori e l’atmosfera di Natale invade le vie. Una cornice perfetta per trascorrere giornate indimenticabili in una città che, con il suo ricco patrimonio storico […]
“Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale”: per il sindaco Ceffa è l’evento che segna un nuovo inizio
di Raffaella Costa Il 1494 è un anno simbolico per Vigevano: Ludovico il Moro diventa Duca di Milano, la sua corte risiede per mesi nella città, e prende forma il grande rinnovamento urbano che culmina nella splendida Piazza Ducale, capolavoro rinascimentale e simbolo della sua visione. Oggi, a 530 anni di distanza, una mostra straordinaria celebra […]
- 1
- 2
- 3
- Successivo »