Pronti per un’avventura slow lungo il Naviglio di Bereguardo? Dimenticate la fretta, qui si pedala nella storia e nella natura. Questo itinerario ciclabile, un vero gioiello che serpeggia tra le campagne rigogliose, vi regalerà scorci panoramici e un’immersione nel passato.
Iniziate il vostro viaggio dal caratteristico ponte di barche di Bereguardo, un’icona locale perfetta per scattare foto da cartolina. Da qui, imboccate la ciclabile che segue il corso del canale, un’opera ingegneristica medievale voluta dai Visconti per connettere Milano con Venezia e l’Oriente. Pedalare lungo queste acque tranquille, oggi dedicate all’irrigazione, è un toccasana lontano dal caos cittadino.
Il percorso è un gioco da ragazzi, quasi completamente pianeggiante e su asfalto liscio. Attraverserete un paesaggio rurale autentico, tra cascine, campi coltivati e antichi manufatti idraulici come le conche, che superano un dislivello di circa 25 metri. Fermatevi ad ammirare questi ingegnosi sistemi del passato!
Se avete voglia di una piccola deviazione (circa 6 km), fate un salto all’Abbazia di Morimondo. Fondata nel XII secolo da monaci cistercensi, è un’oasi di pace e spiritualità, con una storia affascinante legata al territorio. L’abbazia, con il suo chiostro e il prezioso coro ligneo, merita assolutamente una visita.

L’abbazia
Proseguendo lungo il Naviglio, vi lascerete alle spalle la provincia di Pavia per entrare in quella di Milano. Il percorso continua tranquillamente fino ad Abbiategrasso, dove il Naviglio di Bereguardo si ricongiunge al più famoso Naviglio Grande.
Giunti ad Abbiategrasso, potrete decidere se concludere qui la vostra pedalata o proseguire per qualche chilometro lungo il Naviglio Grande. In ogni caso, avrete vissuto un’esperienza rilassante e ricca di fascino, un tuffo nella storia e nell’ingegneria idraulica lombarda, lontano dalle solite rotte turistiche.
Questo itinerario, meno battuto rispetto al Naviglio Grande, offre un’esperienza autentica per famiglie, ciclisti e amanti della natura. Preparatevi a immergervi nella quiete della campagna, a respirare l’atmosfera di un tempo passato e a godervi la bellezza discreta di questi luoghi, a due passi dal vivace cuore di Pavia e Milano.