Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


31 Marzo 2025

Caserma di Cavalleria Paola Garlaschelli Voghera
WaySlow

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

di Claudio Micalizio
La storia è passata di qui, contribuendo a fare di Voghera una provincia strategica prima per casa Savoia e poi per il Regno d’Italia fino alle due guerre mondiali. 
Poi l’ex Caserma di Cavalleria, costruita tra il 1857 e il 1864 per ospitare la guarnigione del 1º Reggimento “Nizza Cavalleria” che storicamente era già stata assegnata alla località oltrepadana quando ancora era una semplice porzione dell’ex Ducato di Milano (all’epoca appartenente al Regno di Sardegna), è diventata a tutti gli effetti un monumento, un’imponente e preziosa testimonianza del passato che, nel corso degli ultimi decenni, in concomitanza con l’ampliamento dei lavori di ristrutturazione dei vari settori, ha visto riconvertire ampi spazi alla fruizione pubblica, ospitando la sede di una scuola media (intitolata nel 1951 a Giovanni Pascoli e dedicata in tempi più recenti a Sandro Pertini), alcuni servizi per la cittadinanza (dagli uffici di alcuni assessorati al comando della polizia locale), la Biblioteca Civica Ricottiana, due poli museali (il Museo storico militare “Giuseppe Beccari” e il Museo di scienze naturali) fino, in tempi più recenti, gli uffici commerciali dell’azienda municipalizzata e nell’ampio cortile interno anche un parcheggio con centinaia di posti auto che, in caso di necessità, diventa un capiente spazio per eventi e manifestazioni. 
Il futuro del complesso, in vista anche del completamento dei lavori di ristrutturazione dell’intera struttura, è invece tutto da scrivere e un contributo prezioso lo daranno proprio i cittadini: l’amministrazione comunale di Voghera ha lancia il concorso di idee “La Caserma che Vorrei: Partecipa, Immagina, Progetta” al fine di coinvolgere i cittadini nella trasformazione dell’ex Caserma di Cavalleria. L’obiettivo è rigenerare uno spazio storico in un polo multifunzionale a servizio della comunità. Attraverso un questionario online, chiunque potrà proporre idee e funzioni per il recupero dell’area. I suggerimenti raccolti guideranno la progettazione del masterplan di riqualificazione.
L’iniziativa, parte di un più ampio piano di rigenerazione urbana, mira a valorizzare il patrimonio cittadino con il contributo di residenti, associazioni e professionisti. Per partecipare basta compilare il form online o accedere tramite QR code disponibile su locandine e social. L’obiettivo della giunta è di riaccendere l’attenzione su un complesso così imponente e importante per la città del futuro, tenendo conto che l’area a ridosso di piazza Meardi sorge in una zona strategica all’imbocco del centro storico. 
Il sindaco Paola Garlaschelli punta molto sul concorso di idee e, ora che il progetto è partito, prova a immaginare le prossime tappe di un dibattito che oggi nasce virtuale, sul web, ma che potrebbe poi proseguire anche con eventi e incontri pubblici. 

Paola Garlaschelli, Sindaca di Voghera

L’ex caserma rappresenta un patrimonio prezioso nel cuore della nostra città, un luogo simbolico che racchiude storia, identità e un grande potenziale. Come è nata l’idea di coinvolgere i cittadini? 
«Abbiamo scelto di coinvolgere direttamente i cittadini  perché siamo convinti che le migliori idee per il futuro di questo spazio debbano nascere proprio da chi lo vive quotidianamente. Crediamo fortemente nella partecipazione civica e nel valore aggiunto che essa porta ai progetti strategici di Voghera».
Oggi la caserma ospita alcuni servizi al cittadino, la polizia locale, la biblioteca, il museo e da qualche anno è un luogo per eventi. La sua amministrazione aveva già un’idea di massima di cosa fare lì dentro? 
«La nostra amministrazione aveva già individuato delle linee guida generali sulla vocazione futura di quest’area, immaginando uno spazio multifunzionale, aperto e inclusivo, capace di valorizzare cultura, aggregazione e servizi essenziali per la comunità. Tuttavia, abbiamo voluto arricchire questa visione con le proposte dei cittadini, rendendoli protagonisti attivi di questo percorso».
I progetti del Comune riguardano solo la parte già ristrutturata o avete in animo di trovare il modo di ristrutturare anche il resto dell’area?
«Tutta l’area dell’ex caserma merita attenzione e cura, ed è nostra intenzione sviluppare progetti sull’intera superficie recuperabile e trovare le risorse e le modalità più efficaci per ristrutturare e valorizzare anche la parte che ancora oggi è inutilizzata. Vogliamo che questo luogo diventi un punto di riferimento per tutti i vogheresi, completamente restituito alla città con una visione di lungo periodo che ne garantisca la sostenibilità, l’attrattività e il rilancio complessivo».
Dopo aver raccolto le idee dei cittadini, cosa accadrà?
«Una volta conclusa la fase di raccolta delle proposte, queste saranno consegnate ai professionisti che verranno individuati per la redazione del master plan e la definizione del progetto concreto, suddiviso in lotti al fine di facilitare il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione del recupero. Organizzeremo un evento pubblico di presentazione dei risultati del contest per condividere tutte le idee proposte».

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Altro su "WaySlow"

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L'Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

L’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

Un'estate pavese di storie e emozioni: al via "Fatti di musica e parole"

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

La coltivazione della lavanda e la storia dell'Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca