di Raffaella Costa
Dopo dieci anni di pausa, torna a Fortunago una delle feste più originali e amate dell’Oltrepò Pavese: Fortunato Enjoy. La manifestazione si terrà nei giorni 16 e 17 luglio nell’anfiteatro naturale di Fortunago, oggi incorniciato dallo splendido Auditorium. Saranno due serate all’insegna della musica, del divertimento per grandi e piccoli, ma soprattutto di una sfida culinaria fuori dal comune. Protagonista assoluto sarà infatti l’agnolotto più pesante del mondo, realizzato dallo chef Danilo Nembrini, con il supporto degli amici di “Fortunago Enjoy” e de “Il Palio dell’Agnolotto”.
La sfida – che già nel 2015 aveva portato a un raviolo da 148 kg – torna con l’obiettivo di superare se stessa, coinvolgendo ristoratori, cuochi e volontari in un’impresa tanto golosa quanto goliardica. E, come allora, anche questa volta il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Abbiamo intervistato Danilo Nembrini, Ristorante “La Pineta” e protagonista del tentativo di Guinness World Record.
Danilo, dopo dieci anni torna Fortunato Enjoy. Come nasce questa edizione 2025?
«L’idea è nata un po’ per nostalgia e un po’ per voglia di riportare a Fortunago quello spirito leggero, conviviale e divertente che animava le prime edizioni. Nel frattempo è nato il Palio dell’Agnolotto e mi è sembrato naturale unire le due cose: la festa e il tentativo di battere un record con un agnolotto gigantesco».
Nel 2015 avevate già provato a entrare nel Guinness con l’agnolotto da 148 kg. Come era andata?
«Il record c’era, ma non fu omologato ufficialmente perché non abbiamo voluto affrontare i costi per avere un giudice del Guinness World Record in loco. L’evento era a scopo benefico e volevamo restare coerenti con quello spirito. Stavolta il nostro obiettivo non cambia: fare qualcosa di unico, divertente, ma sempre con un’anima solidale. Il ricavato sarà devoluto a Chicco per Embdir per supportare lo sviluppo rurale a favore di famiglie e bimbi nel Sud del mondo».

Il record conquistato nel 2015
Quanto peserà quest’anno l’agnolotto?
«L’obiettivo è superare i 150 kg, ma ci interessa più il gesto collettivo che il numero esatto. Avremo una bilancia certificata, un geometra per le misure, tutto documentato. Ma soprattutto ci sarà una squadra di amici cuochi, volontari, produttori locali come il Mulino di Voghera che renderanno possibile tutto questo. E, poi, il gruppo Moretti leader nazionale per la produzione di uova che ha creduto in noi».
Com’è organizzata la festa?
«Il 16 luglio sarà la giornata dedicata ai bambini, con i giochi di una volta: corsa coi sacchi, tiro del frisbee, corsa con l’uovo… e tanti gadget per divertirsi. Il 17, invece, è il momento clou con la preparazione dell’agnolotto gigante. Sul palco ci saranno anche esibizioni di danza, scherma, taekwondo e un talent show. E poi tanta musica revival anni ’80 e ’90, DJ set e un’ape-bar davvero scenografica».
Perché un agnolotto?
«Perché è nel nostro DNA. È un simbolo dell’Oltrepò, della convivialità. È un piatto che unisce e rappresenta l’identità gastronomica del territorio. E poi, diciamolo: è anche molto fotogenico in formato XXL!».
Cosa si augura per questa edizione?
«Che sia una festa da ricordare. Non vogliamo che diventi un appuntamento fisso, ma qualcosa che quando succede… lascia il segno. Una serata da raccontare, da ricordare nei periodi grigi. Perché siamo in uno dei posti più belli del mondo – e mi piace pensare che l’Oltrepò, ogni tanto, possa finire alla ribalta per qualcosa di bello, buono e fatto insieme».
LA CURIOSITÀ: cosa serve per preparare un agnolotto da record?
- 90 kg di farina
- 1050 uova
- 40 kg di carne di manzo
- 18 kg di burro
- 24 litri di olio extravergine d’oliva
- 20 kg di pane grattugiato
- 20 kg di Grana Padano grattugiato
- 2,5 kg di sale
- 4 litri di Bonarda dell’Oltrepò Pavese
- 1 kg di alloro
- 200 g di spezie
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Pro Loco e Amici di Fortunago, Cascina Italia – Gruppo Moretti, ENAS – Ente Nazionale Arte & Spettacolo, Molini di Voghera, i produttori de #lamossaperfetta, Gregori Bilance e La Carretta.
Un’impresa collettiva, golosa e generosa. Proprio come un agnolotto dell’Oltrepò.
IL PROGRAMMA DI FORTUNAGO ENJOY
Mercoledì 16 Luglio – NOTTE ROSA
Una serata all’insegna della musica e del divertimento per tutte le età, che prenderà il via alle 18:00 con i “Giochi di una volta per i bambini”, un tuffo nostalgico nel passato per i più piccoli. Il programma musicale vedrà susseguirsi artisti di diversi generi: alle 19:30 spazio alla musica folk con il sound “indie sleaze” di Amberixa, seguito alle 20:00 dall’energia Funk Rock dei I Mad Puffin. Il clou della serata arriverà alle 21:30 con la KAPPAO’ BAND e il loro coinvolgente show dedicato alla musica anni ’80 e ’90. A concludere la nottata, la selezione musicale di DJ Lelluzzo.
Giovedì 17 Luglio – PASTA GIALLA
La serata clou, interamente dedicata al gusto e al talento. Dalle 19:30 tutti gli occhi saranno puntati sull’AGNOLOTTO DA RECORD, il momento centrale dell’evento con il tentativo ufficiale di record mondiale. Alle 20:30 si accenderanno i riflettori sul “Fortunago’s Got Talent”, una vetrina speciale per gli artisti e i talenti del territorio. Il gran finale vedrà protagonista DJ MAX per ballare fino a tarda notte.
A fare da cornice all’evento, ogni sera sarà attiva una griglia per soddisfare tutti i palati, accompagnata da birra fresca e dai caratteristici “Fortu-Cocktail” preparati dagli amici de “La Carretta”. Per i più piccoli, l’area gonfiabili garantirà divertimento e sicurezza.