Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


31 Marzo 2025

Azienda Agricola benessere animale produzione latte
WaySlow

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

A Ceranova, nella campagna pavese, c’è un’azienda agricola che ha trasformato l’allevamento in una vera e propria oasi di benessere per le sue vacche. Qui, tra le note di Chopin, Bach e la musica strumentale di Ennio Morricone, ogni animale vive in uno spazio ampio e confortevole, di ben 20 mq a testa, poco meno di un monolocale. Durante le giornate estive, una rinfrescante pioggia di doccette coccola gli animali, mantenendoli freschi e sereni, e l’illuminazione si adatta alla luce esterna. Qui la dedizione è totale: oltre 1200 animali tra manze e vacche, oltre 600 capi da mungere due volte al giorno, campi da coltivare per assicurare la corretta alimentazione. E la vita scorre al ritmo della natura, con una media di due nuove nascite al giorno, un simbolo di vitalità e futuro. L’azienda di Massimo Cabrini, associata a Confagricoltura Pavia, non è solo un esempio di eccellenza produttiva, ma anche di rispetto e cura per gli animali, dove il benessere è una priorità assoluta. Un’armonia perfetta tra tradizione e innovazione, che sa di musica classica e cura in ogni dettaglio. E dove ogni notte c’è un telefono che resta sempre acceso: è quello di Massimo. Sempre pronto a intervenire nei parti più difficili, perché ogni nascita è una storia che merita attenzione.

Massimo Cabrini in azienda

 

Massimo, la sua azienda agricola è davvero imponente, con oltre 1200 animali. Ci può raccontare come è iniziata questa avventura?

« La nostra è una storia di famiglia, iniziata da mio padre e portata avanti con passione da me e mio cugino Piergiulio. Nonostante i suoi 81 anni, mio padre è ancora molto attivo e ci dà una grande mano. Mio nonno ha comprato la cascina nel 1922 e ha iniziato subito con un piccolo allevamento, circa 30-50 capi di bestiame. Poi, mio padre, circa 50 anni fa, ha costruito le prime stalle moderne e da lì abbiamo iniziato ad ampliare gradualmente l’attività, fino ad arrivare ai numeri attuali».

La vostra giornata tipo è piuttosto intensa, vero? Ci può descrivere come si svolge?

«Sì, le nostre giornate iniziano molto presto. Io mi sveglio alle sei, faccio colazione e poi vado subito in stalla per controllare che tutto sia a posto. La mungitura inizia alle 4:30 del mattino e finisce verso le 8:30-9:00. Abbiamo quattro mungitori che si alternano. Poi, nel pomeriggio, si ricomincia con la mungitura verso le 16:00. In teoria, dovremmo mungere ogni 12 ore, ma cerchiamo di dare un po’ di margine ai nostri dipendenti. Tiriamo mezz’ora in più per farli riposare un po’ di più. Tanto abitano tutti qui vicino, nelle abitazioni dell’azienda».

E il resto della giornata come si svolge?

« Io, mio padre e mio cugino ci riuniamo per pianificare i lavori della giornata. Assegniamo i compiti agli altri collaboratori, che si occupano della campagna e della manutenzione delle stalle. Poi, a seconda della stagione, ci dedichiamo ai lavori in campagna o in officina. In genere, dopo la mungitura, c’è un uomo che si occupa dell’alimentazione degli animali, preparando i carri e distribuendo il mangime. I mungitori, invece, lavano la sala mungitura, che viene pulita due volte al giorno. Poi, solitamente, uno di loro viene con me per spostare gli animali o controllare se c’è qualcosa da sistemare».

So che la vostra azienda si distingue per l’attenzione al benessere animale. Ci può parlare di questo aspetto?

«Nel 2020 abbiamo deciso di investire nel benessere dei nostri animali, ampliando gli spazi e migliorando la ventilazione, l’illuminazione e l’accesso all’acqua. Prima avevamo circa 8 metri quadri a disposizione per capo, ora siamo arrivati a 17-18, in alcuni casi anche 20. Abbiamo migliorato la ventilazione, costruendo stalle più alte con un sistema di camino per l’effetto Venturi. Questo garantisce un ricambio d’aria ottimale e le vacche stanno meglio. Abbiamo installato spazzole con cui gli animali si grattano e doccette per l’estate, per aiutare le vacche a rinfrescarsi.Abbiamo anche aumentato la luminosità delle stalle, con un sistema di illuminazione che si adatta alla luce esterna. E, poi, abbiamo inserito la musica che mantiene un’atmosfera rilassante. Questo investimento si è rivelato molto positivo, perché abbiamo notato un aumento della produzione di latte, passando da 36 a 38-39 litri di media per capo. Considerando i nostri numeri, questo è un risultato significativo. Oggi, ad esempio, abbiamo consegnato 23.000 litri di latte, corrispondente alla produzione di stamattina e di ieri pomeriggio».

La sala mungitura

Dove viene munto il latte e come viene trasportato?

« Il latte viene munto in una sala mungitura automatizzata. Si formano gruppi di circa 144 animali  che entrano in una sala d’attesa e poi vengono munti in gruppi di 24 alla volta. Il latte viene raffreddato a 4°C e l’indomani trasportato al nostro cliente».

Per quanto riguarda l’alimentazione delle vostre vacche la produzione avviene direttamente in azienda?

« Produciamo noi il trinciato di mais, il pastone di mais, il frumento insilato e il sorgo insilato che sono alla base dell’alimentazione. Il resto del foraggio lo acquistiamo da fornitori esterni».

Massimo, mi ha colpito il fatto che abbiate circa 700 parti all’anno e che, nonostante l’alta frequenza, riusciate a gestire la maggior parte delle nascite internamente, senza l’intervento costante del veterinario. Come fate a mantenere questa autonomia e cosa rende ogni nascita un evento ancora emozionante per voi?

« Beh, è vero, abbiamo una media di circa due parti al giorno, quindi è un evento piuttosto frequente. Però, nonostante questo, ogni nascita è sempre un momento speciale. Abbiamo un capo mungitore molto esperto e, in generale, tutti noi abbiamo imparato a gestire la maggior parte dei parti in autonomia. Ovviamente, chiamiamo il veterinario quando ci sono complicazioni, ma fortunatamente sono solo il 2-5% dei casi. Credo che l’emozione sia dovuta al fatto che ogni nascita è un nuovo inizio, una nuova vita che arriva nella nostra azienda. È come vedere il frutto del nostro lavoro, il risultato di tutto l’impegno che mettiamo ogni giorno».

Gli ultimi nati

Ho notato che avete diversi gruppi di animali nelle stalle. Come li organizzate?

« Dividiamo gli animali in base alla lattazione e allo stato di gravidanza. Abbiamo un gruppo per le primipare, uno per le seconde lattazioni, uno per le terze e uno per le vacche gravide di quattro mesi. Quando le vacche arrivano al settimo mese di gravidanza, le asciughiamo, cioè smettiamo di mungerle, per dare loro due mesi di riposo prima del parto. In questi due mesi, le vacche non producono latte, ma usano tutta la loro energia per far crescere il vitello. L’obiettivo è avere vacche longeve, perché una vacca pluripara produce molto più latte di una primipara».

Massimo, il vostro latte viene conferito a Granarolo, un importante gruppo lattiero. Questo rappresenta un grande successo per la vostra azienda, vero?

«Siamo molto orgogliosi di questo tragurdo. È un riconoscimento della qualità del nostro latte e del lavoro che facciamo ogni giorno. Significa stabilità e sicurezza per la nostra azienda. Granarolo è un partner affidabile che ci permette di pianificare il futuro con serenità».

Spazio e musica nella stalla all’avanguardia

Le è mai capitato di affezionarsi particolarmente a qualche animale?

« Sì, soprattutto quando andavamo alle fiere di morfologia, dove gli animali venivano addestrati e diventavano più docili. In quel contesto, capitava che alcuni animali si facessero riconoscere, ti seguissero e si creava un legame speciale. Però, col tempo, ho capito che non posso affezionarmi a tutti gli animali. Se lo facessi, sarebbe troppo difficile separarmi da loro quando arriva il momento. È un po’ come un cane che si morde la coda: l’affetto è bello, ma può diventare un ostacolo al lavoro».

Quindi, come gestisce questo conflitto tra l’affetto per gli animali e la necessità di separarvene?

« È difficile, lo ammetto. Ma alla fine, devo accettare che fa parte del mio lavoro. Quando arriva il momento, mi dico che è la loro ora e che devo lasciarli andare. È un dispiacere, ma è necessario».

In azienda avete recentemente introdotto innovazioni anche non strettamente legate al benessere animale?

« Sì, utilizziamo le deiezioni di tutti i nostri animali per alimentare un impianto di biogas. Il biogas prodotto viene trasformato in metano, che alimenta un motore collegato a un trasformatore. Questo sistema ci permette di produrre circa 300 kilowattora di corrente. L’energia prodotta viene immessa nella rete elettrica. In questo modo, contribuiamo alla produzione di energia pulita, valorizzando uno scarto che altrimenti andrebbe smaltito».

Il motore dell’impianto di biogas

E cosa fate con il digestato, il residuo del processo di produzione del biogas?

«Lo utilizziamo come fertilizzante per i nostri campi. Abbiamo notato che, dopo il trattamento nel biogas, il liquame acquisisce un valore maggiore in termini di sostanze nutritive per il terreno. Questo ci permette di ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici».

Raffaella Costa

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

Altro su "WaySlow"

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Un'avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca