Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


27 Marzo 2025

biketour Lomellina natura e storia
WaySlow

Un’avventura su due ruote nel cuore della Lomellina

Se siete alla ricerca di un’esperienza di viaggio autentica, che combini sport, cultura e natura, la Lomellina è la destinazione perfetta. Questo itinerario in bicicletta di circa 45 km vi condurrà alla scoperta di un territorio ricco di storia e tradizioni, dove il tempo sembra essersi fermato. Pedalata dopo pedalata, tra risaie che si estendono a perdita d’occhio e borghi che custodiscono tesori inaspettati, vi immergerete in un paesaggio suggestivo e affascinante.

Santa Maria Maggiore

Lomello: un viaggio nel tempo

Il viaggio inizia a Lomello, un luogo che sembra uscito da un libro di storia. Qui il Battistero di San Giovanni Ad Fontes, con il suo antico fonte battesimale, ci riporta all’epoca dei Longobardi. Poco distante, la Basilica di Santa Maria Maggiore incanta con la sua imponenza romanica, mentre il Castello e la Chiesa di San Michele raccontano storie di cavalieri e dame.

La Pieve di Velezzo

Attraverso la campagna lomellina

Lasciando Lomello, il percorso si snoda tra risaie e campi di grano, creando un mosaico di colori che cambiano con le stagioni. Lungo il tragitto si incontrano piccoli borghi ricchi di storia, come Velezzo Lomellina, dove sorge una delle chiese più antiche della zona: la Pieve della Natività di Maria. L’attuale edificio, risalente al IX-X secolo, fu costruito su fondamenta ancora più antiche, forse risalenti alla decadenza dell’Impero Romano (V secolo).

Cascina Marza

Si attraversano le frazioni di Campalestro e Cascina Marza, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui le case coloniche conservano intatto il fascino della tradizione rurale. All’interno del cascinale del 1696, che comprende anche un elegante palazzo settecentesco, si trovano i resti di una chiesetta ipogea, probabilmente legata a un antico monastero dell’XI secolo. Poco distante, sulla strada provinciale, si erge la Chiesa di San Giovanni Battista, ricostruita nel 1845 su una struttura più antica già documentata nel 1565. La chiesa, con la sua unica navata e l’affresco della Madonna con Bambino, si presenta ancora oggi in ottime condizioni.

La natura incontaminata della Tenuta Sant’Alessandro

Proseguendo su strade sterrate, si giunge alla Tenuta Sant’Alessandro, un’oasi naturale che ospita la Garzaia di Sant’Alessandro, la più estesa tra quelle gestite dalla Provincia di Pavia (266 ettari). Questa riserva è un habitat ideale per centinaia di coppie di aironi e garzette nidificanti. Qui si trovano anche gli edifici abbandonati di una casaforte del XVII secolo, costruita dai Pallavicino su un precedente castello appartenente ai Bottigella-Visconti. La chiesa della tenuta, oggi chiusa e in stato di abbandono, conserva ancora il ricordo dell’antico battistero romanico di San Giovanni.

Ultima tappa: Zeme Lomellina

L’ultima tappa dell’itinerario è Zeme Lomellina, un borgo tranquillo che accoglie i visitatori con il suo patrimonio storico. Qui sorge un castello che un tempo fungeva da ricetto medievale o casaforte. L’attuale palazzo settecentesco si trova al centro del paese, lungo la strada per Cozzo. Dopo questa sosta, il percorso si conclude con il ritorno a Lomello, chiudendo un viaggio tra storia, natura e tradizioni.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WaySlow

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

Altro su "WaySlow"

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

"Fabbrica Poggi", il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L'Assessore Mazzali: "Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia"

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

La Milanesiana, Pavia e l'artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: "L'intelligenza è l'anima del mondo"

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all'insegna della Cultura

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Gerenzago, dalla storia millenaria ai nuovi orizzonti. Il sindaco Tremonte: «Non possiamo ignorare le fragilità sociali»

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Musica Classica e Comfort a 5 Stelle: la Stalla da Sogno di Ceranova

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Caserma di Voghera, la storia è passata qui. Garlaschelli: «Le idee migliori per il futuro nascono da chi vive questo luogo»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Arena Po, la sentinella del Grande Fiume è un museo a cielo aperto. Belforti: «Con l'arte ridiamo vita al paese»

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Il Sentiero degli Oratori: un viaggio tra natura e spiritualità in Oltrepò Pavese

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

Passione ciclismo, Pavia aspetta la Milano-Sanremo. Angela Gregorini: “Tanti eventi, con la città protagonista”

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

L’ Anello di Santa Sofia: un itinerario di 7 km tra storia, natura e vista sul fiume

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

Pavia, le vetrine vuote diventano spazi espositivi. L'Assessore Faldini: "Un nuovo volto al centro storico"

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

La guerra, il destino, il potere: la mostra che racconta la Battaglia di Pavia con effetti speciali

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Palazzo Merula e il Fondo Mastronardi: memoria di un autore inquieto

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Montalto Pavese, il luogo dai panorami infiniti

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»

Clastidium 222 A.C., al MAC di Casteggio il racconto dei Romani in Oltrepò. Fedegari: «Siamo ciò che siamo grazie al nostro passato»
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca