Una settimana ricca di appuntamenti culturali e sportivi che vede il suo momento clou con il grande ciclismo e la partenza della Milano-Sanremo da Pavia, un evento che catalizzerà l’attenzione degli appassionati di sport. Ma tante sono anche le iniziative culturali: mostre d’arte, spettacoli teatrali, eventi dedicati alla poesia e alla scienza. Un’occasione per immergersi nella cultura e nella storia delle terre pavesi, con un occhio di riguardo anche all’arte contemporanea, alla valorizzazione del patrimonio universitario e alle meraviglie raccontate dalle Giornate FAI di primavera.
Una settimana che offre un ventaglio di opportunità per tutti i gusti, tra sport, cultura e intrattenimento. A Stradella il fine settimana è tra maschere e coriandoli. Ma c’è anche chi celebra l’Equinozio di Primavera e chi invece propone una domenica alla scoperta del Bonarda e dei vini dell’Oltrepò Pavese.
Leggi i contenuti di oggi:
- Milano-Sanremo 2025: La Classicissima parte da Pavia, cuore della storia e della cultura
- Pavia celebra la Milano-Sanremo con “L’Aperitivo del Ciclista”
- Al Museo Kosmos la mostra “I colori del buio: esplorando il pianeta sotterraneo”
- “Università svelate”: l’Ateneo apre le porte alla città
- Paolo Cevoli porta “Figli di Troia” a Pavia: un viaggio epico e ironico
- Pavia, crocevia di cuori: “Erklär mir, Liebe! / Spiegami, amore!” incanta la Giornata Mondiale della Poesia
- Omaggio a Italo Calvino: una mostra diffusa d’arte contemporanea a Pavia
- Inaugurazione “Simbiosi”: l’arte del filo avvolge gli Horti
- La Cesira: storie tragicomiche di una drag queen sul palco del Teatro di Cava Manara
- Vigevano celebra Alda Merini nella Giornata Mondiale della Poesia
- Al Teatro Cagnoni un appuntamento imperdibile con la musica sinfonica
- Rivivi la Battaglia di Pavia del 1525 con Outdoor Oltrepò
- Vigevano celebra San Francesco e Dante nel Dantedì 2025
- “Come una catapulta”: l’irresistibile umorismo di Herbert Ballerina al Teatro Carbonetti
- La primavera dei vini
- “30 Storie per 30 Canzoni”: Giorgio Macellari racconta l’anima della musica
- Carnevale Stradellino 2025
- Equinozio di Primavera: Vibrazioni Armoniche e Risveglio Spirituale
- Il Pirata col Maldimare
- Il fiore che vola
MILANO-SANREMO 2025: LA CLASSICISSIMA PARTE DA PAVIA, CUORE DELLA STORIA E DELLA CULTURA
Il 22 marzo 2025, il grande ciclismo scriverà un nuovo capitolo della sua leggenda con la 116ª edizione della Milano-Sanremo, la corsa che incarna la bellezza e la fatica del ciclismo di primavera. Anche quest’anno la partenza non sarà più da Milano, bensì da Pavia, una città dal fascino senza tempo che diventerà per un giorno capitale di questo evento epico.
PAVIA CELEBRA LA MILANO-SANREMO CON “L’APERITIVO DEL CICLISTA”
Per celebrare la partenza della storica Milano-Sanremo, i locali della piazza diventeranno protagonisti di un’iniziativa unica: L’Aperitivo del Ciclista.
AL MUSEO KOSMOS LA MOSTRA “I COLORI DEL BUIO: ESPLORANDO IL PIANETA SOTTERRANEO”
La mostra fotografica “I colori del buio: Esplorando il pianeta sotterraneo”, organizzata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con l’Università di Pavia, offre un’immersione nel mondo nascosto delle grotte. Attraverso grandi pannelli fotografici retroilluminati, video e attrezzature speleologiche, i visitatori possono esplorare ambienti straordinari, dalle antiche grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, dalle profondità dell’Uzbekistan alle gallerie di sale in Iran e Cile.
“UNIVERSITÀ SVELATE”: L’ATENEO APRE LE PORTE ALLA CITTÀ
Il 20 marzo 2025, Pavia si trasformerà in un palcoscenico di sapere e scoperta, celebrando la seconda edizione della Giornata Nazionale delle Università “Università Svelate”. L’evento, promosso dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – e quest’anno arricchito dalla sinergia tra l’Università di Pavia e il Comune di Pavia, invita cittadini e curiosi a immergersi nel cuore della ricerca e della didattica. Un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti dell’ateneo e il suo ruolo vitale nel tessuto cittadino.
PAOLO CEVOLI PORTA “FIGLI DI TROIA” A PAVIA: UN VIAGGIO EPICO E IRONICO
Il 20 marzo, alle ore 21:00, il celebre comico Paolo Cevoli approderà a Pavia, in Corso Strada Nuova 136, per presentare il suo nuovo esilarante monologo, “Figli di Troia”. Uno spettacolo che promette di far ridere e riflettere, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso la storia e la mitologia.
Il 21 marzo 2025, Pavia si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e parole, celebrando la Giornata Mondiale della Poesia con un evento che promette di toccare le corde dell’anima. “Erklär mir, Liebe! / Spiegami, amore!” è un invito a esplorare le mille sfaccettature dell’amore, attraverso un recital di poesie provenienti da ogni angolo del mondo.
OMAGGIO A ITALO CALVINO: UNA MOSTRA DIFFUSA D’ARTE CONTEMPORANEA A PAVIA
Dal 21 al 30 marzo 2025, Pavia celebra Italo Calvino con una mostra d’arte contemporanea diffusa dal titolo evocativo: “Finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere”. L’evento, curato da Cristiane Geraldelli, Giulia Marinoni Marabelli e Federica Rindone, coinvolge 48 artisti e cinque sedi espositive.
INAUGURAZIONE “SIMBIOSI”: L’ARTE DEL FILO AVVOLGE GLI HORTI
Avete mai sentito parlare di Yarn Bombing? Domenica 23 marzo, alle ore 17:00, gli Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia vi invitano a scoprire questa affascinante forma d’arte con l’inaugurazione di “Simbiosi”, l’opera dell’Accademia Aracne.
LA CESIRA: STORIE TRAGICOMICHE DI UNA DRAG QUEEN SUL PALCO DEL TEATRO DI CAVA MANARA
Eraldo Moretto, in arte La Cesira, arriva al Teatro di Cava Manara “Angelo Rossi” il 21 marzo alle ore 21 per un’imperdibile serata di spettacolo.
VIGEVANO CELEBRA ALDA MERINI NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo 2025, la Biblioteca Civica Lucio Mastronardi di Vigevano ospiterà un evento speciale dedicato ad Alda Merini, la “poetessa dei Navigli”. Alle ore 21:00, presso la Sala Franzoso, Aldo Colonnello presenterà il suo libro “La Poetessa dei Navigli Alda Merini”, rievocando la figura e l’opera di una delle voci più intense e originali della poesia italiana del Novecento.
AL TEATRO CAGNONI UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE CON LA MUSICA SINFONICA
Il Teatro Cagnoni di Vigevano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo per gli amanti della musica classica. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 17:00, andrà in scena un concerto straordinario dell’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano, ultimo appuntamento della rassegna “Stagione dell’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano 2025”.
RIVIVI LA BATTAGLIA DI PAVIA DEL 1525 CON OUTDOOR OLTREPÒ
Domenica 23 marzo, preparati a un’esperienza indimenticabile nel cuore della storia pavese. Outdoor Oltrepò, in collaborazione con esperti storici, ti invita a ripercorrere i luoghi che furono teatro della celebre Battaglia di Pavia del 1525.
VIGEVANO CELEBRA SAN FRANCESCO E DANTE NEL DANTEDÌ 2025
In vista dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi nel 2026, Vigevano si prepara a celebrare il Dantedì 2025 con un evento speciale dedicato al Canto XI del Paradiso, dove Dante Alighieri rende omaggio al “poverello di Assisi”, considerandolo un “alter Christus”.
“COME UNA CATAPULTA”: L’IRRESISTIBILE UMORISMO DI HERBERT BALLERINA AL TEATRO CARBONETTI
Giovedì 20 marzo 2025, il Teatro Carbonetti di Broni, ospiterà uno degli eventi comici più attesi della stagione: il debutto di Herbert Ballerina con il suo nuovo spettacolo “Come una catapulta”. L’umorismo surreale e inconfondibile di Herbert Ballerina, uno degli artisti più amati del panorama comico italiano, promette di conquistare il pubblico con il suo mix esplosivo di nonsense, paradossi e riflessioni esilaranti.
Rovescala, incantevole borgo dell’Oltrepò Pavese, torna a celebrare la sua tradizionale Primavera dei Vini, un evento imperdibile che si terrà tutte le domeniche di marzo 2025.
“30 STORIE PER 30 CANZONI”: GIORGIO MACELLARI RACCONTA L’ANIMA DELLA MUSICA
Giorgio Macellari presenta un appuntamento imperdibile, un viaggio che unisce la musica alla letteratura dal titolo “30 storie per 30 canzoni”.
Domenica 23 marzo 2025, Stradella tornerà a vivere il tradizionale Carnevale Stradellino, una festa che ogni anno anima il centro della città con colori, musica e allegria.
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: VIBRAZIONI ARMONICHE E RISVEGLIO SPIRITUALE
Il 23 marzo 2025, il Teatro dell’Accademia di Fortunago ospiterà un evento dedicato alla connessione con la natura e al risveglio spirituale.
Domenica 23 marzo, il teatro di Montù Beccaria ospiterà “Il Pirata col Maldimare”, spettacolo per bambini e famiglie in formato “silent tale”.
Il 21 marzo 2025, Claudio Gregori presenterà il suo libro “Il fiore che vola”, dedicato alla storia del ciclismo a Pavia.