Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


10 Febbraio 2025

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 10 al 16 febbraio: storia, arte, scienza e romanticismo

Storia, arte, scienza e romanticismo si intrecciano questa settimana nel territorio pavese, regalando un programma di eventi per tutti i gusti. Dal passato glorioso che rivive nella rievocazione della Battaglia di Pavia al Castello Visconteo, fino alle espressioni dell’arte contemporanea con la prestigiosa mostra Eterogenesi a Belgioioso, il territorio si anima di cultura. Gli appassionati di fotografia troveranno pane per i loro denti al Broletto di Pavia, mentre gli spiriti scientifici potranno esplorare le meraviglie della natura tra Voghera e il Darwin Day pavese. Per i romantici, Vigevano si trasforma per tre giorni nella città dell’amore, celebrando San Valentino con un programma ricco di iniziative. E per chi ama le tradizioni locali, l’Oltrepò pavese invita a scoprire i suoi sapori con la caratteristica polentarte di Monteveneroso. In programma anche affascinanti visite guidate e un Sanremo da vedere in alta quota!

Leggi i contenuti di oggi:

  • La Battaglia di Pavia rivive con una mostra multimediale al Castello Visconteo
  • Dritto al Cuore al Teatro Volta
  • Streaming Frames: Il Cinema Attraverso il Suono
  • Eterogenesi: l’arte milanese conquista il Castello di Belgioioso
  • In bicicletta, a piedi o al ristorante. Gli appuntamenti a corollario del cinquecentesimo anniversario della Battaglia di Pavia
  • “In provincia”: la mostra fotografica di Marco Lachi al Broletto
  • Vigevano in LOVE 2025: un San Valentino tra romanticismo e cultura
  • “Fra i rami della vita”: una mostra sui vertebrati al Museo di Scienze Naturali di Voghera
  • Omaggio a Dalla e De Gregori al Castello di Bereguardo
  • Sanremo ad alta quota
  • Camminata sulla Costa del Sole
  • Polentarte di Monteveneroso
  • Alice Basso presenta “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” a Pavia
  • Per la rassegna i Volti del Potere l’appuntamento con Maria Giuseppina Muzzarelli
  • Darwin Day al Museo Kosmos di Pavia: un viaggio nel mondo dell’evoluzione
  • “Pierino e il Lupo” al Dardano
  • “Meravigliosi Grandi Sgrilli” al Teatro Angelo Rossi di Cava Manara
  • Alla scoperta di Villa Ronchi, la dimora di Vittorio Crespi
  • Lomello: visita guidata al Castello Crivelli
  • Visita guidata alla Collezione d’Arte Contemporanea del Collegio Cairoli
  • Visita ai Molini di Voghera

LA BATTAGLIA DI PAVIA RIVIVE CON UNA MOSTRA MULTIMEDIALE AL CASTELLO VISCONTEO

A 500 dalla Battaglia di Pavia la città celebra il suo passato con una mostra multimediale: un viaggio immersivo nel cuore di uno scontro che ha segnato il destino di un’epoca. La mostra, allestita al Castello Visconteo, sarà visitabile dal 15 febbraio al 29 dicembre 2025.

DRITTO AL CUORE AL TEATRO VOLTA

Nove spettacoli, selezionati con un occhio attento alla contemporaneità e al dialogo intergenerazionale, animeranno il teatro situato nel quartiere Scala, lontano dai circuiti tradizionali ma vicino al cuore della comunità. Dal 17 febbraio all’8 giugno, il Teatro Volta di Pavia ospita la rassegna “Dritto al Cuore”, curata da Pietro De Nova in collaborazione con l’Università di Pavia e organizzata dall’assessore alle Politiche culturali Maria Cristina Barbieri.

STREAMING FLAMES: IL CINEMA ATTRAVERSO IL SUONO

La sonorizzazione dal vivo di tre cortometraggi muti del cinema delle origini. Ovvero, un’esplorazione affascinante tra musica e cinema, dove il passato diventa fonte di ispirazione per il presente. L’evento “Streaming Frames”, in programma al Politeama di Pavia, offre un’esperienza unica di sonorizzazione dal vivo di tre cortometraggi muti di inizio Novecento, con un focus sul genio di Georges Méliès.

ETEROGENESI: L’ARTE MILANESE CONQUISTA IL CASTELLO DI BELGIOIOSO

Il Castello di Belgioioso apre le sue storiche sale a una mostra che porta l’arte milanese nel cuore della provincia pavese. “Eterogenesi”, questo il titolo dell’esposizione in programma fino al 28 febbraio 2025, accoglie le opere di circa ottanta artisti del prestigioso Museo della Permanente di Milano.

IN BICICLETTA, A PIEDI O AL RISTORANTE. GLI APPUNTAMENTI A COROLLARIO DEL CINQUECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI PAVIA

In occasione del cinquecentesimo anniversario della storica Battaglia di Pavia, l’Assessorato al Turismo e Sport del Comune di Pavia ha organizzato una serie di iniziative collaterali di promozione turistica, anche all’insegna dello sport, per promuovere la città e le sue bellezze: dalle visite guidate tematiche ai tour in bicicletta, passando anche per il coinvolgimento degli esercizi commerciali.

“IN PROVINCIA”: LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARCO LACHI AL BROLETTO

Dal 9 febbraio al 9 marzo, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto ospita la mostra In provincia di Marco Lachi, un viaggio fotografico attraverso il territorio di Pavia e della sua provincia.

VIGEVANO IN LOVE 2025: UN SAN VALENTINO TRA ROMANTICISMO E CULTURA

San Valentino 2025 segna il ritorno di Vigevano in LOVE, giunto alla sua IX Edizione. L’iniziativa vuole essere un’opportunità per riscoprire il romanticismo, per guardare alla persona amata con occhi rinnovati e per lasciarsi affascinare dalla bellezza senza tempo della Città Ducale. Tra serenate, passeggiate romantiche e rose rosse.

“FRA I RAMI DELLA VITA”: UNA MOSTRA SUI VERTEBRATI AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI VOGHERA

Sabato 15 febbraio alle ore 11 sarà inaugurata la mostra “Fra i rami della vita – I vertebrati: Un viaggio nella storia e nella diversità del regno animale”, allestita presso il Civico Museo di Scienze Naturali “G. Orlandi” di Voghera, in via Gramsci 1. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 16 aprile.

OMAGGIO A DALLA E DE GREGORI AL CASTELLO DI BEREGUARDO

La magia dei grandi cantautori italiani rivivrà domenica 16 febbraio al Teatro del Castello di Bereguardo. Alle 16.30 la band “Rimmel e altre storie” porterà in scena un tributo a due giganti della musica d’autore: Francesco De Gregori e Lucio Dalla.

SANREMO AD ALTA QUOTA

Sabato 15 febbraio, a partire dalle 20:30, la Sala Cinema di Brallo di Pregola si trasformerà in un vero e proprio salotto collettivo, dove gli appassionati del Festival potranno seguire insieme l’ultima serata della kermesse sanremese. Sarà l’occasione perfetta per commentare le esibizioni, tifare per i propri artisti preferiti e scoprire insieme chi sarà il vincitore di questa edizione.

CAMMINATA SULLA COSTA DEL SOLE

Sabato 15 febbraio 2025, l’Associazione Calyx invita gli amanti del trekking a scoprire le prime colline dell’Oltrepò Pavese con un suggestivo itinerario tra natura e storia. Il percorso, situato in una zona elevata sopra Retorbido, è noto come Costa del Sole per la sua esposizione che lo mantiene illuminato per l’intera giornata. Partendo dal centro del paese, antico oppido romano, il tragitto ad anello si sviluppa tra edifici storici e sale fino a circa 300 metri d’altitudine.

POLENTARTE DI MONTEVENEROSO

Domenica 16 febbraio a Monteveneroso, piccolo borgo collinare dell’Oltrepò Pavese nei pressi di Canneto Pavese, torna l’appuntamento con la tradizionale polentata in piazza, una festa dal sapore antico che affonda le sue radici nei secoli. Nata dall’iniziativa degli stessi abitanti per affrontare i rigidi inverni con un momento di convivialità, questa manifestazione è diventata un simbolo della comunità e un richiamo per tutti gli amanti delle tradizioni contadine.

ALICE BASSO PRESENTA “LE VENTISETTE SVEGLIE DI ATENA FERRARIS” A PAVIA

Venerdì 14 febbraio 2025, alle ore 17:00, il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia (Corso Strada Nuova, 65) ospiterà la presentazione del nuovo romanzo di Alice Basso, “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” (Garzanti, 2025). L’autrice dialogherà con Valentina Petri.

RASSEGNA “I VOLTI DEL POTERE”, APPUNTAMENTO CON MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI

Caterina da Siena, figura emblematica del XIV secolo, sarà al centro dell’intervento di Maria Giuseppina Muzzarelli il prossimo 16 febbraio alle ore 11 al Teatro Fraschini di Pavia.

DARWIN DAY AL MUSEO KOSMOS DI PAVIA: UN VIAGGIO NEL MONDO DELL’EVOLUZIONE

Il Museo di Storia Naturale Kosmos dell’Università di Pavia celebra per la prima volta il Darwin Day, l’evento mondiale che commemora la nascita di Charles Darwin. Mercoledì 12 febbraio 2025, l’Aula Spallanzani di Kosmos ospiterà una mattinata di interventi a cura di docenti e ricercatori universitari, dedicata all’esplorazione dei diversi aspetti dell’evoluzione.

“PIERINO E IL LUPO” AL DARDANO

Anche in questa stagione teatrale, il Teatro Dardano di Montù Beccaria propone eventi dedicati a un pubblico selezionato, ma capaci di affascinare spettatori di tutte le età. Il teatro, infatti, non è solo intrattenimento, ma un’esperienza che genera benessere e arricchisce la mente, regalando momenti di relax e riflessione.

“MERAVIGLIOSI GRANDI SGRILLI” AL TEATRO ANGELO ROSSI DI CAVA MANARA

Sergio Sgrilli e Corinna Grandi, per la prima volta insieme, si cimenteranno in una personale versione del teatro-canzone. Lo spettacolo ruoterà attorno al tema dell’amore e del rapporto di coppia, esplorato in tutte le sue sfaccettature, attraverso un viaggio nel tempo e nei cliché, a volte confermati a volte sfatati.

ALLA SCOPERTA DI VILLA RONCHI, LA DIMORA DI VITTORIO CRESPI

Immersa nel verde della campagna lombarda, a pochi chilometri da Vigevano, si trova un gioiello architettonico di rara bellezza: Villa Ronchi, un tempo conosciuta come Villa Crespi. In programma domenica una visita guidata.

LOMELLO: VISITA GUIDATA AL CASTELLO CRIVELLI

Domenica 16 febbraio, alle ore 15:00, il Castello Crivelli di Lomello aprirà le sue porte al pubblico per una visita guidata straordinaria. L’evento, organizzato da “Lomello Extra Muros”, offre un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte di questo affascinante maniero. Streaming Frames: Il Cinema Attraverso il Suono L’evento “Streaming Frames”, in programma al Politeama di Pavia, offre un’esperienza unica di sonorizzazione dal vivo di tre cortometraggi muti di inizio Novecento, con un focus sul genio di Georges Méliès. L’appuntamento è un viaggio nella storia del cinema.

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE D’ARTE CONTEMPORANEA DEL COLLEGIO CAIROLI

Un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte: sabato 15 febbraio 2025 alle ore 15.30, la Delegazione FAI di Pavia organizza una visita guidata alla straordinaria Collezione d’Arte Contemporanea del Collegio Fratelli Cairoli, situato in Piazza Collegio Cairoli n.1, nel cuore della città.

VISITA AI MOLINI DI VOGHERA

Un evento imperdibile per gli amanti della storia, delle tradizioni locali e del buon cibo: il gruppo FAI Giovani – Oltrepò Pavese organizza, per sabato 15 febbraio 2025, una visita esclusiva ai Molini di Voghera, un’eccellenza del territorio con oltre 400 anni di attività.

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 7 al 13 luglio: cultura, musica, tradizione, buona tavola e tanto altro

La settimana dal 7 al 13 luglio: cultura, musica, tradizione, buona tavola e tanto altro

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

Altro su "WayNote - Gli eventi"

La settimana dal 7 al 13 luglio: cultura, musica, tradizione, buona tavola e tanto altro

La settimana dal 7 al 13 luglio: cultura, musica, tradizione, buona tavola e tanto altro

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca