Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


20 Gennaio 2025

Maria Giudice oltrepò pavese socialismo italiano
WayNovel

Maria Giudice: la pioniera del socialismo italiano nata in Oltrepò

Maria Giudice, nata a Codevilla il 27 aprile 1880, è stata una figura di spicco del movimento socialista italiano. La sua storia, segnata da una profonda passione per la giustizia sociale e da un’implacabile impegno politico, merita di essere ricordata e celebrata.

Nata in una famiglia di origini umili, Maria fin da giovane mostrò un forte interesse per i temi sociali e politici. Dopo aver frequentato le scuole a Pavia, ottenne il diploma magistrale e iniziò a insegnare. Ma la sua vera vocazione era la politica.

A Voghera, dove iniziò la sua carriera di insegnante, Maria entrò in contatto con il Partito Socialista Italiano (PSI). Ben presto divenne una figura di riferimento per i lavoratori della zona, dedicandosi con passione alla propaganda socialista e alla difesa dei diritti dei più deboli.

La sua attività politica la portò ben presto a ricoprire ruoli di grande responsabilità all’interno del partito. Fu segretaria della Camera del Lavoro di Voghera, animò numerose manifestazioni e scioperi, e fu più volte arrestata e condannata per le sue idee.

Maria Giudice fu una donna che si fece strada in un mondo prevalentemente maschile, sfidando le convenzioni sociali e dimostrando una determinazione e un coraggio fuori dal comune. La sua vita fu segnata da continue lotte e sacrifici, ma non si arrese mai.

Maria Giudice morì a Roma nel 1953, lasciando un’eredità indelebile nel movimento operaio italiano. Ai suoi funerali, molto partecipati, presenziarono anche Sandro Pertini e Giuseppe Saragat. La sua storia è un esempio di come una donna, proveniente da una piccola realtà provinciale, possa diventare una protagonista della storia del suo Paese.

Le radici pavesi di Maria Giudice sono profondamente legate alla sua formazione e alla sua crescita politica. Fu proprio a Pavia che la giovane Maria iniziò a maturare la sua coscienza sociale e a sviluppare quell’amore per la giustizia che la avrebbe accompagnata per tutta la vita.

Maria Giudice è stata una donna straordinaria, un esempio per tutte le generazioni.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNovel

Carlo Bandirola: Il "Leone dell'Oltrepò"

Carlo Bandirola: Il "Leone dell'Oltrepò"

La città di Voghera e i suoi tesori

La città di Voghera e i suoi tesori

La mostarda di Voghera, eccellenza gastronomica

La mostarda di Voghera, eccellenza gastronomica

Valentino, il re degli stilisti è nato a Voghera

Valentino, il re degli stilisti è nato a Voghera

La città di Pavia: storia, arte e bellezze naturali

La città di Pavia: storia, arte e bellezze naturali

Il riso, tesoro della Lomellina

Il riso, tesoro della Lomellina

Altro su "WayNovel"

Carlo Bandirola: Il "Leone dell'Oltrepò"

Carlo Bandirola: Il "Leone dell'Oltrepò"

La città di Voghera e i suoi tesori

La città di Voghera e i suoi tesori

La mostarda di Voghera, eccellenza gastronomica

La mostarda di Voghera, eccellenza gastronomica

Valentino, il re degli stilisti è nato a Voghera

Valentino, il re degli stilisti è nato a Voghera

La città di Pavia: storia, arte e bellezze naturali

La città di Pavia: storia, arte e bellezze naturali

Il riso, tesoro della Lomellina

Il riso, tesoro della Lomellina

La tradizione della fisarmonica di Stradella

La tradizione della fisarmonica di Stradella

La leggenda della colomba pasquale (nata a Pavia)

La leggenda della colomba pasquale (nata a Pavia)

Ponte Coperto, il più amato

Ponte Coperto, il più amato

La magia della nebbia pavese

La magia della nebbia pavese

Lomello, ovvero la Storia

Lomello, ovvero la Storia

Le cicogne di Zerbolò

Le cicogne di Zerbolò

La casalinga di Voghera

La casalinga di Voghera

La via di fuga di Vigevano

La via di fuga di Vigevano

Ludovico il Moro e Vigevano

Ludovico il Moro e Vigevano

Oltrepò un territorio “di-vino”

Oltrepò un territorio “di-vino”

Vita sul fiume

Vita sul fiume

Il mistero delle ceneri di Cristoforo Colombo

Il mistero delle ceneri di Cristoforo Colombo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca