Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


18 Novembre 2024

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 18 al 24 novembre: esperienze culturali, artistiche e sociali per ogni interesse e curiosità

La settimana propone una varietà di esperienze culturali, artistiche e sociali, pensate per soddisfare ogni interesse e curiosità. Un ricco ventaglio di appuntamenti che spaziano dalle arti visive al teatro, dalla musica alle tradizioni locali, senza dimenticare momenti di riflessione su tematiche sociali e iniziative per celebrare l’arrivo del Natale.
Tra gli eventi di spicco, una mostra su Ottiero Ottieri al Museo per la Storia dell’Università di Pavia, il melodramma “Rigoletto” al Teatro Fraschini, e un suggestivo viaggio musicale nell’Europa degli Asburgo a Vigevano. Gli amanti della natura potranno scegliere tra un’escursione autunnale tra i colori dell’Oltrepò e una giornata natalizia nell’incantevole Abbazia di Breme. Non mancano momenti dedicati al sociale, come la camminata benefica contro la violenza sulle donne e un evento che riflette sul linguaggio dei media nei casi di femminicidio. Dalla magia dei mercatini di Natale all’intimità della letteratura con incontri d’autore, passando per performance teatrali che celebrano grandi nomi come Eleonora Duse, questa settimana è una celebrazione delle passioni e della bellezza in tutte le sue forme.

Leggi i contenuti di oggi:

  • Al teatro Cagnoni di Vigevano “Il teatro come vita. Eleonora Duse” – WayCover
  • La Mostra su Ottiero Ottieri: “Non scrivo col mestiere ma con la vita” all’Università di Pavia
  • “Rigoletto” di Giuseppe Verdi al Teatro Fraschini di Pavia
  • Pavia Art Talent: l’Arte Accessibile al Castello di Belgioioso
  • SFRENATO: Guerre, assedi e assassini – Un viaggio musicale visionario nell’Europa degli Asburgo
  • Africa, il Regno Animale: Il Circo Paolo Orfei incanta Voghera
  • Antica Fiera di Sant’Andrea: Tradizione e Sapori a Castana
  • Natale in Abbazia a Breme: mercatini, magia e storia
  • Alla scoperta del Monte Calcinera: un’escursione autunnale imperdibile
  • Presentazione del libro “Incontrami alla fine dell’arcobaleno” con Cecilia Pacileo
  • Mario Gandini incontra i lettori e firma le copie di “Quante Storie mio Scrittore”
  • “Morta o Ammazzata?” – Evento alla Biblioteca Mirabello Scala di Pavia
  • “L’Impegno delle Donne”: a Voghera una camminata contro la violenza

AL TEATRO CAGNONI DI VIGEVANO LO SPETTACOLO “IL TEATRO COME VITA. ELEONORA DUSE” – WAYCOVER

Il Teatro Cagnoni di Vigevano si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro: giovedì 22 novembre, alle
ore 21:00, andrà in scena lo spettacolo “Il teatro come vita. Eleonora Duse”, una produzione che promette di svelare lati inediti di una delle figure più affascinanti della storia teatrale italiana. A portare sul palco questa rappresentazione sarà la compagnia di Mimmo Sorrentino.Tra gli interpreti, spiccano nomi di grande rilievo come Donatella Finocchiaro e Luca Cavalieri.

LA MOSTRA SU OTTIERO OTTIERI: “NON SCRIVO COL MESTIERE MA CON LA VITA” ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

Fino al 24 novembre 2024, il Museo per la Storia dell’Università di Pavia ospita una mostra temporanea dedicata a Ottiero Ottieri, dal titolo evocativo “Non scrivo col mestiere ma con la vita”. L’esposizione, curata da Nicoletta Trotta del Centro Manoscritti – Università di Pavia, offre uno sguardo intimo e personale sullo scrittore, attraverso fotografie, disegni di gioventù e documenti che rivelano i suoi legami affettivi.

“RIGOLETTO” DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA

Il 22 novembre 2024, il Teatro Fraschini di Pavia ospiterà una rappresentazione del celebre melodramma in tre atti “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave e ispirato al dramma di Victor Hugo Le roi s’amuse. Quest’opera, eseguita per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851, è uno dei capolavori più amati del repertorio operistico mondiale, noto per la sua intensa profondità emotiva e complessità dei personaggi.

PAVIA ART TALENT: L’ARTE ACCESSIBILE AL CASTELLO DI BELGIOIOSO

La settima edizione per P.A.T: nei giorni 23 e 24 Novembre 2024 la fiera d’arte accessibile colorerà il Castello di Belgioioso. Una mostra collettiva che valorizza opere d’arte in una cornice magica come quella del castello. Il format mette in contatto diretto appassionati d’arte e collezionisti con opere d’arte a budget accessibile. Saranno protagonisti oltre 500 artisti, tra pittori, scultori e fotografi italiani con opere uniche ed originali.

SFRENATO: GUERRE, ASSEDI E ASSASSINI – UN VIAGGIO MUSICALE NELL’EUROPA DEGLI ASBURGO

Un’esperienza musicale fuori dal comune attende il pubblico domenica 24 novembre 2024, alle ore 17, presso la Chiesa di San Dionigi, a Vigevano. Il concerto intitolato SFRENATO: Guerre, assedi e assassini offre un’immersione nella musica dei tempi degli Asburgo, epoca di intensi conflitti e straordinarie espressioni artistiche.

AFRICA, IL REGNO ANIMALE: IL CIRCO PAOLO ORFEI INCANTA VOGHERA

Fino al 24 novembre 2024, il Circo Paolo Orfei porta magia e meraviglia a Voghera, in piazzale Enrico Fermi, con lo spettacolo “Africa, il Regno Animale”. Un evento ricco di emozioni, attrazioni uniche e performance mozzafiato: dalle tigri bianche ai numeri aerei, passando per
l’ippopotamo Rocky e Napoleon, il coccodrillo del Nilo più grande d’Italia.

ANTICA FIERA DI SANT’ANDREA: TRADIZIONE E SAPORI A CASTANA

Domenica 24 novembre 2024, Castana (PV) vi aspetta per la Antica Fiera di Sant’Andrea, un evento imperdibile tra cultura, gastronomia e
tradizioni.

NATALE IN ABBAZIA A BREME: MERCATINI, MAGIA E STORIA

Domenica 24 novembre 2024, l’Abbazia di San Pietro a Breme si trasformerà in un incantevole scenario natalizio, offrendo un’intera giornata di eventi per grandi e piccini. Dalle ore 10.00 alle 17.00, sarà possibile visitare il Mercatino di Natale allestito all’interno della storica abbazia, dove si potranno trovare decorazioni, artigianato locale e idee regalo uniche, perfette per iniziare a respirare l’atmosfera delle festività. Ma non solo.

ALLA SCOPERTA DEL MONTE CALCINERA: UN’ESCURSIONE AUTUNNALE IMPERDIBILE

Alla scoperta del Monte Calcinera: un’escursione autunnale imperdibile Sabato 23 novembre 2024, un’occasione speciale per immergersi nei colori e nei paesaggi dell’Oltrepò Pavese con l’escursione organizzata da Calyx Associazione Ricreativa Culturale.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INCONTRAMI ALLA FINE DELL’ARCOBALENO” CON CECILIA PACILEO

Horti il 20 novembre alle ore 18:30 ospita Cecilia Pacileo, autrice del libro Incontrami alla fine dell’arcobaleno, in dialogo con Ernesta Caviola, architettrice (come ama definirsi), e Flavio Santi, scrittore. Coordina l’evento Clelia Martignoni, Università di Pavia. La pubblicazione racconta la storia di due bambine, separate dalla distanza e ricongiunte dal destino nel momento della loro prova più ardua.

MARIO GANDINI INCONTRA I LETTORI E FIRMA LE COPIE DI “QUANTE STORIE MIO SCRITTORE”

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona letteratura: Mario Gandini incontrerà il pubblico alla libreria Mondadori di Pavia e
firmerà le copie del suo ultimo libro, “Quante Storie mio Scrittore”.

“MORTA O AMMAZZATA?” – EVENTO ALLA BIBLIOTECA MIRABELLO SCALA DI PAVIA

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il 22 novembre 2024 la Biblioteca Mirabello Scala ospiterà l’evento “Morta o Ammazzata? Come i media raccontano i femminicidi”. Questa iniziativa propone una riflessione critica sull’uso del linguaggio nelle cronache di femminicidio, evidenziando come le parole scelte dai media possano, consapevolmente o meno, rafforzare stereotipi di genere e distorcere la percezione dei crimini.

“L’IMPEGNO DELLE DONNE”: A VOGHERA UNA CAMMINATA CONTRO LA VIOLENZA

Sabato 23 novembre 2024, alle 15:30, Voghera si mobilita con la camminata benefica “L’Impegno delle Donne”, un’iniziativa organizzata dal Centro Antiviolenza Chiara per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.

 

Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

Altro su "WayNote - Gli eventi"

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 30 giugno al 6 luglio: appuntamenti per tutti i gusti

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 23 al 29 giugno: appuntamenti all'aria aperta, tra musica, tradizioni, gusto e contatto con la natura

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 24 marzo

Le prime pagine di lunedì 24 marzo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca