Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


1 Agosto 2023

palinsesto settimana wayglo wayweek
WayWeek

WayWeek, da lunedì 31 luglio a domenica 6 agosto, la nostra guida per una settimana con WayGlo

WayWeek, la nostra guida per una settimana con WayGlo

WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con WayGlo!

LUNEDÌ 31 LUGLIO

Ecomuseo della Roggia Mora

Quali sono i musei da visitare assolutamente nelle terre pavesi? Difficile fare una stima ma, oggi, vi proponiamo un tour tra alcuni di quelli non inseriti nei soliti percorsi turistici:  come il Museo delle api di Montalto Pavese, il Museo Archeologico di Casteggio e l’Ecomuseo della Roggia Mora, con le macchine progettate da Leonardo Da Vinci. E per chi ama l’arte contemporanea? Imperdibile il Museo di Arte Contemporanea nel Castello Dal Verme a Zavattarello. Un tour di bellezza!

MARTEDÌ 1° AGOSTO

Oggi partiamo per un viaggio entusiasmante alla scoperta dei castelli, per un percorso nel “tempo che fu” nella Provincia Pavese. Andremo nella Lomellina detta, non a caso, la “Piccola Loira” per l’enorme quantità di splendidi manieri. Tra le dimore storiche meglio conservate c’è il castello di Frascarolo, monumento nazionale già nell’anno 1900. Anche se è visitabile solo all’esterno, merita la visita. Altra tappa imperdibile del nostro tour è  castello Belcredi, antico maniero di Montalto Pavese.

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

Quante leggende nella provincia pavese! Oggi partiamo per un tour non convenzionale tra dicerie, detti e antiche storie che rendono il nostro viaggio incredibilmente affascinante. Come quelle che aleggiano intorno alla basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello, che si dice sia stata distrutta e poi ricostruita dal diavolo. Ma perché non indugiare anche tra le narrazioni dei campi? Ce n’è una, ancora molto sentita, che consiglia di non concimare mai il lunedì…

GIOVEDÌ 3 AGOSTO

Una farfalla

Oggi ci concediamo una serie di percorsi nella natura. Il cinguettio degli uccelli ci accompagna, aiutandoci a riconoscere le specie dell’avifauna locale presenti lungo il sentiero che collega la grotta di San Ponzo Semola all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, tra boschi di castagni e querceti.  Qui, faremo birdwatching e sarà entusiasmante! Da Vigevano, invece, ci inoltriamo nel parco del Ticino attraverso il sentiero delle farfalle, in bicicletta, tra i comuni di Gambolò e Borgo San Siro dove, pedalando per una ventina di chilometri, si possono ammirare numerose specie di farfalle.

VENERDÌ 4 AGOSTO

 Benvenuto weekend! Oggi partecipiamo, pieni di energia e di euforia, a un altro appuntamento dell’Oltre Pop, il festival di di musica folk a Volpara: balleremo sulle note del gruppo Unity Project Combo.

SABATO 5 AGOSTO

Cosa c’è di meglio, il sabato, che una gita in famiglia alla scoperta di meraviglie che ci faranno sentieri allegri lillipuziani in viaggio su una terra straordinaria? Raggiungiamo Codevilla dove si trova l’ultima panchina gigante (o Big Bench) inaugurata in termini di tempi nella Provincia pavese. Si tratta di un’installazione molto giovane ma è che già diventata uno dei simboli dell’Oltrepò Pavese. Arancione e bianca, è stata installata sul Colle della Guardia, uno dei punti panoramici più belli della zona. Andiamoci insieme.

DOMENICA 6 AGOSTO

Perché non concedersi il lusso di una palestra a cielo aperto alle Balze di Guardamonte? Sono particolari formazioni rocciose di arenaria che si trovano nella parete sud del Monte Vallassa (756 metri di altitudine) e sono un vero e proprio paradiso per gli appassionati di arrampicata sportiva. Qui, potremo vivere una giornata intesa all’insegna dell’adrenalina nella provincia pavese.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca