Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


5 Luglio 2023

costo della vita Pavia prestigio Università
Università e ricerca

Dieci validi motivi per iscriversi all’Università di Pavia: prestigio accademico e qualità della vita

Il cortile delle statue all’Università di Pavia

L’Università di Pavia è tra le migliori università a livello globale, secondo la ventesima edizione della classifica universitaria internazionale più consultata. Il QS World University Rankings 2024, pubblicato il giugno scorso, vede l’Università di Pavia dodicesima in assoluto in Italia e nella fascia più alta tra gli atenei internazionali. E se questo ancora non bastasse, ecco dieci motivi per studiare a Pavia:

  • 1) Prestigio accademico: Pavia è nota per la sua eccellenza accademica e il patrimonio culturale. L’Università è una delle più antiche d’Italia tra le migliori del Paese.
  • 2) Opportunità di studio: la città offre un’ampia scelta di corsi di laurea e programmi di studio in diverse discipline, consentendo agli studenti di trovare il percorso che meglio si adatta alle proprie passioni e ambizioni.
  • 3) Collegi storici: studiare in uno dei collegi storici della città, ambienti ricchi di cultura, rende l‘esperienza universitaria ancora più arricchente e piacevole.
  • 4) Vicinanza a Milano: Pavia si trova a breve distanza da Milano, uno dei principali centri culturali, economici e finanziari d’Europa. Questo significa per gli studenti potere accedere a ulteriori opportunità di lavoro, stage e attività extra-curriculari.
  • 5) Atmosfera accogliente: Pavia è una città accogliente e vivace, con una comunità universitaria inclusiva e diversificata. Gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con giovani provenienti da tutto il mondo.
  • 6) Costo della vita: rispetto ad altre città italiane universitarie il costo della vita a Pavia è relativamente conveniente, rendendola una scelta popolare tra gli studenti.
  • 7) Innovazione e ricerca: Pavia è un centro di ricerca e innovazione, con numerose opportunità di collaborazione con istituti di ricerca di alto livello.
  • 8) Offerta culturale: l’offerta culturale di pavia è ricca, tra musei, teatri, festival ed eventi culturali.
  • 9) Mobilità sostenibile: Pavia è una città a misura di studente, da vivere facilmente a piedi o in bicicletta, rendendo gli spostamenti più convenienti e sostenibili.
  • 10) Networking e opportunità lavorative: essendo una città universitaria Pavia offre ampie opportunità per stabilire contatti e connessioni con professionisti e aziende, facilitando l’accesso al mercato del lavoro dopo la laurea.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Università e ricerca

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Altro su "Università e ricerca"

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Museo della Tecnica Elettrica di Pavia: un Viaggio nella Storia dell'Energia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Il Conservatorio Franco Vittadini: eccellenza musicale nel cuore di Pavia

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Al Museo per la storia dell'Università di Pavia, gli strumenti di Volta, le cere "umane" di Susini e una testa mozzata

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Eucentre, a Pavia uno dei principali centri di ingegneria sismica in Europa

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Dagli anni '80 gli studenti di tutto il mondo scelgono Università di Pavia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: il tempio della letteratura, dove si trovano i testi di Montale e Moravia

Parco Tecnico Scientifico: il cuore pulsante della ricerca applicata dell'Università di Pavia

Parco Tecnico Scientifico: il cuore pulsante della ricerca applicata dell'Università di Pavia

Con il Distretto di Microelettronica dell'Università, Pavia è protagonista nell'innovazione

Con il Distretto di Microelettronica dell'Università, Pavia è protagonista nell'innovazione

Università di Pavia, con il Cus tanto sport per gli studenti e la sfida sul Ticino con Pisa

Università di Pavia, con il Cus tanto sport per gli studenti e la sfida sul Ticino con Pisa

Al Centro di Medicina dello Sport a Voghera la medaglia d'oro nei campi della salute e della prevenzione

Al Centro di Medicina dello Sport a Voghera la medaglia d'oro nei campi della salute e della prevenzione

La ricerca scientifica: il fiore all'occhiello dell'Università degli Studi di Pavia

La ricerca scientifica: il fiore all'occhiello dell'Università degli Studi di Pavia

LENA: dall'Università degli Studi di Pavia un'eccellenza nel campo della ricerca scientifica

LENA: dall'Università degli Studi di Pavia un'eccellenza nel campo della ricerca scientifica

All'Università di Pavia la Banca del seme è la cassaforte della tradizione contadina

All'Università di Pavia la Banca del seme è la cassaforte della tradizione contadina

Università di Pavia, ateneo tra i più antichi al mondo con tre docenti insigniti del premio Nobel

Università di Pavia, ateneo tra i più antichi al mondo con tre docenti insigniti del premio Nobel
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca